Patate+riso+e+cozze%2C+questa+%C3%A8+la+ricetta+pugliese+pi%C3%B9+amata+dagli+italiani%3A+come+farla+in+maniera+tradizionale
buttalapastait
/articolo/patate-riso-e-cozze-questa-e-la-ricetta-pugliese-piu-amata-dagli-italiani-come-farla-in-maniera-tradizionale/198745/amp/
Piatti Unici

Patate riso e cozze, questa è la ricetta pugliese più amata dagli italiani: come farla in maniera tradizionale

Scopri la ricetta tradizionale della tiella barese, un piatto che unisce riso, patate e cozze. Ecco come prepararlo come un vero pugliese!

La cucina pugliese è conosciuta per i suoi sapori autentici e genuini, e uno dei piatti sicuramente più conosciuti e amati è senza dubbio la tiella barese, conosciuta anche come “patate riso e cozze“. Questa ricetta unisce ingredienti e sapori semplici e genuini, combinati in un piatto unico.

Si tratta di una ricetta che rappresenta la cultura gastronomica pugliese in modo impeccabile, e la sua preparazione richiede cura e attenzione ai dettagli. Vediamo insieme come realizzare questo piatto iconico, seguendo la ricetta tradizionale.

Tiella barese originale: come preparare l’iconico piatto secondo la tradizione

La tiella barese si realizza con ingredienti genuini e di qualità, che uniti tra loro sprigionano il classico sapore pugliese. Ecco tutto ciò di cui avrai bisogno per prepararla in casa, per circa 6 persone.

Ingredienti:

  • Riso arborio: 300 gr
  • Cozze: 500 gr
  • Patate: 400 gr
  • Pecorino romano: 150 gr
  • Pomodorini ciliegino: 100 gr
  • Cipolle bianche: 70 gr
  • Prezzemolo: 2 ciuffi
  • Aglio: 1 spicchio
  • Acqua: 300 gr
  • Olio extravergine d’oliva: q.b.
  • Sale fino: q.b.
  • Pepe nero: q.b.

Preparazione:

Come si prepara l’iconica tiella barese (riso, patate e cozze) – buttalapasta.it

  1. Pelare le patate e tagliarle a fette di 5 mm di spessore. Lavare i pomodorini e tagliarli a metà o in quarti. Affettare sottilmente la cipolla e l‘aglio. Tritare finemente i ciuffi di prezzemolo. Pulire le cozze a crudo rimuovendo il bisso e strofinando il guscio. Aprire le cozze con un coltellino, raccoglierne l’acqua, filtrarla e metterla da parte. Scartare la metà vuota del guscio.
  2. Oliare il fondo di una teglia di circa 28 cm di diametro. Distribuire metà della cipolla e l’aglio sul fondo. Disporre metà delle patate per formare il primo strato, aggiungere qualche pomodorino, spolverizzare con pecorino grattugiato, prezzemolo, sale e pepe. Condire con un filo d’olio.
  3. Adagiare le cozze con la parte del guscio verso il basso, formando il secondo strato. Spolverizzare nuovamente con pecorino, prezzemolo, sale e pepe.
  4. Sciacquare bene il riso sotto l’acqua corrente e distribuirlo uniformemente sulle cozze. Salare, pepare e aggiungere la cipolla rimanente, qualche pomodorino, olio e prezzemolo. Spolverizzare ancora con pecorino.
  5. Disporre le patate rimanenti su tutta la superficie, aggiungere i pomodorini rimanenti e il prezzemolo. Ricoprire con abbondante pecorino, sale e pepe. Versare l’acqua filtrata delle cozze lungo i bordi della teglia, aggiungendo fino a quasi coprire l’ultimo strato di patate.
  6. Cuocere in forno statico a 220 gradi per circa 50 minuti. Se la superficie non è abbastanza dorata, accendere il grill per altri 5 minuti per ottenere una crosticina croccante.

Ecco pronta la tua tiella barese originale. Con questo primo porti un po’ di Puglia in tavola e delizi tutti quanti con un piatto unico, iconico e saporito.

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

La taglio e la metto in barattolo la zucca e la conservo per un paio di mesi

Da quando la zucca la conservo coì dura mesi, a saperlo prima, questa ricetta mi…

11 minuti ago

Il secondo piatto della domenica che mi ha fatto sentire uno chef stellato: cosa ho cucinato

Come si preparano i petti di pollo farciti con spinaci, feta e pomodori secchi. per…

1 ora ago

Zero zucchero per questa ciambella profumata tutta naturale, è una goduria sofficissima pronta in meno di 30 minuti

Squisito dolcetto ideale per la colazione o la merenda, preparatelo anche voi con questa ricetta…

2 ore ago

Giornata triste e grigia? Con le ciambelline da inzuppo di Sonia Peronaci ti torna subito il sorriso

Se la giornata è triste e grigia, tirati su il morale con le ciambelline da…

3 ore ago

Il pranzetto alla francese conquisterà anche i tuoi ospiti, lo prepari senza stress e ti godi la domenica

Per un pranzetto con i fiocchi provate la nostra ricetta del giorno e vedrete che…

4 ore ago

Lasagna al pesto, la ricetta che i miei nonni liguri approverebbero: magnifica per la domenica

La lasagna al pesto è quella bontà che vorresti sempre avere. Strepitosa, profumatissima, una delizia…

5 ore ago