Mi+%C3%A8+avanzata+la+pasta+ieri%2C+mica+la+riscaldo+nel+tegamino%3A+ci+butto+dentro+2+uova+ed+ho+pronto+il+pranzo+di+oggi
buttalapastait
/articolo/mi-e-avanzata-la-pasta-ieri-mica-la-riscaldo-nel-tegamino-ci-butto-dentro-2-uova-ed-ho-pronto-il-pranzo-di-oggi/218154/amp/
Primi Piatti

Mi è avanzata la pasta ieri, mica la riscaldo nel tegamino: ci butto dentro 2 uova ed ho pronto il pranzo di oggi

Ti è avanzata un po’ di pasta di ieri? Non buttarla via: aggiungi 2 uova e viene fuori un piattino veloce e sfizioso.

È incredibile quante cosa si possano fare con un po’ di pasta avanzata. Io ad esempio, anziché buttarla via o semplicemente riscaldarla nel forno a microonde o nel tegamino, ci ho aggiunto due uova e in pochi semplici passaggi mi è venuto fuori è un piatto davvero irresistibile.

In pochi minuti di tempo sono infatti riuscita a servire il pranzo, limitando al minimo gli sprechi in cucina. Provaci anche tu: di sicuro rimarrai soddisfatto del risultato finale.

Così facendo, porterai in tavola una ricetta perfetta da gustare come primo piatto o come piatto unico, oppure da portare con te per la pausa pranzo in ufficio.

Con la pasta avanzata di ieri faccio un piattino delizioso: basta aggiungere 2 uova

Per portare a tavola qualcosa di buono e di sfizioso non bisogna per forza procurarsi particolari ingredienti o seguire ricette elaborate. Anche con un semplice piatto di pasta avanzata si può fare qualcosa di assolutamente irresistibile. Quando vedrai che cosa ho preparato io resterai di sicuro senza parole. Ho preso la pasta, ci ho aggiunto 2 uova ed ho messo tutto in padella. Così in pochi minuti ho preparato una gustosa frittata di pasta alla napoletana. Con la pasta avanzata puoi fare anche le frittelline salate.

Con la pasta avanzata di ieri faccio un piattino delizioso: basta aggiungere 2 uova (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 200 grammi di pasta avanzata;
  • 50 grammi di latte;
  • 50 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 2 uova;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. La frittata di pasta è una ricetta di recupero tipica della Campania. Famosa è soprattutto la versione con gli spaghetti, ma si può fare anche con altri formati di pasta, condita praticamente con qualsiasi sugo. Ad ogni modo, per prima cosa rompi le uova in una scodella e sbattile insieme a parmigiano grattugiato, latte, sale e pepe, così da ottenere una cremina.
  2. Dopodiché, aggiungila alla pasta avanzata e mescola bene per amalgamare.
  3. A questo punto, prendi una padella antiaderente dal bordo un po’ alto ed ungila con un filo d’olio extravergine d’oliva.
  4. Falla scaldare un poco e versaci dentro la pasta. Livella la superficie con una spatola, chiudi tutto con il coperchio e lascia cuocere per una decina di minuti.
  5. Trascorso il tempo necessario, gira la frittata di pasta con l’aiuto di un piatto grande e lasciala cuocere dall’altro lato sempre per 10 minuti, ma senza coperchio.

Et voilà: ecco pronta una frittata di pasta buona come la fanno a Napoli. Per rendere il piatto più sfizioso si possono aggiungere alla pasta avanzata dei salumi tagliati a cubetti e del formaggio filante.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Schiaccio le patate e il gioco è fatto: 10 minuti in friggitrice ad aria e posso già apparecchiare la tavola

Ho fatto tardi, tardissimo e l’ora di cena incombe su di me: schiaccio le patate…

41 minuti ago

Masterchef, la lite furiosa che nessuno immaginava: “Come galli in un pollaio”

Non è sempre tutto oro quello che vediamo luccicare e anche dietro le quinte delle…

2 ore ago

Un barattolo di ceci e la cena è salva: scommetto che tonnati non li hai ancora assaggiati, sono il meglio dell’estate

Non hai mai mangiato i ceci tonnati, sono la cena perfetta durante il mese di…

3 ore ago

Aggiungo latte al semolino e avviene la magia, questa torta l’assaggi solo in Grecia oppure la fai tu con questa ricetta

Vi diamo l'idea per fare un dolcetto facile e veloce con pochi ingredienti ma con…

3 ore ago

Mia zia mi ha svelato il segreto per fare degli arancini perfetti: così te lo scordi che si aprono in cottura

Se vuoi portare in tavola degli arancini perfetti, segui attentamente questi semplici, ma fondamentali consigli:…

4 ore ago

Non è una parmigiana ma nemmeno la moussakà greca: oggi cucino quella che mi ha insegnato un’amica rumena, ha un sapore sorprendente

Un piatto unico, ricco di carne e povero di pomodoro ma con un ingrediente principale…

5 ore ago