Paninetti+dolci+al+cioccolato%2C+fai+tutto+in+un+impasto+solo+e+servi+una+merenda+o+colazione+stra+golosa
buttalapastait
/articolo/paninetti-dolci-al-cioccolato-fai-tutto-in-un-impasto-solo-e-servi-una-merenda-o-colazione-stra-golosa/209457/amp/
Dolci

Paninetti dolci al cioccolato, fai tutto in un impasto solo e servi una merenda o colazione stra golosa

Facciamo insieme i paninetti al cioccolato super facili e golosi: con un unico impasto la merenda diventa incredibile!

I classici morbidi, stra soffici e con un ripieno di cioccolato unico nel suo genere: stiamo proprio parlando dei paninetti dolci, quelli che richiamano per filo e per segno i più amati dalla generazione anni 90, ma anche quella di inizio 2000. Solitamente si farcivano istantaneamente, si tagliavano a metà e si sceglieva o una crema al cioccolato oppure qualche cubetto di quello intero fondente, al latte o bianco. Insomma, nell’immediato torniamo bambini e possiamo sentire il loro sapore in bocca!

Ma perché non rifarli insieme? Rispetto a quanto si possa pensare, l’impasto che si realizza è semplice e veloce, non dovremo farcirli successivamente perché faremo il tutto in un’unica soluzione e potremo gustarli ancora caldi, godendo del loro cuore profondo. Li facciamo insieme i paninetti facili al cioccolato? Non ve ne pentirete!

Paninetti dolci al cioccolato, la versione sfiziosa e facile che non potrà più lasciare la tua cucina

Esattamente, nel momento in cui assaggerete uno di questi paninetti al cioccolato li rifarete ogni qualvolta potrete perché sono veloci, facilissimi e anche chi non risulta portato in cucina potrà sfornare qualcosa di tremendamente goloso. Ovviamente noi vi diamo la ricetta della versione al cioccolato, ma potete sostituirlo con della marmellata di ciliegie, di pesche o lasciarli vuoti, cosi da poterli inzuppare in una tazza fumante di latte caldo.

Pochi ingredienti, poco meno di 30 minuti e voilà, vedrete che merenda! Scopriamo la ricetta dei panini al cioccolato semplici semplici. 

Ingredienti per circa 12/14 panini

  • 400 gr di farina manitoba;
  • 250 ml di latte fresco;
  • 100 ml di acqua;
  • 125 gr di zucchero;
  • 100 gr di burro;
  • 1/2 cucchiaino di sale;
  • 10 gr di lievito di birra fresco;
  • 250 gr di cioccolato fondente;
  • 1/2 bustina di vanillina;

Preparazione

Serviteli con zucchero al velo e altro cioccolato in superficie! – buttalapasta.it

  1. Per la realizzazione dei paninetti useremo la planetaria poiché più comoda, ma se non dovessimo averla basterà seguire a mano la stessa procedura: iniziamo versando il latte leggermente riscaldato nella ciotola della planetaria, aggiungendo zucchero e lievito.
  2. Mescoliamo i due solidi affinché si sciolgano completamente per poi unire la vanillina. Setacciamo la farina e a poco a poco incorporiamola al composto. Man mano che uniremo la farina, il composto risulterà sempre più corposo, in questo caso aggiungiamo acqua(se dovesse servire).
  3. Uniamo il sale, attendiamo che venga ben assorbito per poi proseguire con l’aggiunta di farina sino ad ultimarla. Tagliamo il burro a tocchetti(dovrà essere molto morbido), aggiungiamolo in ciotola poco per volta e uniamo la dose successiva solo quando la precedente verrà ben assorbito.
  4. Il risultato dovrà essere un impasto liscio e senza grumi, piuttosto elastico e che non si straccia facilmente. Compattiamo appena con le mani formando una palla e facciamo lievitare in un luogo caldo e asciutto sino al raddoppio del volume(2/3 ore).
  5. Trascorso il tempo necessario riprendiamo l’impasto, versiamolo su un piano da lavoro leggermente unto di olio o burro e lavoriamolo appena, stendendolo per formare un rettangolo. Portiamo i due lembi orizzontali verso l’interno, altrettanto con quelli verticali e chiudiamo a sacchetto, lasciando lievitare un’altra ora.
  6. Dividiamo quindi l’impasto in porzioni di ugual peso, stendiamole formando dei rettangolini ai quali aggiungeremo in centro delle listarelle di cioccolato fondente(possiamo grattugiarlo per facilitare l’operazione). Arrotoliamo i rettangolini e sigilliamo i bordi, spostandoli su una leccarda rivestita di carta forno.
  7. Spennelliamo su ogni paninetto un tuorlo sbattuto, lasciamo riposare per 30 minuti e cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per 30 minuti. Sforniamo e lasciamo appena intiepidire. Ecco pronti i nostri paninetti al cioccolato da gustare! Possiamo servirli caldi, tiepidi oppure freddi, saranno proprio sfiziosi.
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Taglia questi alimenti e la tua memoria funzionerà meglio, lo studio

Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…

2 ore ago

Il contorno di patate più buono che ci sia: preparale al cartoccio e farai un figurone

Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…

2 ore ago

Per una cheesecake perfetta come si prepara in pasticceria, non devi mai fare queste cose!

Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…

3 ore ago

Il melone che ho comprato è succosissimo, ho deciso: faccio il sorbetto così anche i miei bimbi lo mangiano che è un piacere

Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…

4 ore ago

Le uova mi salvano sempre, stasera la cena la faccio veloce: 10 minuti ed accontento grandi e piccoli

Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…

5 ore ago

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

6 ore ago