Non+per+forza+succo+di+limone%3A+ecco+il+trucco+della+nonna+per+evitare+che+la+macedonia+annerisca
buttalapastait
/articolo/non-per-forza-succo-di-limone-ecco-il-trucco-della-nonna-per-evitare-che-la-macedonia-annerisca/196011/amp/
Trucchi e segreti

Non per forza succo di limone: ecco il trucco della nonna per evitare che la macedonia annerisca

C’è un metodo che non fa annerire la frutta della macedonia e no, non riguarda l’uso del limone. Il trucco della nonna funziona sempre.

Con l’estate arriva tantissima frutta sulle tavole e per chi la ama è un piacere mangiarla. La frutta dà refrigerio, idratazione e tanti nutrienti importanti. Si può mangiare singolarmente o preparare una macedonia da servire dopo pranzo o nel pomeriggio come merenda, ma attenzione perché potrebbe creare una patina scura che renderà meno invitante la frutta.

La patina scura che si tende a sviluppare è un processo del tutto naturale. Questo succede soprattutto quando si prepara la frutta in anticipo: non si fa altro che favorire la reazione chimica di ossidazione tra la polpa e il contatto con l’aria. La soluzione è il succo di limone, ma non tutti lo preferiscono e proprio per questo il trucco della nonna è sempre utile.

Trucco antichissimo della nonna per non far annerire la frutta: è in cucina

Una soluzione potrebbe essere quella di tagliare la frutta solo prima di utilizzarla e non diverse ore prima. In questo modo rimane meno esposta all’aria e ci sarà meno probabilità che si formi la patina nera. Ma ci sono anche altre alternative, ad esempio a chi non piace il limone può utilizzare un altro agrume, come l’arancia.

Questo trucco è incredibile! – (buttalapasta.it)

Basterà spremerla all’interno della macedonia per evitare che la frutta si annerisca. C’è poi chi utilizza la pellicola da cucina coprendo la frutta appena tagliata in modo da evitare la formazioni di macchie nere. Tuttavia non tutti sanno che c’è un ingrediente presenti in tutte le cucine molto efficace e che agisce proprio come il limone.

Il trucco della nonna c’è sempre ed è molto antico. Proprio loro utilizzavano il sale nella macedonia per rallentare il naturale processo di ossidazione della frutta. Infatti agisce proprio come il succo di limone e nei tanti modi di essere utilizzato in cucina questo è davvero sorprendente. Basta immergere la frutta in acqua salata prima di tagliarla. In questo modo, se non preferisci il limone, hai risolto.

Poi per condire la macedonia basta davvero poco: solamente tanta frutta, poco zucchero oppure si può anche evitare, qualche goccia di succo di limone o di arancia a piacere. Non ti resta che provare questo trucchetto in estate per mangiare la frutta senza che questa si macchi subito di nero!

Morena Potere

Recent Posts

Intossicazione da botulino, 11 ricoverati con 2 bambini gravi: come evitare i pericoli

Per colpa di una più che probabile intossicazione da botulino, diverse persone sono finite in…

29 minuti ago

Dimentica la solita insalata di patate: la ricetta della famosa food blogger è una bomba

Non la solita insalata di patate, questa di Aurora ti conquisterà al primo assaggio

52 minuti ago

I miei figli neppure ci credevano che fosse merluzzo per quanto era saporito: con questo contorno poi spacchi

Sono talmente gustosi da non sembrare dei filetti di merluzzo, anche i bambini li ameranno…

1 ora ago

Per domattina facciamo i miei pancakes senza uova e latte: super leggeri, ma il sapore è fantastico

Voglio concedermi uno sfizio a colazione, ma senza distruggere la dieta: faccio i miei pancakes…

2 ore ago

Una bella parmigiana non me la toglie nessuno, ma tutta in padella: avevo solo delle patate, ma ci ho azzeccato di brutto

Altro che la solita parmigiana di melanzane, prova a farla di patate direttamente in padella…

3 ore ago

Sembra una nuvola, ma è una frittata: hai mai provato la versione soffiata? Meglio di quella classica

Stavo sfogliando il ricettario alla ricerca di qualcosa di sfizioso da cucinare per cena, ed…

4 ore ago