Niente+dolce%2C+questa+volta+la+cheesecake+la+faccio+salata%3A+una+ricetta+incredibile+che+ti+salver%C3%A0+la+cena
buttalapastait
/articolo/niente-dolce-questa-volta-la-cheesecake-la-faccio-salata-una-ricetta-incredibile-che-ti-salvera-la-cena/210092/amp/
Secondi Piatti

Niente dolce, questa volta la cheesecake la faccio salata: una ricetta incredibile che ti salverà la cena

Un secondo piatto diverso dal solito. Ecco come realizzare quello che sembra un dolce ma in una versione salata! Ti abbiamo incuriosito vero? Iniziamo subito.

La ricetta di oggi prende spunto da un dolce che tutti noi amiamo ma che abbiamo realizzato in una versione salata da leccarsi i baffi. Un vero e proprio piatto che possiamo servire anche quando abbiamo amici o parenti in casa. Volendo anche in un giorno di festa. Ti starai chiedendo di quale ricetta si tratta.

Ma non ti vogliamo ancora svelare quali sono gli ingredienti fondamentali che ci occorrono. Quindi è il momento di prendere carta e penna per controllare se dobbiamo comprare qualcosa oppure possiamo metterci all’opera direttamente. Controlliamo.

Cheesecake salata con la cipolla e non solo, una bontà da leccarsi i baffi

La super ricetta di oggi non vi deve far spaventare per la lunga lista degli ingredienti perché sono tutti, o quasi, disponibili in casa. Sono prodotti di utilizzo super comune che trasformeremo insieme. Non vi dovete preoccupare. Anche i passaggi non sono moltissimi ed il risultato è assolutamente fenomenale.

Bellissimo da vedere e da mangiare. Potrebbe essere una idea sfiziosa per quanto riguarda le festività che si stanno avvicinando sempre più velocemente. Quindi tiriamo su le maniche e mettiamoci il grembiule. Iniziamo con le mani in pasta!

Cheesecake salata con la cipolla e non solo, una bontà da leccarsi i baffi

Ingredienti

Per la base

  • 200 gr farina
  • 100 gr ricotta vaccina
  • 125 gr burro
  • 1 uovo
  • sale
  • timo

Per la crema di ricotta

  • 690 gr ricotta vaccina
  • 50 gr parmigiano
  • 100 gr panna fresca liquida
  • 3 rametti di timo
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe

Per le cipolle caramellate

  • 570 gr cipolle rosse
  • 30 gr zucchero di canna
  • 50 gr acqua
  • olio extra vergine di oliva
  • sale

Realizzazione

  1. Come prima cosa dobbiamo realizzare la frolla per la base. Mettiamo in un contenitore grande la farina e la ricotta.
  2. Uniamo anche l’uovo, le foglie di timo spezzettate, il sale ed il pepe.
  3. Amalgamiamo per bene con le mani.
  4. Quando l’impasto è pronto stendiamolo su di una spianatoio infarinata e facciamo un altezza di circa mezzo centimetro.
  5. Facciamola cuocere in forno caldo a 200 gradi per 30 minuti.
  6. Ne mentre facciamo sciogliere il burro in un pentolino.
  7. Tiriamo fuori la pasta frolla e facciamola raffreddarw.
  8. Spezziamola in modo grossolano e mettiamola nel mixer.
  9. Dobbiamo ridurla in briciole come accade nella versione dolce.
  10. Uniamo le briciole con il burro fuso ed amalgamiamo per bene.
  11. Prendiamo 8 coppapasta e foderiamo la parte inferiore.
  12. Livelliamo con un cucchiaio e mettiamo in frigorifero per 30 minuti.
  13. Dedichiamoci alla crema. Versiamo la ricotta ed ammorbidiamola a mano con l’aiuto di una frusta.
  14. Uniamo il sale, il pepe e l’olio.  Amalgamiamo per bene.
  15. Adesso è il turno della panna, del parmigiano, le foglioline di timo e poi amalgamiamo con la frusta.
  16. Mettiamo la nostra crema in una sac-à-poche.
  17. Dividiamo la crema in base alle nostre torte salate e livelliamo la parte superiore aiutandoci con un cucchaio.
  18. Lasciamo raffreddare in frigorifero coprendo con la pellicola.
  19. Nel mentre dedichiamoci alle cipolle. Tagliamole a fettine sottili e lasciamole cuocere con olio per 5/7 minuti.
  20. Uniamo lo zucchero di canna e l’acqua. Socranno cuocere per altri 5/6 minuti.
  21. Quando sono carammellare lasciamole intiepidire.

Adesso i passaggi sono terminati e possiamo comporre la nostra cheesecake. Adagiamo qualche cipolla caramellata sopra ed il gioco è fatto. Buonissima, tutti vi chiederanno la ricetta.

Silvia Petetti

Mi chiamo Silvia e vivo in provincia di Roma. Sono una Giornalista Pubblicista iscritta all’ordine del Lazio. Mi piace scrivere e cucinare ma dimentico sempre le ricette e metto verdure ovunque, anche nei dolci!

Recent Posts

In 10 minuti preparo tutto, metto in forno e sforno la pasta della nonna, e che domenica sia!

Ti faccio fare la pasta al forno della domenica che lascia tutti senza parole, ti…

19 minuti ago

Quando non so cosa cucinare la domenica, preparo sempre questa pasta al forno veloce

È sempre un paracadute che salva ogni pranzo: la pasta al forno veloce con pomodoro,…

1 ora ago

Mi sono dovuta ricredere, questa torta è golosissima anche se non c’è un grammo di zucchero

Per una colazione golosa ma leggera dovete assolutamente provare questo dolcetto facile e veloce, vi…

2 ore ago

La torta ricotta e zucca di Giusina è il dolce della domenica che speri avanzi per la settimana, una nuvola

Come dolce della domenica porta in tavola la torta ricotta e zucca di Giusina: se…

3 ore ago

Piatto ricco ma economico per la domenica, un pranzetto coi fiocchi lo prepari in poche mosse e accontenti tutti i buongustai

Un piatto gustoso e saporito per il menu di oggi, ecco come realizzare la ricetta…

4 ore ago

Fettuccine cremose con porcini, noci e speck, lo cucino nelle feste con ingredienti semplici per un risultato da chef

Fettuccine cremose con porcini, noci e speck, invitante e gustosissime, faranno furore sulle tua tavola…

5 ore ago