Oggi+preparo+i+ravioli+con+il+sugo+%26%238216%3Bal+tocco%26%238217%3B+e+chiudo+la+cucina+per+il+resto+della+giornata%3A+mi+ritrovo+anche+la+cena
buttalapastait
/articolo/oggi-preparo-i-ravioli-con-il-sugo-al-tocco-e-chiudo-la-cucina-per-il-resto-della-giornata-mi-ritrovo-anche-la-cena/221332/amp/
Primi Piatti

Oggi preparo i ravioli con il sugo ‘al tocco’ e chiudo la cucina per il resto della giornata: mi ritrovo anche la cena

I ravioli al tocco sono una specialità tipica ligure: li prepari la mattina e ti ritrovi sia il pranzo che la cena pronti. La ricetta originale.

La cucina ligure è nota alla maggior parte delle persone per specialità come il pesto alla genovese, la focaccia, il coniglio e il baccalà. In pochi, invece, conoscono questo primo piatto da leccarsi i baffi. Si tratta dei ravioli con il sugo al tocco. Ne hai mai sentito parlare prima?

In pratica i raieu u toccu, come vengono chiamati in dialetto ligure, sono dei ravioli conditi con un gustoso sugo preparato con un ‘tocco’, cioè un pezzo, di carne. Li prepari la mattina, così poi ti trovi pronto sia il pranzo che la cena. Questo perché la carne usata per insaporire il sugo può diventare un altro piatto a sé stante.

Come si preparano i ravioli al tocco: con questa specialità ti ritrovi pronto sia il pranzo che la cena

Conosci già i ravioli con il sugo al tocco? Questa specialità ligure ha origini piuttosto antiche e si è diffusa anche grazie al celebre musicista genovese Niccolò Paganini. Quando è nata la ricetta la carne era ancora un bene di lusso perciò, se si aveva la possibilità di cucinare un ricco e gustoso sugo fatto con la carne, il tocco appunto, questa veniva poi servita come secondo piatto o addirittura come cena. Ecco come si preparano i famosi ravioli al tocco.

Come si preparano i ravioli al tocco: con questa specialità ti ritrovi pronto sia il pranzo che la cena (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 5 persone

  • 500 grammi di ravioli;
  • 500 grammi di carne di manzo;
  • 500 millilitri di passata di pomodoro;
  • 100 millilitri di vino rosso;
  • 150 millilitri di brodo;
  • 1/2 carota;
  • 1/2 cipolla;
  • 1/2 sedano;
  • 30 grammi di funghi secchi;
  • 30 grammi di pinoli;
  • 1 rametto di rosmarino;
  • 2 foglie di alloro;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Per cominciare, metti subito in ammollo i funghi secchi nell’acqua per circa 10 minuti.
  2. A parte, trita la carota, il sedano e la cipolla.
  3. Metti quindi sul fuoco un tegame, preferibilmente di terracotta, con un giro d’olio extravergine d’oliva e soffriggi il trito di verdure.
  4. Aggiungi il pezzo di manzo e fallo rosolare su tutti i lati. Sfuma, quindi, con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol.
  5. A questo punto, aggiungi la passata di pomodoro, il brodo, gli aromi legati con uno spago da cucina, i funghi secchi strizzati e i pinoli.
  6. Abbassa il fuoco al minimo, regola di sale e lascia cuocere il tutto per almeno 3-4 ore.
  7. Trascorso il tempo necessario, togli il rosmarino e l’alloro e metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
  8. Lessa i ravioli per circa 4 minuti, scolali e condiscili con il sugo al tocco.

Per essere certo di eseguire la ricetta a regola d’arte, assicurati che la carne si sfaldi per bene. La cottura lenta è il vero segreto del piatto. Se ami questo tipo di ricette, ti consiglio di provare anche le braciole napoletane. Anche in questo caso avrai pronti da servire due piatti in un solo colpo.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Acqua nel bollitore per tisane ed infusi dimagranti, la usiamo tutti eppure potrebbe farci molto male

Che cosa può succedere utilizzando l'acqua nel bollitore per le diverse bevande salutari che spesso…

4 ore ago

Orecchiette alla crudaiola in 10 minuti: la ricetta della food creator di Tik Tok che sta conquistando tutti

Sfiziosi e veloci da preparare, con le orecchiette alla crudaiola stupirai tutti! Scopri la ricetta…

4 ore ago

Niente burro e olio, eppure è morbidissima: questa torta non è un budino, ma ci affondi il cucchiaino e si scioglie in bocca

Questa torta è morbida come un budino e ha un gusto pazzesco: non si fa…

5 ore ago

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

6 ore ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

7 ore ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

8 ore ago