Parmigiana+fredda%2C+mia+nonna+me+l%26%238217%3Bha+insegnata+e+in+estate+%C3%A8+un+vero+must%3A+piacer%C3%A0+anche+a+te+di+sicuro
buttalapastait
/articolo/parmigiana-fredda-mia-nonna-me-lha-insegnata-e-in-estate-e-un-vero-must-piacera-anche-a-te-di-sicuro/198746/amp/
Secondi Piatti

Parmigiana fredda, mia nonna me l’ha insegnata e in estate è un vero must: piacerà anche a te di sicuro

La parmigiana è uno dei piatti più conosciuti e buoni al mondo, ma in estate è ancora più buona se fredda: ecco come prepararla!

La parmigiana di melanzane è uno dei piatti più iconici della tradizione culinaria del Sud Italia. Questo piatto, ricco di sapore e storia, ha attraversato secoli e regioni, diventando un simbolo della cucina italiana nel mondo. Si tratta di un piatto le cui origini sono contese tra diverse regioni del Sud Italia, tra cui Sicilia, Campania e Puglia. Nonostante il nome possa suggerire un legame con Parma o con il Parmigiano Reggiano, la parmigiana di melanzane ha una storia più complessa.

Una delle teorie più accreditate sull’origine del nome “parmigiana” è che derivi dalla parola siciliana “parmiciana“, che si riferisce alle liste di legno delle persiane (le finestre a lamelle). Questa struttura a strati ricorda la disposizione delle fette di melanzane. Un’altra teoria suggerisce che il termine “alla parmigiana” sia stato usato nei libri di cucina tra il XVII e il XIX secolo per indicare piatti preparati con Parmigiano Reggiano, sebbene questo ingrediente non sia strettamente necessario nella ricetta tradizionale.

Ad ogni modo, la parmigiana, come la conosciamo oggi, è il risultato di secoli di evoluzione culinaria. Con il tempo, la combinazione di melanzane fritte, salsa di pomodoro e formaggio si è consolidata in quello che oggi consideriamo uno dei piatti più rappresentativi della cucina mediterranea. Ma se ne facessimo una versione fredda adatta alle alte temperature?

Parmigiana fredda estiva: la ricetta squisita della nonna, farla è semplicissimo

Durante i mesi estivi, la tradizionale parmigiana di melanzane può risultare troppo pesante a causa della frittura e del formaggio fuso. Tuttavia, è possibile preparare una versione più leggera e fresca, ideale per le giornate calde. Questa variante non richiede la frittura e viene servita fredda, mantenendo intatti i sapori autentici del piatto originale.

Ingredienti

  • 3 melanzane tonde piuttosto grandi e dalla forma regolare
  • 2 pomodori maturi grandi
  • 1 mozzarella da 350 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Basilico fresco q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione

La parmigiana fredda è una variante estiva gustosa della classica – Buttalapasta.it

  1. Metti a bollire un pentolino con dell’acqua. Pratica un’incisione a X sulla sommità dei pomodori e immergili nell’acqua bollente per pochi secondi.
  2. Dopo pochi secondi scolali e togli la buccia, poi taglia i pomodori a fette di circa mezzo centimetro, elimina i semi e taglia la polpa a dadini.
  3. Lava e taglia le melanzane a fette tonde di circa un centimetro di spessore. Cospargi le fette con sale grosso e mettile in un colapasta per circa dieci minuti.
  4. In seguito, tampona con carta assorbente per rimuovere l’eccesso di sale e liquido.
  5. Affetta la mozzarella e lava le foglie di basilico. La mozzarella, meglio se fresca, dovrà essere tagliata a fettine sottili.
  6. Scalda una bistecchiera in ghisa o una padella antiaderente. Quando è ben calda, cuoci le fette di melanzane da entrambi i lati fino a quando sono morbide e leggermente dorate, circa 10 minuti per lato.
  7. Inizia disponendo una fetta di melanzana su un piatto da portata. Aggiungi una fetta di mozzarella, una fetta di pomodoro e una foglia di basilico.
  8. Condisci con un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Ripeti il processo per creare due o tre strati, a seconda della grandezza delle melanzane e della quantità di ingredienti a disposizione.

La parmigiana può essere servita fredda direttamente, oppure puoi passarla brevemente in forno per far sciogliere leggermente la mozzarella. Se scegli di servirla fredda, copri il piatto con pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire. Provala e vedrai che sarà gustosissima e freschissima!

Antonetta Del Prete

Antonetta Del Prete lavoro per Web365 da settembre 2023. Ho 33 anni e vivo in Provincia di Napoli. Sono una laureanda in lingue e culture straniere in quanto iscritta all'università degli studi di Salerno. Ho una grande passione per la letteratura in generale e mi piace molto leggere libri di vario genere dalla letteratura classica ai generi più moderni e guardare serie TV. Mi piace anche tantissimo scrivere e tenermi sempre aggiornata su ciò che accade attorno a me.

Recent Posts

Cercavo un piatto saporito sia caldo che freddo: ho risolto con un po’ di lenticchie e pomodori

Ero alla ricerca di un primo piatto che fosse buono sia caldo che freddo e…

50 minuti ago

Spaghetti con pesto di asparagi e bottarga, frullo tutto e in pochi minuti porto in tavola un piatto gourmet che è facilissimo da preparare

Una ricetta facile che si prepara in pochi passaggi, ecco come cucinare gli spaghetti con…

1 ora ago

Dimentica la pizza, questo sabato prepara la ciambella rustica e vedi come se la spazzolano fino all’ultima briciola

Buona la pizza, ma questa ciambella rustica è l'ideale da mangiare in compagnia: piace a…

2 ore ago

Basta tiramisù e cheesecake, questo dolce morbido e fresco lo fai in 5 minuti: io ci metto le fragole

Per stupire tutti a tavola lascia perdere tiramisù e cheesecake: prova questo dolce morbido alle…

3 ore ago

Il primo maggio c’è chi porta in tavola questo piatto della tradizione, scommetto che non tutti sanno di cosa si tratta

Scoprite la nostra ricetta del giorno per servire agli ospiti un piatto tipico della gastronomia…

3 ore ago

Olio extravergine d’oliva, tutti sbagliamo a leggere le etichette: questo dettaglio che pochi conoscono è garanzia di qualità

Non tutti sanno leggere le etichette dell'olio extravergine d’oliva, ma un dettaglio aiuta ad acquistare…

4 ore ago