Nessun+sugo%2C+solo+condimento%3A+per+questo+primo+piatto+non+hai+bisogno+d%E2%80%99altro
buttalapastait
/articolo/nessun-sugo-solo-condimento-per-questo-primo-piatto-non-hai-bisogno-daltro/227601/amp/
Primi Piatti

Nessun sugo, solo condimento: per questo primo piatto non hai bisogno d’altro

Un primo senza sughi, creme e salse varie: ti basta solo del condimento per dar vita ad un piatto di pasta che non ha rivali.

Siamo abituati a pensare al primo come ad un piatto ricco di ingredienti che si compone, in genere, di pasta con aggiunta di sughi, salse o creme, oltre che prodotti vari per aromatizzare e insaporire. Per la pietanza di oggi, invece, ci basterà del condimento e avremo pronto un pranzetto che nemmeno ci sognavamo.

La pasta è buona già di per sé, questo lo sappiamo bene. Tanto buona che a volte ne cuciniamo versione poverissime che, comunque, riescono a stuzzicare palato e appetito. La versione che andremo a scoprire è profumata, sfiziosa ma semplicissima, da preparare in una manciata di minuti.

La ricetta della pasta con sesamo e pecorino: ti lecchi i baffi anche senza sughi

Sesamo e pecorino la fanno da padroni in questo piatto aromatico e stuzzicante che costa pochissimo ma resta di una bontà fuori dal comune. Come anticipato, si tratta di spendere davvero pochi minuti ai fornelli e poi potremo correre a tavola. Ecco, nel dettaglio, cosa occorre e come procedere.

La ricetta della pasta con sesamo e pecorino: ti lecchi i baffi anche senza sughi – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 350 grammi di pasta (consigliamo corta)
  • 1 cucchiaio di olio;
  • 1 cucchiaio di burro;
  • 2 cucchiai di pecorino grattugiato;
  • 2 cucchiai di sesamo;
  • Sale e pepe quanto basta;
  • Mezzo peperoncino senza semi.

Preparazione

  1. Riempiamo e mettiamo a bollire la pentola con l’acqua di cottura per la pasta;
  2. Intanto, in una padella antiaderente, tostiamo il sesamo con un goccio d’olio d’oliva fino a dorarlo;
  3. In una seconda padella andiamo a unire burro e olio e lasciamo sciogliere, quindi soffriggiamo il peperoncino senza semi;
  4. Uniamo ora il pecorino grattugiato e serviamoci di un po’ di acqua di cottura della pasta, che intanto avremo calato, per creare una sorta di cremina;
  5. Spegniamo la fiamma;
  6. Scoliamo la pasta, ma prima ricordiamo di conservare una tazzina d’acqua di cottura;
  7. Riversiamo la pasta in padella con la cremina di pecorino e uniamo il sesamo tostato;
  8. Controlliamo il sale e aggiustiamo se serve, quindi mescoliamo a fiamma dolce;
  9. Se il “sugo” dovesse risultare poco cremoso usiamo l’acqua di cottura tenuta da parte;
  10. Arricchiamo con erbe o spezie a piacere e siamo pronti per il pranzo.

Consiglio extra: trattandosi di un piatto “povero” e semplicissimo, possiamo aggiungere altri ingredienti a nostro gusto per arricchirlo ulteriormente, come della pancetta a cubetti.

Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Un ingrediente in meno in questo tiramisù alle fragole, così lo mangiano proprio tutti: molto più buono di quello tradizionale

Tiramisù alle fragole? Lo prepari in un battito di ciglia e hai la merenda pronta…

12 minuti ago

Come fare il polpettone perfetto, idee per ricette e i segreti della nonna per polpettoni gustosi da leccarsi i baffi

Voglia di un secondo sfizioso ed economico? Abbiamo preparato una guida su come fare il…

37 minuti ago

MD lo sta praticamente regalando questo climatizzatore con tecnologia avanzata: pensaci perché l’estate si avvicina

Se stai pensando di dover cambiare il climatizzatore in vista dell'estate, è tempo di correre…

1 ora ago

Una cascata di fragole dolcissime su un letto cremoso al sapor di latte, con questa crostata faccio sempre colpo su tutti anche perché è deliziosa

Con questo goloso dolcetto facile e veloce da fare potete organizzare una merenda con i…

3 ore ago

La pasta sfoglia mi salva anche questa volta, preparo una schiacciata rustica ripiena e la mangio pure fredda

Con la pasta sfoglia facciamo una schiacciata rustica gustosissima: è così buona che puoi mangiarla…

3 ore ago

Oggi pranzo veloce, ma con un pesto pazzesco: ovviamente non di basilico, più sfizioso che ci fai scarpetta

Per un pranzo veloce, ma ricco di gusto ci vuole questo pesto pazzesco, ottimo per…

4 ore ago