Pasta+%26%238216%3Bcu+niuru+di+sicci%26%238217%3B%3A+la+prelibatezza+siciliana+che+non+ha+mai+tempo+ed+%C3%A8+deliziosa
buttalapastait
/articolo/pasta-cu-niuru-di-sicci-la-prelibatezza-siciliana-che-non-ha-mai-tempo-ed-e-deliziosa/185020/amp/
Primi Piatti

Pasta ‘cu niuru di sicci’: la prelibatezza siciliana che non ha mai tempo ed è deliziosa

Conosci già la ricetta della pasta ‘cu niuru di sicci’? È un piatto tipico della tradizione siciliana amato da tutti: come si prepara.

In dialetto si chiama pasta ‘cu niuru di sicci‘, ma in italiano non è altro che la pasta con il nero di seppia. L’hai mai assaggiata? Ne esistono di diverse versioni, ma quella che andremo a preparare oggi affonda le proprie origini nella storia gastronomica di una delle isole più belle del mondo: la Sicilia.

Molti non amano portare in tavola questo piatto proprio per via del suo colore scuro. In realtà, si tratta di una ricetta da vero ristorante. Inoltre, il nero di seppia si sposa bene con tantissimi altri ingredienti, fra cui il pomodoro e il pecorino. Due elementi fondamentali del primo che andremo a cucinare oggi.

Pasta ‘cu niuru di sicci’: la ricetta siciliana che conquista tutti

Quella stiamo per fare non è la classica pasta con il nero di seppia, ma la versione originale siciliana che prevede l’aggiunta di almeno altri due ingredienti: il pomodoro e il pecorino. Sei curioso di sapere come si prepara questa specialità, ma soprattutto sei curioso di scoprire quale sarà il risultato finale? Allora mettiti subito ai fornelli!

Pasta con il nero di seppia: la ricetta siciliana (Buttalapasta.it)

Ingredienti:

  • 320 grammi di pasta a scelta;
  • 500 grammi di seppie;
  • 1 bicchierino di nero di seppia;
  • 500 millilitri di concentrato di pomodoro;
  • 1/2 cipolla;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • pecorino grattugiato q.b.

Preparazione

  1. Se non l’hai mai assaggiata, corri subito a preparare la famosa pasta cu niuru di sicci‘. Per prima cosa, metti a bollire sul fuoco una pentola d’acqua salata.
  2. Nel frattempo, pulisci le seppie e tagliale a pezzetti. Sciacquale sotto l’acqua corrente e poi mettile a scolare per qualche minuto.
  3. Intanto, trita mezza cipolla e mettila a soffriggere in una padella con dentro un filo d’olio extravergine d’oliva.
  4. Lascia andare a fiamma dolce per 5-10 minuti e poi aggiungi il concentrato di pomodoro, il nero di seppia e le seppie.
  5. Continua a cuocere finché il pesce non sarà diventato ben morbido, quindi, spegni il fuoco.
  6. Quando la pasta sarà quasi cotta, scolala e trasferiscila direttamente in padella con il condimento. Fai saltare tutto qualche istante e preparati ad impiattare. Spolvera ogni piatto con una manciata di pecorino grattugiato e, se ti piace, con un po’ di prezzemolo fresco tritato. Infine porta in tavola.

Il consiglio extra: stai attento alla cottura delle seppie. Queste infatti possono facilmente diventare gommose. I tempi di cottura sono o molto brevi o molto lunghi.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Cucina in disordine, dipende tutto dal microonde: questo trucco te la trasforma

La cucina in disordine è un serio problema, ma non tutti sanno che il responsabile…

6 ore ago

Filone velocissimo alla Nutella, la domenica mattina partirà col piede giusto: una specialità coi fiocchi

Impasto che lievita in sole due ore, spedisci in forno e hai la colazione di…

7 ore ago

Mai più dolci effetto chewing gum: tutti i segreti per usare la gelatina alla perfezione

Ecco finalmente svelati tutti i segreti per usare la gelatina per fare dolci perfetti senza…

8 ore ago

Risotto funghi e zola, e che te lo dico a fare: così cremoso senza un goccio di panna

Non credere sia complicato perché il mio risotto funghi e zola è facilissimo, speciale e…

9 ore ago

Pizzette del panificio che fa te ne privi? Ho rubato finalmente la ricetta al panettiere!

Niente di meglio il sabato sera, se non fare cena con le pizzette del panificio……

10 ore ago

Mi avanzavano uova e patate, ho inventato questa frittata e ora la faccio ogni settimana!

Ho usato solo quello che avevo in frigo: il risultato è strepitoso, con un piatto…

11 ore ago