Per+cena+stasera+omelette%2C+ma+sfiziosa+come+mai+prima%3A+aggiungo+questo+e+diventa+un+capolavoro
buttalapastait
/articolo/per-cena-stasera-omelette-ma-sfiziosa-come-mai-prima-aggiungo-questo-e-diventa-un-capolavoro/220248/amp/
Secondi Piatti

Per cena stasera omelette, ma sfiziosa come mai prima: aggiungo questo e diventa un capolavoro

Molti la confondono con la classica frittata, ma l’omelette è un capolavoro francese irresistibile: quando ci aggiungo questo diventa un capolavoro.

Spesso tendiamo a confondere alcuni piatti a causa della loro somiglianza nella preparazione e nella lista degli ingredienti. L’Omelette è sicuramente uno di questi: molti credono si tratti di una semplice frittata, ma in realtà parliamo di un piatto francese che è una vera squisitezza. Quando, poi, ci aggiungo questo, ecco che diventa un capolavoro e mi salva sempre la cena.

Sebbene diversa dalla solita frittata, anche l’Omelette ha il vantaggio di essere una pietanza semplice e veloce da portare a tavola, il che la rende perfetta quando siamo di fretta ma non vogliamo rinunciare ad un piatto nutriente e sfizioso. Ecco la versione di oggi, ricca e gustosa come poche.

L’Omelette per cena la preparo così: la ricetta che mi salva sempre a cena

La classica Omelette prevede pochi ingredienti: latte, uova, olio e sale. A questa versione base, però, aggiungeremo un pizzico di creatività per trasformarla in una cena deliziosa che farà felici grandi e piccini. Andiamo a vedere cosa ci occorre nel dettaglio e quali sono i passaggi da compiere.

L’Omelette per cena la preparo così: la ricetta che mi salva sempre a cena – buttalapasta.it

Ingredienti per 2 omelette

– 4 uova;

– 60 grammi di latte;
– Sale quanto basta;
– Olio d’oliva quanto basta;
– 1 melanzana;
– 50 grammi di scamorza affumicata (o un altro formaggio dolce a pezzetti).

Preparazione

1. Laviamo e spuntiamo la nostra melanzana, quindi tagliamola a pezzetti,
2. In una padella antiaderente versiamo un filo d’olio d’oliva e uniamo le melanzane, lasciandole dorare, quindi insaporiamo con sale e pepe se vogliamo e spegniamo la fiamma;
3. In un recipiente rompiamo le uova e uniamo il latte a temperatura;
4. Insaporiamo con il sale a nostro gusto e lavoriamo con una frusta a mano;
5. Ottenuto un composto omogeneo andiamo a riversarne metĂ  in una seconda padella antiaderente ben oleata;
6. Copriamo col coperchio e lasciamo cuocere il primo lato, quindi capovolgiamo e facciamo dorare anche l’altro;
7. A cottura quasi ultimata riversiamo metĂ  delle melanzane sulla omelette e aggiungiamo una parte della scamorza a pezzetti;
8. Ripieghiamo l’omelette su se stessa in modo che il ripieno sia all’interno;

9. Lasciamo sul fuoco ancora pochi minuti, il tempo che il formaggio di sciolga del tutto;
10. Ripetiamo il procedimento per la seconda omelette.

Consiglio extra: possiamo usare qualsiasi tipo di verdura per il ripieno, così come aggiungere dei formaggi o degli affettati.

Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Tutto il Mediterraneo nel piatto con i pomodori ripieni di cous cous e verdurine saltate: li prepari in 15 minuti, se li ricordano per sempre

Un'idea alternativa per il pranzo con un piatto fresco e molto ricco, a basso contenuto…

47 minuti ago

Torta crema di caffè e panna, meglio di un espresso per riprendere le energie con questo caldo afoso

Di seguito troverete la ricetta della torta fredda alla crema di caffè e panna montata,…

1 ora ago

Questo tiramisĂą è meglio di qualsiasi altro, c’è un ingrediente che rende tutto piĂą buono

Non è il tiramisĂą che mangi da una vita, questo. Al suo interno c'è qualcosa…

2 ore ago

Pasta alla crudaiola: la faccio come lo chef Federico Fusca e il sapore esplode in bocca

Buona la pasta fredda, ma quella alla crudaiola è meglio! Prova la ricetta di Federico…

3 ore ago

Nuovo studio lancia l’allarme: proprio il tuo cibo preferito ti spinge sempre piĂą verso il diabete

Non è niente affatto bello l'esito di una ricerca compiuta per anni su centinaia di…

4 ore ago

I pomodori in estate li faccio gratinati, zero forno butto tutto in padella e vedi che crosticina croccantina

I pomodori gratinati sono il piatto perfetto per le tue sere d'estate: si fanno in…

5 ore ago