Ossobuchi+%26%238220%3Binto+the+wild%26%238221%3B%3A+direttamente+nella+natura.+Cos%C3%AC+non+li+avete+mai+mangiati+VIDEO
buttalapastait
/articolo/ossobuchi-into-the-wild-direttamente-nella-natura-cosi-non-li-avete-mai-mangiati-video/175580/amp/
Secondi Piatti

Ossobuchi “into the wild”: direttamente nella natura. Così non li avete mai mangiati VIDEO

La ricetta degli ossobuchi realizzata a contatto con la natura in una cucina improvvisata e un modo affascinante: il risultato è squisito.

L’idea arriva da un tiktoker francese molto seguito ed è quella di cucinare nella natura immerso nella selvaggia atmosfera del bosco per realizzare piatti succulenti.

La ricetta degli ossibuchi into the wild – buttalapasta.it

Se in Italia abbiamo lo chef abruzzese Davide Nanni, diventato famoso per le sue ricette wild realizzate sulle pietre usate come taglieri e cotte direttamente sul fuoco fatto con la legna tra alberi e ruscelli di montagna, la moda di cucinare en plein air è diffusa ovunque.

Il nome del suo profilo Tik Tok è thenikosknifee_french e tra le video ricette proposte mostra quella degli ossobuchi, decisamente intrigante.

Seguito da quasi mezzo milione di followers il tiktoker illustra passo passo il modo di preparare gli ossobuchi nella foresta, ma ovviamente lo si può fare anche nella propria cucina di casa con gli utensili a cui siamo abituati.

Scopriamo allora step by step questa ricetta che comprende anche la preparazione di un panino e di una crema a base di verdure con cui accompagnare la carne mangiando tutto insieme.

Ricetta e video degli ossobuchi wild con pane e crema di verdure

Le dosi di questa ricetta sono per realizzare 1 – 2 panini e quindi per un pasto abbondante per una persona o uno più leggero per due. Le verdure per la crema possono anche variare in base ai propri gusti.

@thenikosknifee_french Jarret de bœuf dans la forêt?!🥩#steak #diner #cuisson #survie #bœuf #knifeskimls_french ♬ original sound – The Nikos Knife

Ingredienti

  • 2 ossobuchi
  • 1 cipolla dorata
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Pepe nero in grani q.b.
  • Sale grosso q.b.
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 spicchi d’aglio

Per il pane

  • 1 cubetto di lievito di birra
  • Acqua q.b.
  • 50 g circa di burro
  • Sale fino q.b.
  • 300 g di farina 0
  • 1 uovo intero

Per la crema di verdure

  • 1 melanzana
  • 2 peperoni piccoli
  • Latte q.b.
  • Rosmarino q.b.

Preparazione

  1. Massaggiare gli ossobuchi con un po’ d’olio e tenerli da parte. Poi tritare la cipolla e nel mortaio pestare il pepe nero con il sale grosso.
  2. Fondere il burro che servirà per fare il pane. In una ciotola sciogliere il cubetto di lievito di birra con dell’acqua e poi unirvi un po’ di sale e il burro fuso. Incorporare la farina e impastare fino a formare un panetto liscio ed omogeneo. Metterlo a lievitare coperto a temperatura ambiente fino al raddoppio del volume.
  3. A questo punto rosolare gli ossobuchi su un filo d’olio aromatizzato con il rametto di rosmarino e farli dorare da entrambi i lati.
  4. Quindi sistemarli in un foglio di carta da forno, aggiungere la cipolla e gli spicchi d’aglio, il trito di sale e pepe e il  rosmarino e avvolgere il tutto in un foglio di carta alluminio coprendo a pacchetto. Così portare a cottura completa.
  5. Trascorso il tempo di lievitazione realizzare delle pagnotte, spennellare con l’uovo sbattuto in superficie e cuocerle in padella con coperchio.
  6. Portare a cottura anche le verdure ( a casa lo si può fare in forno) e quando sono pronte ricavare la polpa e tritarla. Unire un po’ di latte e del rosmarino e amalgamare il tutto formando una crema corposa.
  7. Infine non resta che tagliare gli ossobuchi una volta pronti e inserirli nel pane mangiando con l’accompagnamento della crema.
Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Per un pranzo sfizioso da portare in giro per il picnic o in ufficio prova la frittata di tagliolini e gamberetti, è una bontà unica

Che squisita questa frittata di tagliolini e gamberetti, un primo piatto saporito che all'occorrenza può…

1 ora ago

Mi sembra di essere in una festa di paese con le noccioline pralinate: farle in casa è una vera soddisfazione

Le noccioline pralinate sono la specialità delle feste di paese, ma hai mai provato a…

2 ore ago

Se proprio devo cucinare anche nel week end faccio la torta salata sciuè sciuè di Antonella Clerici: fresca, estiva e con tanti pomodorini

Questo week end non ho voglia di cucinare, allora faccio la torta salata di Antonella…

3 ore ago

Il nutrizionista mi ha avvisato, se non abbasso gli zuccheri sono guai

Perché è importante abbassare gli zuccheri? Le conseguenze sono nefaste, nel caso in cui non…

4 ore ago

Se scongelo il pollo nel microonde sto facendo bene o è un grave errore?

A volte lo facciamo inconsciamente, ma se scongeliamo il pollo in microonde stiamo facendo bene…

5 ore ago