Pane+fatto+in+casa%2C+fai+molta+attenzione+alla+lievitazione%3A+i+5+consigli+da+non+sottovalutare+mai
buttalapastait
/articolo/pane-fatto-in-casa-fai-molta-attenzione-alla-lievitazione-i-5-consigli-da-non-sottovalutare-mai/208934/amp/
Trucchi e segreti

Pane fatto in casa, fai molta attenzione alla lievitazione: i 5 consigli da non sottovalutare mai

Quali sono i ‘segreti’ della lievitazione per un pane fatto in casa saporito e croccante: non bisogna mai sottovalutarli.

In un’epoca in cui le catene di supermercato si sono allargate sempre di più e danno la possibilità di rintracciare l’impensabile tra gli scaffali, c’è chi preferisce il ‘fai da te’ ed adora preparare in casa tutto quello che è possibile cucinare con le mani proprie, risparmiando con la spesa ma soprattutto andando sul sicuro con l’utilizzo dei prodotti.

Tra le prelibatezze che più ci si diverte a preparare in casa, il pane è sicuramente nei primi posti tra i preferiti. Grazie alla facilità di preparazione e alla convenienza, in tantissimi adorano sporcarsi le mani con l’impasto e formare dei panetti da gustare a pranzo o a cena o, addirittura, nei giorni a venire.

Nonostante preparare il pane sia semplicissimo, è bene sottolineare che si tratta di una pratica che richiede delle accortezze particolari, soprattutto per quanto riguarda la lievitazione. A dispetto di quanto si possa pensare, infatti, far aumentare l’impasto non è affatto un gesto da sottovalutare, piuttosto richiede una serie di attenzioni da tenere bene a mente. Secondo gli esperti, infatti, ci sono ben 5 consigli da non dimenticare per non sbagliare.

Cosa tenere bene a mente sulla lievitazione quando si prepara il pane in casa

Far lievitare l’impasto per il pane, può sembrare un passaggio di poco conto a cui non bisogna dare tanta importanza. Invece, non è affatto così, anzi. Si tratta, infatti, di un gesto fondamentale che, se non svolto nella maniera giusta, può dare un risultato sbagliato o totalmente immangiabile.

Tutti i segreti per una lievitazione perfetta (buttalapasta.it)

Se proprio recentemente è stato svelato il trucco per congelare l’impasto della pizza, è necessario conoscere quali sono i trucchi per una lievitazione perfetta.

  • L’impasto non deve assolutamente essere lavorato a lungo, ma bisogna immediatamente smettere di maneggiarla quando ci si rende conto che si è formata una buona maglia glutinica. In linea generale, è bene prendere in considerazione la sua morbidezza. Inoltre, bisogna fare attenzione alla temperatura: è necessario lavorare il panetto in un ambiente secco, lontano da freddo o troppo caldo e da umidità;
  • Che sia la pizza, la brioche o il pane, è fondamentale che agli ingredienti venga aggiunto un pizzico di zucchero perché consente di nutrire il lievito;
  • Terminata la lavorazione del panetto, è importante farci sopra una croce così da controllare l’avvenuta lievitazione;
  • I tempi di riposo del panetto sono importantissimi. È opportuno coprirlo con un canovaccio umido così da permettere all’impasto di respirare e di non seccare in superficie;
  • Infine, occhi aperti sulla cottura: il forno deve essere preriscaldato ad una temperatura maggiore rispetto a quella di cottura effettiva del panetto.
Martina Petrillo

Laureata in Filologia Moderna, mi sono imbattuta nel magnifico mondo del giornalismo nel lontano 2018 e da quel momento non mi sono mai più allontanata. Appassionata di spettacolo, lifestyle e cucina, mi ritengo una persona molto decisa e con le idee abbastanza chiare sul futuro. “Ad maiora” é il mio motto perché nella vita bisogna sempre puntare in alto!

Recent Posts

Acqua nel bollitore per tisane ed infusi dimagranti, la usiamo tutti eppure potrebbe farci molto male

Che cosa può succedere utilizzando l'acqua nel bollitore per le diverse bevande salutari che spesso…

1 minuto ago

Orecchiette alla crudaiola in 10 minuti: la ricetta della food creator di Tik Tok che sta conquistando tutti

Sfiziosi e veloci da preparare, con le orecchiette alla crudaiola stupirai tutti! Scopri la ricetta…

24 minuti ago

Niente burro e olio, eppure è morbidissima: questa torta non è un budino, ma ci affondi il cucchiaino e si scioglie in bocca

Questa torta è morbida come un budino e ha un gusto pazzesco: non si fa…

60 minuti ago

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

2 ore ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

3 ore ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

4 ore ago