Olio+extravergine+d%26%238217%3Boliva%2C+arriva+una+splendida+notizia+per+i+consumatori%3A+accadr%C3%A0+entro+la+fine+del+2024
buttalapastait
/articolo/olio-extravergine-doliva-arriva-una-splendida-notizia-per-i-consumatori-accadra-entro-la-fine-del-2024/207405/amp/
Fatti di Cucina

Olio extravergine d’oliva, arriva una splendida notizia per i consumatori: accadrà entro la fine del 2024

Dopo anni di rincari sull’olio extravergine di oliva arrivano buone notizie per i consumatori: cosa potrebbe succedere entro l’anno?

Stiamo vivendo un periodo piuttosto complesso dal punto di vista economico, con rincari che interessano ogni aspetto della nostra vita. Dal soddisfare i bisogni primari fino ai costi dello svago nel tempo libero.

L’inflazione è evidente in ogni ambito e anche nei supermercati è impossibile non aver notato il costante e neanche troppo graduale aumento dei prezzi. A fare da cartina tornasole rispetto all’inflazione possiamo annoverare alcuni prodotti che in Italia vengono consumati enormemente, ad esempio la pasta o l’olio.

L’olio extravergine di oliva, in particolare, si consuma nell’ordine di centinaia di migliaia di tonnellate. Basti pensare che le previsioni per il fabbisogno di olio in Italia per il 2025 sono di circa 900mila tonnellate. E tutto ciò nonostante l’aumento di prezzo che l’olio subisce ormai da un paio di anni a questa parte!

I prezzi dell’olio salgono, i prezzi dell’olio scendono: cosa cambia in questo scenario

Principalmente a causa del cambiamento climatico, infatti, la produzione di olio ha subito un decremento. Oltre a ciò in molti casi si sono annoverati problemi di infestazione negli uliveti e, principalmente, siccità e mancanza di acqua. Una produzione più scarsa e problematica ha dunque comportato un aumento dei costi, non solo durante la filiera produttiva ma anche e soprattutto sugli scaffali dei supermercati.

Per mantenersi competitiva sul mercato dell’olio d’oliva l’Italia dovrà optare per una diminuzione dei prezzi (Foto Canva) – Buttalapasta.it

In questo scenario, però, potrebbe giungere una buona notizia entro l’anno. Secondo quanto riportato da Zefferino Monini, CEO dell’omonima azienda umbra produttrice di olio, i prezzi dell’extravergine potrebbero tornare a scendere entro la fine dell’anno, attestandosi su prezzi di circa il 30% – 40% in meno rispetto a quanto vediamo oggi (dati Consiglio oleicolo internazionale Coi).

Ma come mai? Inizialmente si potrebbe pensare a un miglioramento delle condizioni climatiche e dunque della filiera produttiva. Eppure in Italia le cose non sono andate bene questa estate e anzi la siccità ha di nuovo messo in difficoltà molti produttori. Allo stesso tempo, però, il Bel Paese si trova a dover affrontare la concorrenza di grandi produttori di olio quali la Spagna, la cui produzione dovrebbe salire a circa 3,3 – 3,5 milioni di tonnellate, a fronte dei 2,5 milioni dello scorso anno.

In tal senso, dunque, l’Italia dovrà trovare il modo di restare competitiva sul mercato, anche al fine di evitare che l’attenzione e la scelta dei consumatori si sposti su prodotti non autoctoni (sapete che il migliore olio d’oliva non è italiano?). I problemi logistici, però, rimarranno. Tanto che a fronte di un fabbisogno di 900mila tonnellate, le previsioni produttive parlano di 300mila tonnellate di prodotto. Per questo “È chiaro che servono investimenti per produrre più olio extravergine Made in Italy e per garantire maggiore resilienza ai cambiamenti climatici“, ha affermato Monini

Martina Di Paolantonio

Laureata in moda e costume, negli anni mi sono interessata delle più disparate tematiche. Amo la correttezza formale dei testi mista a un buon contenuto: il copywriting mi è sembrata la scelta lavorativa giusta per dare seguito a questa mia passione

Recent Posts

Niente burro e olio, eppure è morbidissima: questa torta non è un budino, ma ci affondi il cucchiaino e si scioglie in bocca

Questa torta è morbida come un budino e ha un gusto pazzesco: non si fa…

8 minuti ago

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

1 ora ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

2 ore ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

3 ore ago

La frutta secca non è tutta uguale: questa è da limitare, ha un botto di calorie

Medici e nutrizionisti ci ripetono da anni che dovremmo mangiare ogni giorno un po' di…

4 ore ago

Quando faccio i tortini di carne uso sempre doppia dose: piacciono così tanto che vogliono tutti la seconda porzione

I tortini di carne sono talmente buoni che ogni volta dovrai fare doppia dose perché…

5 ore ago