Come coltivare i germogli di soia in casa (buttalapasta.it)
Uno degli ingredienti più apprezzati della cucina asiatica sono i germogli di soia: ecco tutti i consigli per produrli in casa.
I germogli sono un alimento ad alto contenuto di vitamine, aminoacidi, minerali e fibre e, grazie alla cultura e alla diffusione del cibo sano, cominciano a essere visti sugli scaffali dei supermercati. Ma se si desidera consumarli regolarmente, la soluzione più economica è coltivarli autonomamente.
Poche colture sono così semplici come quelle dei germogli: non hanno bisogno di luce diretta, molto spazio o molta dedizione per coltivarli con successo. Tuttavia è necessario prendere alcune precauzioni per svolgere la coltura in sicurezza ed evitare la contaminazione da batteri. Di seguito, ecco una guida semplice e utile per produrli in casa.
La germinazione è essenzialmente la pratica di far germogliare i semi per renderli più facili da digerire e per ottenere il massimo da tutti i loro nutrienti. Innanzitutto servono semi di buona qualità, preferibilmente biologici, non più vecchi di un anno, prodotti, raccolti e conservati in condizioni igieniche. In questo senso gli specialisti forniscono una serie di raccomandazioni e linee guida per la realizzazione di orti commestibili per l’autoproduzione di alimenti freschi.
Le condizioni di elevata umidità rendono l’ambiente favorevole alla proliferazione dei batteri. Per questo, è necessario seguire semplicemente i seguenti passaggi:
Germogli freschi fatti in casa, guida completa (buttalapasta.it)
Innanzitutto basta lasciare i semi di soia in ammollo per qualche ora in modo che siano ben idratati in un contenitore coperto e al riparo dalla luce. Se sono più teneri basterà lasciarli tutta la notte, se li abbiamo da parecchio tempo ci vorrà una giornata intera o un giorno e mezzo. A questo punto li scoliamo, li sciacquiamo bene e li lasciamo in un contenitore di vetro. Ora non dovremo fare altro che sciacquarli bene sotto l’acqua corrente fredda 3 volte al giorno, ma l’ideale è farlo all’ora del pasto.
Ogni volta che si sciacquano occorre eliminare le bucce che galleggiano. Dopo 3 o 4 giorni, quando si vede che cominciano a crescere le foglie, possiamo consumarli. È conveniente sapere come conservare i germogli una volta prodotti, soprattutto se vengono riposti in frigorifero per consumarli il giorno successivo. Se se ne producono più di quanti se ne consumano in uno o due giorni, allora occorre conservarli sott’aceto.
Esplosive, nel vero senso della parola, ma se non le hai mai assaggiate col ragù…
Brutto colpo al cuore per milioni di consumatori amanti del cioccolato: il prodotto più amato…
A tavola non manca mai, ma spesso il pane avanza: quando succede non lo congelo,…
Per apparecchiare una tavola impeccabile all'aperto segui i consigli della maestra di stile Csaba Dalla…
Un piatto unico che rispetta perfettamente il concetto di alimentazione equilibrata, ma è anche super…
Se anche tu hai deciso di prediligere la friggitrice ad aria al forno non hai…