Pasta+del+peccatore%2C+un+peccato+lo+commetti+sicuro+mangiandola+ma+%C3%A8+strepitosa%3A+devi+salvare+la+ricetta
buttalapastait
/articolo/pasta-del-peccatore-un-peccato-lo-commetti-sicuro-mangiandola-ma-e-strepitosa-devi-salvare-la-ricetta/215900/amp/
Primi Piatti

Pasta del peccatore, un peccato lo commetti sicuro mangiandola ma è strepitosa: devi salvare la ricetta

Facciamo insieme la pasta del peccatore, un primo delizioso e unico nel suo genere: semplice ma molto saporita!

Sono tantissime le ricette regionali che di volta in volta possiamo scoprire e spesso alcune versioni sono così poco conosciute da arrivare a noi con estrema difficoltà. Anche e soprattutto perché potrebbero appartenere a un bagaglio familiare quasi ‘segreto‘, un po’ come quello che la nostra nonna ci sussurra all’orecchio mentre ci insegna a preparare il sugo o il ragù. Da Nord a Sud molti piatti portano nomi persino assurdi, come quello di cui vogliamo parlarvi oggi.

Forse l’avrete sentita nominare con un altro appellativo, ma la pasta del peccatore è di una bontà incredibile. Secondo alcune fonti viene preparata in tutto il territorio siciliano, calabrese ma anche campano e abbiamo avuto la fortuna di chiacchierare con una simpatica nonnina che ci ha persino raccontato la leggenda dietro questo piatto. Vogliamo scoprire insieme come si fa?

Pasta del peccatore, una delizia da vero peccato di gola: ricetta e storia incredibili

La pasta del peccatore è un piatto poco conosciuto nel resto d’Italia, ma se vivete nelle strepitose zone del Sud è possibile che l’abbiate sentita nominare. Appartiene a quelle ricette tradizionali dai nomi un po’ assurdi, ricordate ad esempio la pasta del capitano o la pasta della camurriusa? Oggi invece vogliamo raccontarvi un po’ la storia di questo incredibile piatto. Una nonnina, tramite sua nipote nostra affezionata lettrice, ha voluto condividere con noi la ricetta e la leggenda che si nasconde dietro.

Secondo il suo racconto, un uomo piuttosto ingordo e amante del cibo, privo di bontà e soprattutto generosità, morì prematuramente: essendo a conti fatti un peccatore scese direttamente all’inferno, ma non volendo morire così giovane propose al diavolo un patto. Se, preparandogli questo piatto di pasta, lo avesse conquistato, sarebbe stato rispedito sulla terra. E così fu! Il diavolo rimase talmente colpito dalla bontà di questo piatto che non ebbe altra scelta. L’uomo tornò sulla terra e iniziò a prepararlo in ogni dove raccontando la sua storia. Vogliamo scoprire insieme come si fa?

Pasta del peccatore, una delizia da vero peccato di gola: ricetta e storia incredibili – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di spaghetti;
  • 500 gr di pomodori pelati;
  • 150 gr di guanciale;
  • 50 gr di olive nere denocciolate;
  • 1 spicchio d’aglio grosso;
  • 3 filetti di acciuga sottolio;
  • 1/2 scalogno;
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Olio EVO q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo la preparazione del nostro primo piatto sbucciando scalogno e aglio. Tritiamo i due finemente insieme alle olive ottenendo un battuto da soffriggere in una padella antiaderente con abbondante olio evo.
  2. Schiacciamo con le mani o una forchetta i pomodori e teniamoli da parte: lasciamo sciogliere l’acciuga con il trito per poi unirli al soffritto, cuocendo il tutto qualche minuto a fiamma vivace.
  3. Intanto, in un padellino a parte lasciamo rosolare a fiamma dolce il guanciale tagliato a cubetti, dovrà rilasciare tutto il suo grasso e la carne diventare croccante. Uniamo qualche cucchiaio del grasso al sugo, aggiungiamo anche il guanciale cotto e continuiamo a cuocere dolcemente il tutto.
  4. Intanto riempiamo una pentola con acqua, portiamo al bollore, saliamo e caliamo gli spaghetti. Condiamo il sugo con sale, pepe e prezzemolo tritato. Scoliamo la pasta al dente e versiamola direttamente in padella unendo 1 mestolo d’acqua di cottura.
  5. Mantechiamo il tutto ancora qualche minuto a fiamma vivace fin quando otterremo sul fondo una gustosa crema. Impiattiamo, spolveriamo un po’ di prezzemolo e parmigiano in superficie(se gradiamo) e gustiamo la nostra pasta del peccatore!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Polpettine di ricotta: se le mangi fredde sono un antipasto squisito, con questo sughetto diventano un piatto completo irresistibile

Con le polpettine di ricotta conquisti sia i grandi che i piccini: servile fredde o…

1 ora ago

Con questa panatura che scrocchia diventa irresistibile: stai a vedere come trasformo il solito pollo in un lampo

Il pollo è di sicuro uno degli ingredienti che più amiamo in cucina: con questa…

2 ore ago

Addio diete, scoperto l’integratore che innesca il dimagrimento: perdi un botto di chili in poco tempo

Se lotti da sempre contro i chili di troppo, arriva la svolta: basta diete! E'…

3 ore ago

Uova, patate e un ripieno che fila di bontà: mi basta mezz’ora per una cena stratosferica

Basta poco per realizzare una cena stratosferica: uova, patate e un ripieno filante che farà…

4 ore ago

Cosa vuol dire per la psicologia se lavi i piatti subito dopo mangiato: una semplice abitudine con un significato inaspettato

Anche tu lavi subito i piatti dopo aver finito di mangiare? Ecco che cosa vuol…

5 ore ago