polpette di carote buttalapasta.it
Quando le preparo per cena devo nasconderle o a tavola non arriva nulla: le polpette di carote sono così saporite che una tira l’altra.
Se c’è una pietanza che non delude mai a cena si tratta delle polpette. E, del resto, questo piatto amatissimo si può preparare con così tanti ingredienti da essere sempre sfizioso e saporito, diverso dal solito. La versione con le carote è tra le più amate soprattutto dai bambini: a casa mia devo nasconderle o non arrivano a tavola, una tira l’altra.
polpette di carote buttalapasta.it
Le carote sono un alimento tra i più sani e genuini e, dunque, cucinarle per tutta la famiglia è sempre una gioia. Se, poi, si tratta di dar vita a pietanze così gustose, il piacere raddoppia. Ecco, allora, la ricetta che non devi farti scappare: potrai unire, in un colpo solo, bontà e nutrimento.
Una crosticina deliziosa all’esterno e tanta tenerezza all’interno: le polpette di carote non sono solo nutrienti e semplicissime, ma anche sfiziose. Prepararle è un gioco da ragazzi e, per di più, la loro delicatezza le rende perfette anche come antipasto e non solo come secondo. Ecco come si realizzano: di seguito ingredienti e passaggi.
Iniziamo lavando le carote, asciugandole e tagliandole a pezzetti. Sbollentiamole in acqua salata fino ad intenerirle e poi scoliamole, sgocciolando per bene. Intanto mettiamo in ammollo il pane duro nel latte a temperatura o appena tiepido. Riduciamo le carote in crema usando una forchetta o un frullatore.
polpette di carote buttalapasta.it
Riversiamo la crema di carote in una ciotola, uniamo il pane strizzato, un uovo e il parmigiano grattugiato. Lavoriamo il tutto per ottenere un panetto omogeneo e insaporiamo con sale e aglio in polvere, ma anche con le spezie o le erbe aromatiche che più ci piacciono. Dal composto ottenuto stacchiamo delle porzioni per realizzare delle palline.
Leggi anche: Primo per tutta la famiglia con 5 euro: questa pasta non te la dimentichi più
Leggi anche: Non confonderla con una torta rustica, è la ricetta che ti salva dai fornelli: 10 minuti e hai sfamato la famiglia
Immergiamo le palline nel secondo uovo, che avremo sbattuto con sale e pepe. Rotoliamole poi nel pangrattato. A questo punto non resta che procedere alla cottura: fritte o in forno, saranno sempre una bomba.
Tutti a tavola!
Chi l'avrebbe detto che con il purè di patate, la pasta sfoglia e altri pochi…
Se sei stufo del solito strudel di mele, prova questo con le pere: ancora più…
Rosa Fanti torna a essere una delle maggiori protagoniste della scena, ma sapete che lavoro…
Non so voi, ma in questo periodo ho una voglia di gnocchi che non si…
Con la ricetta della lasagna zucca e salsiccia potete portare in tavola un primo piatto…
Ti propongo le palline di patate e provola croccanti fuori e morbidissime dentro fai centro…