Pasta+alla+Portofino%2C+la+delizia+che+ti+fa+sentire+al+ristorante+comodamente+seduta+a+casa
buttalapastait
/articolo/pasta-alla-portofino-la-delizia-che-ti-fa-sentire-al-ristorante-comodamente-seduta-a-casa/232693/amp/
Primi Piatti

Pasta alla Portofino, la delizia che ti fa sentire al ristorante comodamente seduta a casa

Una bontà prelibatissima quanto di semplice preparazione: la pasta alla Portofino è pronta a trasformare casa tua in un locale chic dove mangiare.

Pasta alla Portofino, già il nome la dice lunga su come questo primo piatto possa rivelarsi una fantastica esperienza, proprio come l’andare a visitare l’omonima località situata in Liguria. La pasta alla Portofino è tanto buona quanto di facile realizzazione. Ci vogliono pochi ingredienti per portare sulla tua tavola una super bontà.

In ogni stagione la pasta alla Portofino è perfetta, ed è roba che a vederla subito ti stimola l’appetito. Una bella notizia che piacerà a tanti è che questa pietanza è del tutto a base di ingredienti vegetariani, senza alcun impiego di derivati animali. Ed è anche una preparazione leggera.

Come si prepara la pasta alla Portofino? Con pentola, padella antiaderente, uno scolapasta ed un cucchiaio di legno. E con i seguenti ingredienti.

Ingredienti per 4 persone

  • 350 g di pasta
  • 150 g di pesto genovese
  • sale q.b.
  • due spicchi di aglio nero piccoli
  • 5o ml di olio extravergine d’oliva
  • q.b. pomodorini rossi maturi
  • qualche foglia di basilico fresco

Ingredienti per 4 persone – buttalapasta.it

Pasta alla Portofino, la preparazione da seguire

  1. Inizia con il mettere a soffriggere uno spicchio di aglio in padella con olio evo dopo averlo tagliato in due parti. Metti insieme pure i pomodorini, che se non puoi avere freschi, potrai rimpiazzare con dei pomodori pelati. Devono essere anch’esso tagliati e bisogna farli cuocere per qualche istante, bagnandoli poco a poco con un paio di cucchiai di acqua.
  2. Aggiusta con il sale ed aromatizza con un paio di foglioline di basilico, lasciando cuocere a fiamma bassa e con il coperchio, per circa una decina di minuti. A questo punto spegni il fuoco, elimina l’aglio e lascia a raffreddare.
  3. Appronta il pesto adesso, passando al frullatore ad immersione il resto delle foglie di basilico e di aglio ripulito, con anche un pizzico di sale. Frulla ma non in maniera continuata. Fai una pausa ogni tanto per evitare che l’elettrodomestico si surriscaldi e che questa cosa renda più calde le lame, pregiudicando l’aroma del basilico. Volendo però puoi anche usare il classico mortaio, se hai più tempo e pazienza dalla tua.
  4. Ad ogni modo, prosegui con la preparazione del pesto aggiungendo anche pecorino, pioli e parmigiano, continuando a frullare o a pestare. E termina con un cucchiai di olio extravergine d’oliva, mescolando a mano in questo caso e con movimenti circolari, così ci sarà maggiore uniformità con il risultato finale.
  5. Passa alla pasta, da fare cuocere in una pentola con abbondante acqua salata. Fai bollire l’acqua, quindi metti dentro la pasta e scolala al dente, conservando un po’ di acqua di cottura. Mescola il sugo di pomodori al pesto, rispettando le seguenti proporzioni: 6 mestoli o cucchiai grandi di sugo e 4 mestoli o cucchiai grandi di pesto.

Pasta alla Portofino, la preparazione da seguire – buttalapasta.it

Fai saltare quindi la pasta assieme a sugo e pesto, e fai legare tra loro tutto quanto ricoprendo il tutto con uno o due cucchiai di acqua di cottura della pasta. Mescola quindi come si deve e porta pure in tavola. Ma se desideri un piatto che sa di mare, questi spaghetti e gamberi con un ingrediente segreto di delizieranno.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Damiano Carrara, niente dolci per il giudice di Bake Off: stavolta stupisce tutti con la sua rivisitazione della parmigiana

Addio dolci, il giudice di Bake Off Damiano Carrara stupisce tutti preparando una bella parmigiana.…

38 minuti ago

La scienza conferma: contro il cancro al colon puoi fare prevenzione a tavola: cosa mangiare

Per potere fare prevenzione contro il cancro al colon è richiesto affidarsi a degli specifici…

2 ore ago

Treccia dolce di sfoglia, ripieno cremoso alle mele: dolce settembrino facilissimo dell’ultimo minuto

Puoi realizzare con le tue mani una treccia dolce di sfoglia ripiena di mele: un…

3 ore ago

Il vero segreto per polpette al sugo morbide morbide non sta nel pomodoro: mia nonna lo diceva sempre

Finalmente ho scoperto il vero segreto per fare delle polpette al pomodoro super morbide, che…

4 ore ago

Sì, buona la pasta al limone, ma io so renderla vellutata come poche: no, non con la panna, provala così

Se c’è un primo delicato e profumato che mette tutti d’accordo è la pasta al…

5 ore ago

Il rientro dalle vacanze ti ha stressato? Consolati con questo dessert fresco estivo da preparare in un baleno

Quel che serve per rimettersi in sesto dopo il rientro dalle ferie è un dolcetto…

5 ore ago