Occhio+con+questo+dolcetto+natalizio%2C+rischi+una+multa+salatissima%3A+in+tanti+se+ne+stanno+gi%C3%A0+pentendo
buttalapastait
/articolo/occhio-con-questo-dolcetto-natalizio-rischi-una-multa-salatissima-in-tanti-se-ne-stanno-gia-pentendo/215608/amp/
Fatti di Cucina

Occhio con questo dolcetto natalizio, rischi una multa salatissima: in tanti se ne stanno già pentendo

Una multa per aver mangiato un dolcetto natalizio, sarà vero? Effettivamente sì e bisogna analizzare la questione: di seguito trovi ciò a cui devi prestare attenzione!

Le feste sono da sempre una scusa squisita per trascorrere del sano tempo in famiglia e con le persone a cui vogliamo più bene, bisogna ammetterlo. La tavola imbandita ospita tanti manicaretti sfiziosi, i bimbi adorano scartare i regali e ovviamente non mancano tutte le specialità, sia esse regionali o nazionali. Impossibile ad esempio affermare che sia Natale senza una gustosa fetta di pandoro o di panettone, così come la cioccolata calda, il torrone e chi più ne ha più ne metta.

Eppure, tra gli altri dolci natalizi, spesso ne troviamo uno in particolare che viene offerto ai parenti o agli amici quando vengono a farci visita. Se in altri contesti potremmo gustarlo con piacere e senza alcun timore, adesso il rischio si fa enorme, specialmente perché mangiarne qualcuno in più potrebbe addirittura farci beccare una multa salatissima. Quando lo scoprirete insieme a noi farete sicuramente molta più attenzione, ve lo garantiamo!

Il dolcetto natalizio che potrebbe farci prendere una multa e oltre: occhio al rischio

Come detto, sono tanti i dolci natalizi che durante le feste non possono certamente mancare: partendo dal panettone e dal pandoro, i grandi classici per eccellenza, passando anche per altre tipologie, ognuna con la propria variante regionale. Basta pensare ad esempio al torrone napoletano, solitamente preparato per il giorno dei morti, ma presente anche in tutte le pasticcerie durante il corso delle festività natalizie. Tuttavia anche una bella cioccolata calda, cremosa e densa può rispecchiare appieno tutta la magia del periodo.

Il dolcetto natalizio che potrebbe farci prendere una multa e oltre: occhio al rischio – buttalapasta.it

Eppure, a volte senza neppure farci caso andiamo a gustare un dolcetto che in tutto il Natale è presente sulle nostre tavole e stiamo parlando proprio dei cioccolatini. Non quelli classici al fondente o al latte, o ancora quelli pralinati o con creme all’interno, ma ci riferiamo nello specifico a quelli alcolici. Sappiamo tutti ormai che le nuove normative legate al Codice della Strada si siano fatte ancor più stringenti, pertanto l’attenzione non può mai venir meno. Ma davvero rischiamo multa e ritiro di patente se mangiamo un cioccolatino alcolico? La questione è complessa in realtà, e va necessariamente analizzata.

Non sono pochi i classici cioccolatini contenenti liquori o altra tipologia di alcol, sicuramente quelli più famosi sono i Mon Cherì, le palle di Mozart, alcune versioni limitate prodotte dalle stesse aziende di liquori(vedi ad esempio i cioccolatini all’Amaro del Capo o i cioccolatini al Bayles), questi possono contenere circa 0,60 grammi di alcol per pralina. Prendendo come riferimento un uomo medio di 80 kg e una donna di 60 kg, il primo dovrebbe mangiarne circa 50 prima di superare effettivamente il tasso alcolemico al momento imposto per legge, la seconda invece circa 30.

Mangiare rapidamente e consecutivamente una decina o più di cioccolatini alcolici potrebbe farci incorrere in sanzioni dopo alcol test – buttalapasta.it

Bisogna poi considerare altre variabili, come il peso e la capacità del metabolismo di smaltire più o meno velocemente l’alcol ingerito. Solitamente le persone minute, esili, magre e con poca massa grassa o muscolare tendono a smaltirlo con molta più lentezza. Tuttavia chiariamo: mangiare uno o due cioccolatini liquorosi a stomaco pieno non comporterà nessun pericolo per sanzioni o patenti, tuttavia consumarne rapidamente una decina a stomaco vuoto potrebbe effettivamente compromettere il nostro stato psico-fisico(in questo caso gli effetti dell’alcol sarebbero maggiori) e risultare positivi all’alcol test.

Va da sé poi considerare che, dopo aver bevuto anche solo 2 o 3 bicchieri di vino, mangiare 10 cioccolatini alcolici potrebbe incrementare la quantità di alcol nel nostro organismo. Pertanto sempre massima attenzione, prudenza e sopratutto intelligenza.

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

50 minuti ago

La frutta secca non è tutta uguale: questa è da limitare, ha un botto di calorie

Medici e nutrizionisti ci ripetono da anni che dovremmo mangiare ogni giorno un po' di…

2 ore ago

Quando faccio i tortini di carne uso sempre doppia dose: piacciono così tanto che vogliono tutti la seconda porzione

I tortini di carne sono talmente buoni che ogni volta dovrai fare doppia dose perché…

3 ore ago

Perché la nonna strofinava sempre l’aglio sul pane: no, non è solo per dare più sapore, il motivo è pazzesco

Mia nonna diceva sempre di strofinare l'aglio sul pane prima di fare le bruschette non…

4 ore ago

Se ne tagli una fetta, poi non ti fermi più: questa cheesecake è speciale e coloratissima, con il caramello salato diventa una bomba

Una cheesecake che cuoci in forno ma non è l'unica sua particolarità: se la prepari…

5 ore ago

Desideravo un antipasto così, questi muffin sono diversi da tutti gli altri: leggeri e pronti in un lampo

Porta in tavola od in veranda i muffin così preparati e preparati a fare a…

6 ore ago