Pancia+gonfia%3F+Elimina+questi+5+alimenti%2C+sono+infiammatori+e+fanno+ingrassare
buttalapastait
/articolo/pancia-gonfia-elimina-questi-5-alimenti-sono-infiammatori-e-fanno-ingrassare/220364/amp/
Fatti di Cucina

Pancia gonfia? Elimina questi 5 alimenti, sono infiammatori e fanno ingrassare

Gli esperti consigliano di eliminare dalla dieta 5 alimenti infiammatori che gonfiano la pancia e fanno mettere peso: ecco quali sono.

Il gonfiore addominale è un problema comune che può essere causato da vari fattori come intolleranze, ritenzione idrica o infiammazione del tratto gastrointestinale, anche se nella maggior parte dei casi è dovuto da cambiamenti nella dieta o nello stile di vita. In questo contesto, la dieta antinfiammatoria emerge come un faro di speranza per le persone, offrendo sollievo dal disagio fisico, ma anche un modo per dare al corpo il giusto equilibrio.

Quando la pancia si gonfia in maniera insolita il primo pensiero deve andare a ciò che si mangia a tavola. Una gestione alimentare non adeguata è il primo fattore che porta questo disagio fisico e che, con il passare del tempo, potrebbe provocare altri problemi di salute più seri come diabete, ipertensione e molto altro ancora. Perciò è fondamentale stare attenti a cosa si decide di consumare quotidianamente. Quando non vi è alcun problema di salute diagnosticato, spesso per sgonfiarsi risultano utili l’attività fisica regolare e una dieta adeguata, in particolare il consiglio è eliminare 5 alimenti infiammatori.

I 5 alimenti infiammatori da eliminare per sgonfiare la pancia

Il grasso che sorge sull’addome può essere di tipo viscerale o sottocutaneo. Al di là delle differenze, entrambi risultano dannosi per la salute delle persone e per questo motivo devono essere eliminarti così da ridurre sia il problema della pancia gonfia che quello dei chili in più. In particolare, il suggerimento è fare attenzione a ciò che si mangia.

I 5 alimenti infiammatori da eliminare per sgonfiare la pancia – buttalapasta.it

Gli esperti suggeriscono di evitare cibi trasformati, parliamo quindi di alimenti ricchi di zuccheri aggiunti, grassi saturi e additivi che possono aumentare l’infiammazione nel corpo e contribuire al gonfiore addominale. Quando ci si sente gonfi è meglio evitare glutine e latticini, questo perché alcune persone potrebbero essere sensibili a questo genere di alimenti che causano disturbi addominali. Chi sospetta che possano essere un fattore scatenante è meglio ridurre il consumo o eliminarli dalla dieta.

Fare molta attenzione anche a consumare zuccheri raffinati che contribuiscono in modo netto all’infiammazione, quindi ridurre il consumo di alimenti e bevande zuccherate. Da bandire anche l’alcol che può provocare l’irritazione della mucosa del tratto gastrointestinale e favorire l’infiammazione. Lo stesso si può dire dei cibi fritti e grassi sia saturi che trans, perché aumentano il disagio addominale nelle persone.

Dieta antinfiammatoria, i cibi da mangiare

Per evitare il gonfiore addominale non solo si devono bandire alcuni alimenti, ma si devono favorire anche altri che hanno caratteristiche antinfiammatorie. Tra queste ci sono frutta e verdura, cibi alla base della piramide alimentare della dieta mediterranea e sono antiossidanti e ricchi di fibre, aiutano a favorire una corretta digestione e prevenire le infiammazioni.

Dieta antinfiammatoria, i cibi da mangiare – buttalapasta.it

Si suggerisce anche di consumare radici e tuberi come il finocchio, lo zenzero, la barbabietola o la patata dolce, che hanno proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie e sono ricchi di potassio.Banno vanno bene i grassi sani che hanno proprietà antinfiammatorie e favoriscono la salute del cuore, tra questi troviamo avocado, noci, semi di chia e olio extravergine di oliva. Ottimo anche il pesce grasso, quindi sardine, tonno e salmone perché ricchi di acidi grassi omega-3, noti per i loro effetti antinfiammatori.

Nella lista non possono di certo mancare i cereali integrali come riso integrale, avena e quinoa perché pieni di sostanze nutritive e fibre. Nella dieta non devono mai mancare nemmeno i legumi perché  fonti di proteine ​​vegetali e fibre, che aiutano a regolare il sistema digerente. Riduce l’infiammazione nell’organismo anche il tè verde perché contiene catechine.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Per stasera ho già la cena pronta, l’ho preparata in anticipo, con questa insalata sazio tutti e nessuno mette un grammo

L'insalata di pollo è una delle ricette che preparo almeno una volta alla settimana a…

11 minuti ago

Oggi pere e noci non le uso per fare un dolce, ma un contorno sfizioso, velocissimo e economico

Pere e noci insieme sono deliziose: aggiungi anche questi ingredienti e prepara un contorno sfizioso…

1 ora ago

Antonio Lorenzon dopo MasterChef Italia | È tornato | Nessuno immaginava così

Ricordate Antonino Lorenzon di MasterChef Italia? Per lui è giunto il momento di vivere una…

2 ore ago

In questa crema vellutata ci tuffo la pasta e pure due salsicce: oggi a tavola il primo è da sogno

Preparo una crema vellutata e ci tuffo la panna e due salsicce: oggi porto a…

3 ore ago

Ho provato questo abbinamento insolito e sono rimasta senza parole è diventato il mio piatto preferito

Chi l'avrebbe detto che questa combo avrebbe reso i gamberi spaziali, un piatto irresistibile, che…

4 ore ago

Pranzo veloce e di stagione? Questa ricetta alla zucca è tutto quello che cercavo

Un primo piatto originale e pienissimo di gusto: lo prepari in mezzora cottura inclusa e…

5 ore ago