Non+volevo+stancarmi+quest%26%238217%3Banno%2C+cos%C3%AC+ho+fatto+i+mini+panettoni+veloci+veloci%3A+mi+sono+venuti+una+vera+goduria
buttalapastait
/articolo/non-volevo-stancarmi-questanno-cosi-ho-fatto-i-mini-panettoni-veloci-veloci-mi-sono-venuti-una-vera-goduria/213989/amp/
Dolci

Non volevo stancarmi quest’anno, così ho fatto i mini panettoni veloci veloci: mi sono venuti una vera goduria

Facciamo insieme questi mini panettoni facili e morbidi: il formato è piccolino, ma il sapore è davvero grande!

Il Natale è un momento da sempre molto speciale, in cui la famiglia e gli amici hanno un’importanza fondamentale. Si sta insieme, ci si scambia i regali e ovviamente durante le grandi abbuffate ogni scusa è buona per poter mangiare un po’ di più, fregandocene davvero della linea e della dieta. Quella si rimanda certamente a gennaio! Non si può poi dire sia davvero Natale senza il pandoro o il panettone, i grandi classici tradizionali italiani famosi in tutto il mondo.

Certo, acquistarli può essere la migliore soluzione per risparmiare tempo, eppure farli in casa ha certamente il suo fascino. Ma ammettiamolo, il tempo che si perde è davvero parecchio! Ma noi di buttalapasta vi diamo la soluzione per realizzare un dolce artigianale e furbo. Perché non fare i mini panettoni con una ricetta semplicissima? Potrete servire comunque dei dessert sfiziosi e al contempo senza imbatterci in problematiche legate alla preparazione. Scopriamo subito come si realizzano!

Mini panettoni, con questa ricetta li fai facili e semplicissimi: sapore di sempre, ma in formato piccolo piccolo

Questi deliziosi mini panettoni si preparano davvero in poco tempo e inoltre non andremo a tradire la ricetta originale. Il sapore sarà il classico di sempre, ma snelliremo di gran lunga la lunghezza della preparazione e il tempo da perdere. Sono quindi la soluzione perfetta se vogliamo servire un dolce classico fatto in casa entrando nel mood ‘semplicità‘. Ovviamente possiamo prepararli insieme ai mini pandorini, un’altra ideuzza sfiziosa e veloce. Scopriamo subito la preparazione!

Ingredienti per circa 10 panettoncini

  • 400 gr di farina manitoba;
  • 150 ml di acqua;
  • 100 gr di zucchero;
  • 100 gr di burro;
  • 2 uova medie;
  • 10 gr di lievito di birra fresco;
  • 5 gr di sale;
  • 50 gr di arancia candita;
  • 100 gr di uvetta;
  • Scorza di 1/2 arancia e 1/2 limone;
  • 1 cucchiaino di estratto vaniglia;

Preparazione

Non volevo stancarmi quest’anno, così ho fatto i mini panettoni veloci veloci: mi sono venuti una vera goduria – buttalapasta.it

  1. Iniziamo a preparare i nostri panettoncini versando nella ciotola della planetaria la farina, creiamo un foro in centro e aggiungiamo il lievito sbriciolato, le uova, lo zucchero, il burro morbido tagliato a tocchetti, l’arancia, il limone e l’estratto di vaniglia.
  2. Montiamo il gancio a foglia e lavoriamo gli ingredienti per circa 5 minuti con metà dose di acqua. Quando l’impasto inizierà a risultare amalgamato aggiungiamo il sale, l’uvetta precedentemente ammollata, l‘arancia candita, e il resto dell’acqua.
  3. Lavoriamo stavolta l’impasto montando il gancio da incordatura per almeno 20 minuti, dovremo ottenere un panetto molto morbido, elastico e soffice. Lasciamolo lievitare all’interno della ciotola, coprendo con pellicola alimentare sino al raddoppio del volume.
  4. Trascorso il tempo necessario versiamolo su un piano da lavoro, afferriamolo dal centro e lasciamolo scivolare su se stesso, ripetendo l’operazione circa 10 volte. Facciamolo riposare un’altra ora.
  5. Dividiamo il panetto in porzioni da circa 100 gr e inseriamo ognuna di queste negli stampi appositi in carta. Lasciamo lievitare sin quando l’impasto sarà arrivato quasi al bordo.
  6. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/170° per 45 minuti. Eseguiamo la prova stecchino e se risulta asciutto sforniamo. Quando saranno ancora molto caldi infilziamo degli stecchi alla base di ogni panettoncino e lasciamoli riposare a testa in giù appendendoli tra i manici di due pentole. Ecco pronti i nostri mini panettoni, vedrete che bontà esagerata!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

I panzerotti li faccio sfiziosi e senza impasto: ci metto anche le zucchine eppure nessuno protesta

Questi panzerotti senza impasto con dentro le zucchine ti stupiranno: sono così buoni che se…

26 minuti ago

Le girelline verdi sono le più richieste dai miei amici, lo so che li vizio ma è per questo che l’aperitivo da me è sempre un successo

Con la ricetta del giorno anche voi potrete portare in tavola un antipasto sorprendente o…

53 minuti ago

Non rinunciare alla peperonata, con questo trucco digerisci i peperoni all’instante: ora li preparo in tutti i modi

In molti rinunciano a mangiare i peperoni perché poco digeribili, ma con un trucco non…

1 ora ago

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

9 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

9 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

9 ore ago