Non+ci+crederai+ma+questi+cibi+creano+dipendenza%2C+colpa+della+dopamina%3A+alcuni+sono+insospettabili
buttalapastait
/articolo/non-ci-crederai-ma-questi-cibi-creano-dipendenza-colpa-della-dopamina-alcuni-sono-insospettabili/188357/amp/
Trucchi e segreti

Non ci crederai ma questi cibi creano dipendenza, colpa della dopamina: alcuni sono insospettabili

Alcuni cibi sono capaci di stimolare più di altri la dopamina. Ecco, dunque, perché non riusciamo a smettere di mangiarli

La dopamina, un neurotrasmettitore fondamentale nel cervello umano, continua a intrigare e affascinare gli scienziati con le sue molteplici funzioni e implicazioni. Negli ultimi anni, la ricerca nel campo della neuroscienza ha portato alla luce nuove scoperte sulla dopamina e il suo ruolo nell’ambito del comportamento, delle emozioni e delle malattie neurologiche. Per esempio, oggi sappiamo che ci sono dei cibi che stimolano la dopamina e che, per questo, non riusciamo a smettere di mangiarli. 

La dopamina è coinvolta in una vasta gamma di processi cerebrali, tra cui la regolazione dell’umore, la motivazione, la ricompensa e il controllo del movimento. È nota anche per essere correlata a condizioni come il morbo di Parkinson, la depressione e la dipendenza da sostanze.

Uno degli aspetti più interessanti della dopamina è il suo ruolo nella ricompensa e nella motivazione. Gli studi hanno dimostrato che livelli più elevati di dopamina sono associati a sensazioni di piacere e gratificazione, e sono coinvolti nei circuiti neurali che guidano il comportamento di ricerca di ricompensa. Tuttavia, questa stessa caratteristica può anche portare a comportamenti compulsivi e dipendenze, come nel caso dell’abuso di droghe o del gioco d’azzardo patologico.

Recentemente, la ricerca ha anche evidenziato il legame tra la dopamina e la motivazione intrinseca. Alcuni studi suggeriscono che livelli ottimali di dopamina nel cervello possono influenzare la nostra capacità di perseguire e raggiungere obiettivi a lungo termine, oltre che stimolare la curiosità e la creatività.

Tuttavia, nonostante il suo ruolo fondamentale nel regolare il nostro benessere emotivo e comportamentale, squilibri nella produzione o nell’azione della dopamina possono portare a gravi conseguenze per la salute mentale. Ad esempio, la mancanza di dopamina è associata a sintomi depressivi e apatia, mentre un eccesso di dopamina può contribuire allo sviluppo di disturbi come la schizofrenia.

I cibi che creano dipendenza

Non tutti sanno che ci sono dei cibi che stimolano la dopamina e che, di conseguenza, possono creare dipendenza. Negli ultimi anni, sempre più ricerche hanno evidenziato il legame tra alimentazione e benessere mentale. Uno degli aspetti più interessanti di questa connessione riguarda la dopamina, un neurotrasmettitore associato alla motivazione, al piacere e al benessere emotivo. Recenti studi hanno messo in luce come alcuni cibi possano influenzare i livelli di dopamina nel cervello, promuovendo sensazioni di felicità e benessere.

La pizza, tra i cibi che creano dipendenza – (buttalapasta.it)

Cibi come carne, pesce, uova, latticini possono stimolare particolarmente la dopamina. Per questo, piatti come la pizza o le patatine fritte sono per noi irresistibili. Discorso analogo per il pollo e, infatti, anche il pollo fritto ha questo effetto sul nostro cervello. In generale, il cibo da fast food (e, quindi, anche la Coca Cola) ha questo effetto.

Il cioccolato, in particolare quello fondente, è noto per il suo potenziale effetto sul benessere mentale. Contiene sostanze chimiche come la teobromina e la feniletilamina che possono aumentare i livelli di dopamina nel cervello, promuovendo sensazioni di piacere e felicità. Cioccolato che, evidentemente, crea dipendenza anche sotto forma di gelato. Anche la caffeina presente nel caffè e nel tè può influenzare positivamente i livelli di dopamina, fornendo una spinta di energia e migliorando l’umore.

È importante sottolineare che, sebbene alcuni cibi possano stimolare la produzione di dopamina e promuovere il benessere mentale, è fondamentale consumarli con moderazione e all’interno di una dieta bilanciata.

Claudio Rossi

Recent Posts

Plumcake salato di zucchine, la food creator ci svela la sua ricetta segreta

Facile e veloce da preparare, questo è il plumcake di zucchine virale sul web che…

10 minuti ago

Sono sempre golosi, ma a casa mia i fichi li vogliono solo caramellati: sfizio dolcissimo

I fichi sono buoni in qualsiasi modo, ma li avete mai provati caramellati? Sono sfiziosissimi…

45 minuti ago

Palline tiramisù deliziose, in appena 10 minuti fai dolcetti senza cottura troppo buoni

Senza uova e senza cottura, in appena 10 minuti prepari delle palline tiramisù che spariscono…

2 ore ago

La ricetta di questa focaccia alle cipolle ha più di un secolo ma è buonissima: la fanno tutte le nonne in Argentina

Lascia perdere la solita focaccia alle cipolle che compri dal panettiere e prova a fare…

3 ore ago

Con la zucca grigliata mi faccio una cenetta delicata e saporita: a prova di estate e di dieta

Spesso associamo la zucca solo alla stagione autunnale, ma è un vero spreco: io me…

4 ore ago

A 40 anni ho il metabolismo più veloce che a 20: da quando seguo queste 5 regole ha iniziato a “galoppare”

Il metabolismo con l'età è condannato a rallentare? Assolutamente no: il mio va più veloce…

5 ore ago