pasta con pomodoro e panna buttalapasta.it
Panna e pomodoro per dar vita ad un primo piatto da favola: mischiali e assaggia, un sugo così non si è mai visto.
Per quanto squisiti, alcuni primi diventano noiosi a furia di portarli a tavola sempre alla stessa maniera. La pasta con la panna e quella col sugo di pomodoro sono due delle pietanze più amate di sempre e che, proprio per questo, prepariamo spessissimo, complice anche la loro semplicità e velocità. Per evitare che diventino un’abitudine, però, c’è un modo semplicissimo: unirle. Sì, mescolare insieme queste due pietanze in una sola e dar vita ad un sugo che è una favola.
pasta con pomodoro e panna buttalapasta.it
Una salsa rosa profumata, saporita e perfetta per tutta la famiglia, che renderà il momento della scarpetta irrinunciabile. Il tutto in pochi minuti, senza dover allungare i tempi di preparazione e di attesa. Portala a tavola oggi e il successo sarà assicurato.
Se c’è una ricetta davvero semplicissima che ci eviterà qualsiasi rischio di sbagliare è proprio questa: si tratta di due sughi pronti da unire insieme e usare per condire la nostra pasta. Ecco, di seguito, tutto l’occorrente e i vari passaggi: scommettiamo che a casa si dimenticheranno tutti delle solite versioni.
In un tegame andiamo a versare un filo generoso di olio d’oliva, uniamo la cipolla ben tritata e lasciamo soffriggere. Dorata la cipolla uniamo il sugo di pomodoro, mescoliamo e copriamo con un coperchio. Lasciamo cuocere per un quarto d’ora a fiamma dolce, rimescolando di tanto in tanto.
pasta con pomodoro e panna buttalapasta.it
Nel frattempo riempiamo la pentola con l’acqua per la cottura della pasta e portiamo sul fuoco. Appena a bollore saliamo e caliamo la pasta. Lasciamo cuocere la pasta e, pochi minuti prima di scolarla, andiamo ad unire al sugo di pomodoro lo scatolino di panna. Teniamo la fiamma bassissima e amalgamiamo i due composti fino ad ottenere un sugo unico.
Leggi anche: Mica butto il pane duro: lo uso per questi medaglioni e preparo la cena senza fare la spesa
Insaporiamo col sale (e anche col pepe) a nostro gusto. Scoliamo la pasta e riportiamola in pentola, quindi condiamo con tutta la “salsa rosa” che desideriamo. Aggiungiamo una spolverata abbondante di parmigiano grattugiato e distribuiamo nei piatti.
Tutti a tavola!
Con questo merluzzo sto leggera, ma con gusto: bastano pochi semplici ingredienti per un gusto…
Alzi la mano chi stasera non ha il tempo per stare ai fornelli e prenda…
Un cambio rotta che nessuno si sarebbe aspettato: il famoso chef, dopo anni, dice addio…
La mozzarella ripiena può essere veramente speciale se la fai così: non ha il solito…
Anche tu hai sempre la pancia gonfia dopo aver fatto colazione? Forse è perché commetti…
Praline che sembrano uscite dalla pasticceria e invece sono fatte con le tue mani: un…