Mia+nonna+prepara+sempre+le+melanzane+a+barchetta+e+conquista+tutti%3A+la+ricetta+tipica+della+tradizione+napoletana
buttalapastait
/articolo/mia-nonna-prepara-sempre-le-melanzane-a-barchetta-e-conquista-tutti-la-ricetta-tipica-della-tradizione-napoletana/203647/amp/
Piatti Unici

Mia nonna prepara sempre le melanzane a barchetta e conquista tutti: la ricetta tipica della tradizione napoletana

Con le melanzane a barchetta conquisti tutti, persino coloro che non le amano: ripieno goloso, ecco la ricetta tradizionale napoletana!

Tra gli ortaggi più frequenti e presenti ormai tutto l’anno in cucina, troviamo certamente loro, le melanzane: tenere, saporite, neutro nel gusto e in grado di essere personalizzate con tantissime ricette diverse. Incredibili fatte alla parmigiana di stampo siciliano, pazzesche servite sul pane caldo nella variante sottolio, sublimi semplicemente fritte e unite al sugo alla norma. Certo, le preparazioni non si limitano certamente qui e infatti oggi vogliamo proporvi una versione di stampo napoletano unica, appetitosa e irripetibile.

Ripiene le avrete già certamente fatte, ma le avete mai provate a barchetta? Le nonnine napoletane ancora ad oggi sono solite realizzarle quando non si sa bene cosa servire a pranzo perché sono semplici, gustose e non richiedono oltre la mezzora di preparazione. Scopriamo quindi la ricetta originale della tradizione!

Melanzane a barchetta, salva la ricetta originale napoletana: gusto unico

Le melanzane a barchetta, a napoli molto più comunemente chiamata ‘a scarpon‘, sono uniche nel loro genere. La forma richiama proprio quella di una soletta di scarpa da lavoro o da trekking poiché leggermente appiattite e ben spesse. La ricetta originale non vuole molti ingredienti se non quelli di facilissima reperibilità, ma in fondo all’articolo troverete qualche aggiunta che sicuramente stuzzicherà la vostra fantasia. Ecco come si preparano in meno di 30 minuti.

Ingredienti per 4 persone

  • 2 melanzane lunghe grandi;
  • 250 gr di pomodorini;
  • 50 gr di capperi;
  • 50 gr di olive nere o verdi(la ricetta originale le vuole di Gaeta);
  • 1 spicchio d’aglio;
  • Pangrattato q.b.
  • Basilico fresco q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio EVO q.b.

Preparazione

Aggiungete al ripieno un po’ di tonno per conferire un sapore sfiziosissimo! – buttalapasta.it

  1. Iniziamo la preparazione del nostro piatto lavando accuratamente le melanzane sotto acqua corrente fredda, asciughiamole e poi tagliamole a metà.
  2. Aiutandoci con un coltellino incidiamo la polpa ricavando quella centrale e usi lati, scavando gli ortaggi fin quando arriveremo a circa 1 cm dalla buccia.
  3. Sistemiamole su una teglia, condiamo con sale, un filo d’olio e cuociamo in forno preriscaldato/ventilato/170° per 20 minuti.
  4. Intanto dedichiamoci alla farcia: tritiamo grossolanamente la polpa delle melanzane, tagliamo i pomodorini a metà dopo averli lavati e sbucciamo lo spicchio d’aglio.
  5. Schiacciamolo, lasciamolo soffriggere in una padella con un giro generoso di olio per poi aggiungere pomodorini e polpa. Cuociamo per circa 10 minuti fin quando il tutto si sarà ammorbidito.
  6. Uniamo quindi le olive denocciolate, i capperi precedentemente sciacquati per eliminare il sale e le foglie di basilico spezzettate. Quando il tutto risulterà cotto in modo omogeneo versiamo in una ciotola e facciamo appena intiepidire.
  7. Aggiustiamo di sale, di pepe e uniamo il pangrattato, mescolando vigorosamente. Dovremo ottenere un composto compatto.
  8. Riprendiamo le melanzane, riempiamo ogni barchetta con la farcia e irroriamo con un altro filo d’olio. Cuociamo ancora in forno per altri 15 minuti e voilà, le nostre melanzane a barchetta sono pronte per essere gustate!

L’idea in più: possiamo aggiungere alla farcia dei cubetti di prosciutto cotto oppure della pancetta. Per un risultato filante aggiungiamo in superficie della mozzarella grattugiata e cuociamo fino a gratinatura completa!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Perfettamente croccanti fuori e tenere dentro, è solo con questo trucco che ho sfornato le patate più buone di sempre

Oggi per pranzo rispolveriamo un grande classico ma vi diamo tutte le dritte per farlo…

11 minuti ago

Togli la muffa e mangi lo stesso gli alimenti? Fai un errore clamoroso, tutta la famiglia è in pericolo

È un errore molto grave togliere mangiare gli alimenti dopo aver tolto la muffa. Si…

47 minuti ago

Cena pronta in 10 minuti: la ricetta di queste polpette sta spopolando sui social

Morbide e deliziose, queste polpette ti conquisteranno al primo assaggio!

8 ore ago

Ci affondi il cucchiaino e subito ne vuoi un altro, questo budino light al limone è la panacea di tutti i mali

Questo budino al limone in versione light è il dolce di cui avevate bisogno per…

9 ore ago

Non mi crede nessuno quando dico di aver fatto questa torta dolce con le zucchine: però poi se la spazzolano in 5 secondi

E se ti dicessi che con le zucchine puoi preparare una torta facilissima versione dolce…

10 ore ago

Questi si fanno facilissimi, pomodori freschi ripieni tutto a crudo: ma non quelli che mangi ai buffet

Buoni questi pomodori ripieni, ma non sono i soliti: li farcisci e li servi direttamente…

11 ore ago