Oggi+punto+tutto+su+un+risottino+morbido+ai+profumi+della+Costiera%3A+il+bis+non+me+lo+toglie+nessuno
buttalapastait
/articolo/oggi-punto-tutto-su-un-risottino-morbido-ai-profumi-della-costiera-il-bis-non-me-lo-toglie-nessuno/220579/amp/
Primi Piatti

Oggi punto tutto su un risottino morbido ai profumi della Costiera: il bis non me lo toglie nessuno

Il risotto morbido ai profumi della Costiera è un primo perfetto da fare a pranzo. La ricetta è deliziosa e il risultato è eccellente: tutti faranno il bis.

Il risotto è un’opzione perfetta per un pranzo in famiglia o per una cena tra amici, ottimo da inserire in qualsiasi menu perché il successo è assicurato. Affinché questo primo piatto diventi una vera esperienza del gusto, è fondamentale seguire alcuni semplici passaggi e accorgimenti: dalla cottura alla mantecatura finale, passando per la tostatura del riso.

È sicuramente uno dei primi piatti classici della nostra tradizione culinaria. Non è una vera è propria ricetta, ma più una modalità di preparare il riso e renderlo in una forma unica e originale. Una realizzazione che si deve all’esperienza gastronomica lombarda e segue regole ben precise e consolidate negli anni. Nel corso del tempo, ci sono state numerose varianti che hanno portato chef e persone comuni a sperimentare con gli ingredienti. Una delle versioni più buone è il risottino morbido ai profumi della Costiera, una ricetta che ne varrà la pena.

Risotto morbido della Costiera: la ricetta per un primo di mare che piacerà a tutti

Un’ottima opzione per un primo piatto gustoso è il risotto con gamberi e limone. Una ricetta di pesce veloce e facile da fare, il cui risultato è delicato e cremoso, capace di mettere d’accordo tutti con il suo sapore. I due ingredienti sono leggeri e genuini, che lo rende una pietanza che va bene anche per chi è a dieta.

Risotto morbido della Costiera: la ricetta per un primo di mare che piacerà a tutti – buttalapasta.it

Ingredienti per 2 porzioni

  • 200 g riso Arborio (o Carnaroli)
  • 250 g gamberi
  • 1 limone (di circa 90 grammi)
  • mezza cipolla
  • olio di oliva
  • 20 g burro
  • sale
  • vino bianco
  • prezzemolo

Procedimento

  1. Per preparare il risotto con gamberi al limone la prima cosa da fare è sgusciare i gamberi.
  2. In seguito, ci si deve dedicare al brodo e quindi prendere una casseruola bella grande e riempirla di acqua. Aggiungere la testa e le zampette dei gamberi e aggiustare di sale, fino a portare a ebollizione.
  3. Unire al brodo anche una manciata di prezzemolo e un po’ di soffritto di cipolla, carota e sedano, l’importante è che sia tutto tagliato finemente. Versare nella casseruola anche il succo di mezzo limone e lasciar cuocere a fiamma lenta.
  4. Passare alla tostatura del riso: tagliare mezza cipolla a fettine e farla dorare in padella con 2 o 3 cucchiai di olio di oliva. Versare il riso e farlo tostare per qualche minuto. Sfumare con il vino bianco e farlo evaporare, per poi unire il succo di mezzo limone spremuto.
  5. Versare nella padella il brodo di pesce poco alla volta. Far cuocere a fiamma bassa con il coperchio. Aggiungere il brodo per non far seccare il riso così da renderlo cremoso.
  6. A metà cottura, aggiungere la scorza di mezzo limone.
  7. Tagliare i gamberi a tocchetti e unirli al risotto a 5 o 6 minuti dalla fine della cottura.
  8. Una volta cotto, spegnere e aggiungere il burro e il prezzemolo, mantecare per bene e servire quando è ben caldo.
Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

5 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

5 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

6 ore ago

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima!

Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…

7 ore ago

Niente parmigiana, stavolta le melanzane le faccio così: gusto incredibile e addio calorie di troppo

Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…

8 ore ago

Ma quale pomodoro: questo sughetto cremosissimo per le polpette si prepara con del semplice latte, pazzesco

Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…

9 ore ago