Mia+nonna+la+chiamava+torta+delle+monache%2C+la+sua+ricetta+ha+pi%C3%B9+di+100+anni%3A+senza+farina%2C+n%C3%A9+lievito+eppure+%C3%A8+sofficissima
buttalapastait
/articolo/mia-nonna-la-chiamava-torta-delle-monache-la-sua-ricetta-ha-piu-di-100-anni-senza-farina-ne-lievito-eppure-e-sofficissima/221579/amp/
Dolci

Mia nonna la chiamava torta delle monache, la sua ricetta ha più di 100 anni: senza farina, né lievito eppure è sofficissima

La torta delle monache si fa senza farina né lievito: è una ricetta antichissima che preparava sempre anche mia nonna.

Hai mai sentito parlare della torta delle monache? Si tratta di una ricetta molto antica, che sembra essere nata nel 1300 nel Convento di Santa Chiara, nei pressi di Siena. Secondo la tradizione, lì le monache preparavano sempre dei dolci a base di farina, uova, zucchero e burro. Tuttavia una monaca in particolare, ogni volta che mangiava un pezzo di questi dolci, si sentiva male.

Quindi una consorella pensò bene di raccogliere e tritare delle mandorle e sostituirle così alla farina all’interno degli impasti.

In questo modo, realizzò una torta con uova montate, ricotta, zucchero e farina di mandorle che potesse mangiare anche l’altra monaca senza sentirsi male. Una ricetta, quindi, adatta anche a chi soffre di intolleranze al glutine. Vediamo nel dettaglio come si fa.

Senza lievito né farina, tutti possono mangiare la torta delle monache: la ricetta

La torta delle monache, come abbiamo visto, è un dolce senza lievito né farina. Quest’ultima, in particolare, viene sostituita con la farina di mandorle. Un’ottima soluzione da copiare, soprattutto se a casa c’è qualcuno che è intollerante al glutine. La ricetta è molto semplice. La faceva sempre anche mia nonna e le veniva sofficissima.

Senza lievito né farina, tutti possono mangiare la torta delle monache: la ricetta (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 250 grammi di ricotta vaccina;
  • 3 uova;
  • 125 grammi di zucchero;
  • 130 grammi di farina di mandorle;
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata;
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
  • 2 cucchiai di liquore a scelta;
  • 1 pizzico di sale;
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. Per fare la torta delle monache setaccia subito la ricotta e mettila a scolare tutta la notte in frigo.
  2. Dopodiché, apri le uova in una scodella e montale insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto bello soffice e spumoso.
  3. Unisci la ricotta setacciata compiendo dei movimenti delicati dal basso verso l’alto ed aggiungi la farina di mandorle, la scorza di limone grattugiata, l’estratto di vaniglia, un pizzico di sale e il liquore.
  4. Mescola di nuovo tutto con una spatola e travasa il composto ottenuto in uno stampo precedentemente imburrato e spolverato con la farina di mandorle.
  5. Livella la superficie ed inforna in forno statico preriscaldato a 170 gradi per 35-40 minuti.
  6. Quando la torta sarà diventata bella dorata, fai la prova dello stuzzicadenti. Se è cotta, tirala fuori e lasciala raffreddare del tutto prima di spolverarla con una generosa manciata di zucchero a velo.

Se dovesse avanzare, siccome è fatta con la ricotta, la torta delle monache va conservata in frigorifero per al massimo 3-4 giorni. Ti piacciono le mandorle? Allora prova anche questo snack da mangiare in qualsiasi momento della giornata.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Mangio yogurt tutti i giorni, faccio bene o no? La risposta dell’esperto mi ha spiazzato

Se mangio yogurt ogni giorno sto comportandomi in maniera corretta oppure sto portando avanti un…

5 minuti ago

Una volta provati non ne potrai più fare a meno: questi arancini hanno un ingrediente speciale che piace a tutti

Come preparare gli arancini di riso al pistacchio? Scopri la ricetta facile e veloce per…

27 minuti ago

Da quando mia zia mi ha detto come fare, pulisco gli schizzi d’olio in 2 minuti e mi godo il fritto senza pensieri

Addio schizzi d'olio dopo aver fritto grazie a questo metodo infallibile: in soli 2 minuti…

60 minuti ago

Solo latte di mandorla e zucchero, lo chiamo mandorlino: un budino cremoso e dal sapore super goloso

Ho deciso di chiamarlo mandorlino e lo faccio solo con latte di mandorla e zucchero:…

2 ore ago

Gamberi e burrata, la combo chic per un primo piatto che sembra uscito da un ristorante

Se hai voglia di un piatto chic puoi preparare questa bontà con gamberi e burrata:…

3 ore ago

Devo svuotare il cassetto delle verdure: con qualche uovo e un po’ di latte preparo la cena e risolvo il problema

Avevo bisogno di svuotare il cassetto delle verdure e ne ho approfittato per preparare anche…

4 ore ago