Polpette ricotta e zucchine per un antipasto goloso - ButtaLaPasta.it
Alla ricerca di un antipasto semplice, ma goloso e che ricordi il più classico dei piatti della cucina nostrana? Allora devi provare assolutamente queste polpette con ricotta e zucchine: morbide e deliziose, il loro gusto ti conquisterà!
Le polpette sono sempre un’ottima idea: pratiche, semplici e gustose, danno quel quid in più al nostro menù senza arrovellarci più di tanto su cosa portare in tavola per stupire i nostri ospiti. Trattandosi, infatti, di una ricetta versatile e jolly, basta scegliere sapientemente gli ingredienti da impastare insieme e in men che non si dica, si può realizzare un vera chicca in pochissimo tempo!
Polpette ricotta e zucchine per un antipasto goloso – ButtaLaPasta.it
Ma perché accontentarci delle classiche polpette con la carne macinata, quando puoi realizzare un antipasto gustosissimo con le polpette di ricotta e zucchine? Morbide, cremose e assolutamente deliziose, farai un figurone a cena!
Lo sai che puoi rendere le tue polpette di zucchine e ricotta ancora più sfiziose aggiungendo all’impasto anche altre spezie e aromi come curry, paprika, timo ed erba cipollina? Insomma, metti in moto la fantasia e vedrai che bontà!
Ricetta polpette di ricotta e zucchine – ButtaLaPasta.it
Ricetta per 20 polpette
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Ingredienti:
Per prima cosa, per preparare le nostre polpette, prendi la ricotta e mettila a scolare con l’aiuto di un colino. Poi passa alle zucchine: taglia le estremità e grattugiale con una grattugia a fori larghi fino a che non ne avrai ottenuto 300 grammi grattugiate. Metti poi insieme in una ciotola le zucchine grattugiate, la ricotta e il Grana Padano DOP, anche questo grattugiato.
A questo punto, aggiungi anche l’uovo, il pangrattato e il basilico spezzettato, regola di sale e pepe a piacere e poi con l’aiuto di un cucchiaio amalgama per bene l’impasto per ottenere un composto omogeneo. È arrivato il momento di formare le polpette: preleva un po’ di impasto e con le mani modella una pallina (di circa 30 g), schiacciala leggermente e poi riponila su una teglia ricoperta con carta forno. Ripeti l’operazione fino a esaurimento dell’impasto.
Ora non ti resta che irrorare le polpette, all’incirca 20, con un filo d’olio e cuocerle in forno statico preriscaldato a 200 gradi per 25 minuti. Attenzione però: ricordati poi di girarle a metà cottura. Quando saranno belle dorate, sfornale e mangiale ancora calde!
Mia nonna diceva sempre di strofinare l'aglio sul pane prima di fare le bruschette non…
Una cheesecake che cuoci in forno ma non è l'unica sua particolarità: se la prepari…
Porta in tavola od in veranda i muffin così preparati e preparati a fare a…
Stasera faccio la pizza al piatto come nelle vere pizzerie napoletane: con la ricetta di…
Tutte le informazioni necessarie da conoscere per procedere con le azioni di sicurezza del caso…
Queste cozze ripiene hanno un sapore pazzesco: la ricetta è facilissima e veloce, ma il…