Oggi+avevo+voglia+di+sapori+forti%3A+con+le+penne+all%E2%80%99arrabbiata+vado+sul+sicuro%2C+facilissime+e+stuzzicano+il+palato
buttalapastait
/articolo/oggi-avevo-voglia-di-sapori-forti-con-le-penne-allarrabbiata-vado-sul-sicuro-facilissime-e-stuzzicano-il-palato/226896/amp/
Primi Piatti

Oggi avevo voglia di sapori forti: con le penne all’arrabbiata vado sul sicuro, facilissime e stuzzicano il palato

Mi sono svegliata con una particolare voglia di sapori forti e così, per pranzo, ho deciso di preparare le penne all’arrabbiata: solleticano il palato di tutti come poche altre pietanze.

Ci sono giornate in cui sentiamo, in particolare, la voglia e il desiderio di sapori specifici. Che si tratti di dolce o salato, ovviamente non possiamo far altro che metterci all’opera. Oggi volevo assaporare qualcosa di forte a pranzo e così ho deciso di preparare le penne all’arrabbiata: una bomba di gusto che solletica il palato come pochi altri piatti.

Lungi dall’essere una pietanza complicata, questa ricetta amatissima in tutta Italia si prepara in poche mosse e con solo una manciata di ingredienti. I tempi di cottura, poi, sono davvero brevissimi e il risultato è sempre una squisitezza. Corriamo in cucina, allora e mettiamoci al lavoro.

La ricetta delle penne all’arrabbiata: se ami i sapori forti non puoi fartela scappare

Come per ogni pietanza è possibile trovare varie versioni delle penne all’arrabbiata a seconda dei gusti personali o della zona in cui abitiamo. Ognuno di noi, infatti, può arricchire la ricetta a modo proprio, ma c’è una cosa che accomuna tutte le preparazioni: un sapore deciso, intenso e indimenticabile. Ecco la “versione base” al quale proprio non si resiste.

La ricetta delle penne all’arrabbiata: se ami i sapori forti non puoi fartela scappare – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 350 grammi di pasta a scelta;
  • 400 grammi di pomodori pelati;
  • 3 peperoncini secchi (piccoli);
  • Olio d’oliva e sale quanto basta;
  • 1 spicchio di aglio o aglio in polvere;
  • Prezzemolo fresco (facoltativo).

Preparazione

  1. Vi consigliamo di mettere subito a bollire la pentola con l’acqua per la pasta perché il sugo avrà bisogno solo di una manciata di minuti di cottura;
  2. Intanto riversiamo i pelati in un recipiente e schiacciamoli alla meglio con una forchetta;
  3. Rosoliamo lo spicchio d’aglio o un pizzico di aglio in polvere in una padella con un filo d’olio e poi accorpiamo il peperoncino;
  4. Lasciamo soffriggere e uniamo anche i palati, quindi copriamo col coperchio e lasciamo cuocere una decina di minuti;
  5. Intanto caliamo la pasta in acqua salata;
  6. Trascorsi i dieci minuti insaporiamo i pelati con un pizzico di sale;
  7. Scoliamo la pasta e riversiamola in padella col sugo di pomodori e peperoncino;
  8. Saltiamo a fiamma dolce per qualche istante e poi spolveriamo con il prezzemolo fresco;
  9. Non resta che distribuire nei vari piatti e servire.

Consiglio extra: per un sapore meno intenso caliamo le dosi di peperoncino.

Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Ne ho già abbastanza di torte e crostate: uso lo stesso le mele, ma per le focaccine più golose mai assaggiate prima

Amo i dolci alle mele, ma sono stufa di torte e crostate: ci faccio delle…

42 minuti ago

4 Ristoranti, il ristoratore la combina troppo grossa questa volta: Alessandro Borghese strabuzza gli occhi

Questa volta persino Alessandro Borghese ha strabuzzato gli occhi per l'incredulità: una puntata così a…

2 ore ago

La schiacciata al pomodoro che sa di focaccia, la ricetta di mia nonna ha conquistato il web

Con la ricetta della nonna la schiacciata al pomodoro sa di focaccia, impossibile resistere a…

3 ore ago

Altro che ceci, ormai i semi di zucca croccanti sono il mio nuovo snack preferito: leggeri e anti-spreco

Hai mai provato i semi di zucca croccanti? Altro che i soliti ceci, è questo…

4 ore ago

Lutto MasterChef | Giudici straziati dal dolore | “Lascia un grande vuoto”

Momento davvero doloroso per la produzione di MasterChef: purtroppo è venuta a mancare proprio lei.…

5 ore ago

Gli gnocchi in autunno li faccio solo con la crema di zucca: ci aggiungo questo e viene fuori una crema che è una favola

Gli gnocchi sono senza tempo, una prelibatezza che non stanca mai: in autunno li faccio…

6 ore ago