Oggi preparo il Pan di Spagna… salato! Lo farcisco con tutto quello che ho in frigo e mi risparmio di cucinare il pranzo o la cena - buttalapasta.it
Quando si pensa al Pan di Spagna la prima cosa che viene in mente è sicuramente la classica base per dolci. Oggi lo faccio salato: ci metto dentro tutto ciò che ho in frigo e mi risparmio di cucinare per il pranzo o la cena.
Certo, potrebbe risultare un po’ difficile immaginarselo, eppure il Pan di Spagna salato può diventare un ingrediente tra i più irrinunciabili in cucina. Per quale motivo? Perché si tratta di una preparazione semplicissima che, però, si presta come perfetta alternativa ai classici panini o sandwich e ci offre la possibilità di risparmiarci tempo prezioso ai fornelli per preparare pranzo o cena.
A rendere questa ricetta così speciale è il fatto che, una volta pronto il Pan di Spagna, potremo farcirlo davvero con qualsiasi cosa abbiamo a disposizione. Affettati, formaggi, verdure, tutto quello che vogliamo consumare o che amiamo, senza alcun limite. E, così, nel giro di pochi minuti, avremo pronto un rustico squisito da gustare a casa o portare ovunque.
La consistenza resterà la classica: morbida e soffice come una nuvola. Anche gli ingredienti saranno più o meno gli stessi del Pan di Spagna che siamo abituati a preparare come base per i dolci, fatta qualche ovvia eccezione. La preparazione di questa meraviglia richiederà circa mezz’ora, tra assemblaggio e cottura. Scommettiamo che non vedete l’ora di assaggiarlo!
Il Pan di Spagna salato mi risparmia di pensare al pranzo o alla cena: come si prepara – buttalapasta.it
– 5 uova grandi;
– 40 grammi di zucchero;
– 5 grammi di sale;
– 150 grammi di farina;
– 1 cucchiaio raso di parmigiano grattugiato.
1. La prima cosa da fare è andare a rompere le uova in una ciotola capiente e aggiungere lo zucchero e il sale, quindi il parmigiano grattugiato;
2. A questo punto dovremo iniziare a lavorare con un frullino e proseguire a montare per almeno una decina di minuti, fino a quando il composto non sarà fermo e schiumoso;
3. Adesso procederemo con la farina, che dovremo aver cura di setacciare poco alla volta, continuando a montare con le fruste;
4. Quando il composto sarà omogeneo e cremoso, spumoso, potremo andare a riversare in uno stampo che avremo imburrato per bene;
5. Non resta che infornare a 170 gradi, nella parte inferiore del forno e lasciar cuocere per almeno mezz’ora;
6. La prova stecchino ci aiuterà a capire se il Pan di Spagna è ben cotto;
Consiglio extra: una volta freddo, potremo tagliare a metà e farcire come preferiamo.
Per colpa di una più che probabile intossicazione da botulino, diverse persone sono finite in…
Non la solita insalata di patate, questa di Aurora ti conquisterà al primo assaggio
Sono talmente gustosi da non sembrare dei filetti di merluzzo, anche i bambini li ameranno…
Voglio concedermi uno sfizio a colazione, ma senza distruggere la dieta: faccio i miei pancakes…
Altro che la solita parmigiana di melanzane, prova a farla di patate direttamente in padella…
Stavo sfogliando il ricettario alla ricerca di qualcosa di sfizioso da cucinare per cena, ed…