Pasta+patate+e+provola%2C+ma+mica+la+solita%3A+Antonino+Cannavacciuolo+ci+mette+un+ingrediente+in+pi%C3%B9+ed+il+sapore+vola
buttalapastait
/articolo/pasta-patate-e-provola-ma-mica-la-solita-antonino-cannavacciuolo-ci-mette-un-ingrediente-in-piu-ed-il-sapore-vola/220886/amp/
Cucina in TV

Pasta patate e provola, ma mica la solita: Antonino Cannavacciuolo ci mette un ingrediente in più ed il sapore vola

Pasta patate e provola, al ricetta dello chef Cannavacciuolo è ancora più sfiziosa: ci aggiunge anche questo ingrediente ed è un sogno!

La pasta e patate con la provola è una ricetta tipica della cucina napoletana. Ogni famiglia conserva la sua personalissima versione. In effetti questo primo piatto semplice e allo stesso tempo ricco e saporito si presta perfettamente ad infinite rivisitazioni. C’è chi ci aggiunge le cozze o le vongole per impreziosirla e chi sostituisce la provola con altri formaggi.

Insomma, ci si può davvero sbizzarrire! La versione dello chef Antonino Cannavacciuolo, però, è qualcosa di davvero unico e sublime. Lui ci aggiunge un ingrediente inaspettato e viene fuori un piatto da sogno!

Pasta patate e provola alla maniera di Antonino Cannavacciuolo: con questo ingrediente il sapore vola

Se vuoi fare una pasta patate e provola diversa dal solito, non puoi assolutamente farti scappare la ricetta dello chef Antonino Cannavacciuolo. Lui nella sua versione ci mette anche le cozze e la colatura di provola. Un abbinamento a dir poco perfetto, capace di conquistare anche i palati più critici.

Pasta patate e provola alla maniera di Antonino Cannavacciuolo: con questo ingrediente il sapore vola (Fonte: Antoninocannavacciuolo.it – BUttalapasta.it)

Ingredienti per la crema

  • 500 grammi di cozze;
  • 2 patate;
  • 2 cipollotti;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • 3 ciuffi di prezzemolo;
  • 200 millilitri di colatura di provola affumicata;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Per la pasta

  • 200 grammi di pasta mischiata corta;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • 600 millilitri di brodo di pesce;
  • 1 peperoncino;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • pepe q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • Parmigiano grattugiato q.b.;
  • colatura di alici q.b.;
  • olio all’aglio q.b.

Per frittura e impiattamento

  • 1 patata;
  • olio di semi di girasole q.b.;
  • germogli e fiori q.b.

Preparazione

  1. La pasta patate e provola di Cannavacciuolo è sicuramente un piatto gourmet. Per farlo, inizia a scaldare in una padella olio evo, aglio e prezzemolo.
  2. Quando l’olio sarà caldo, butta le cozze precedentemente pulite e chiudi con il coperchio. Attendi 30 secondi e versa 1/2 bicchiere d’acqua e poi copri di nuovo.
  3. Appena le cozze si saranno aperte, toglile dal fuoco, scolale e filtra l’acqua di cottura.
  4. Trita e rosola i cipollotti, aggiungi le patate tagliate a cubetti, bagna con l’acqua di cottura delle cozze e la colatura di provola affumicata e poi cuoci per 20 minuti. Trascorso il tempo necessario, frulla e tieni da parte.
  5. Ora occupati della pasta. In una casseruola fai soffriggere l’aglio e il peperoncino nell’olio evo. Una volta che saranno diventati belli dorati, toglili e versa una parte di brodo di pesce.
  6. Porta a bollore, butta la pasta e procedi con la cottura, aggiungendo un po’ di brodo per volta, come se stessi facendo un risotto.
  7. Dopo una decina di minuti, unisci la crema di patate, cozze e colatura di provola affumicata.
  8. A cottura terminata, aggiungi le cozze nella casseruola e togli quest’ultima dal fuoco.
  9. Vai a mantecare con parmigiano, olio evo, pepe, olio all’aglio, prezzemolo tritato e colatura di alici.
  10. Regola di sale e prepara tutto per l’impiattamento. Taglia una patata a dadini piccoli e friggila nell’olio di girasole.
  11. Infine, servi la pasta con sopra le patate fritte, i germogli e i fiori. In ultimo, completa l’opera con un giro d’olio evo a crudo.
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Listeria in un prodotto, scatta l’allarme ed è richiamo alimentare urgente

Il richiamo alimentare urgente per Listeria monocytogenes pubblicato con solerzia da parte delle autorità preposte.…

59 minuti ago

In salsa d’uovo è talmente cremoso che il pane non basta mai: assaggia il pollo così e preparati alla sorpresa

Scommetto che non ti è mai riuscito così cremoso: se il pollo lo fai in…

2 ore ago

Carbonara a 1250 euro, il cliente paga senza battere ciglio ma dopo accade l’incredibile

La carbonara è uno dei piatti più amati al mondo ma pagarla 1250 euro sembra…

3 ore ago

Filetto di maiale ai porcini, cremoso e tenerissimo: la ricetta di Michele Ghedini è uno spettacolo di sapori

Facile e veloce, con la ricetta del famoso chef farai un figurone con gli ospiti:…

4 ore ago

Nessuno più cucina con la panna ma nella pasta alla boscaiola è d’obbligo: la ricetta degli chef

Nella pasta alla boscaiola anche gli chef ci mettono la panna: la ricetta originale spiegata…

5 ore ago

Non in forno e nemmeno in padella: la frittata di spaghetti la cuocio in friggitrice ad aria, divina

Avevo proprio voglia di una bella frittata di spaghetti e, stavolta, mi sono superata: non…

7 ore ago