Perch%C3%A9+si+regala+la+calza+all%26%238217%3BEpifania%3F+Il+significato+nascosto
buttalapastait
/articolo/perche-si-regala-la-calza-allepifania-il-significato-nascosto/216317/amp/
Fatti di Cucina

Perché si regala la calza all’Epifania? Il significato nascosto

È un personaggio iconico e che tutti amano, al netto del suo aspetto che ricorda molto quello di una strega. La Befana è benvoluta e lo è ancor di più la sua calza.

L’Epifania, festeggiata il 6 gennaio, rappresenta un momento di grande attesa e gioia per molte famiglie italiane, soprattutto per i più piccoli. La figura della Befana, quella simpatica vecchina che vola su una scopa, è al centro di questa celebrazione, portando con sé calze piene di dolci e sorprese. Ma perché proprio le calze? Qual è l’origine di questa tradizione che si è radicata così profondamente nella cultura italiana?

La storia della Befana ha radici antiche e si intreccia con diverse leggende popolari. Secondo una delle più diffuse, la Befana sarebbe una donna anziana che, durante la notte dell’Epifania, distribuisce doni ai bambini. La leggenda narra che, ai tempi della nascita di Gesù, i Magi cercarono la sua compagnia per chiedere indicazioni. Tuttavia, la Befana, intenta a sistemare casa, rifiutò di unirsi a loro. Riconoscendo l’importanza della nascita del Bambino, decise di inseguirli, ma non riuscì a trovarli. Da quel momento, la Befana vola ogni anno nel cielo, portando doni ai bambini, sperando di incontrare il piccolo Gesù.

Che significato ha la calza della Befana

La calza della Befana ha un significato simbolico profondo. Tradizionalmente, la sera del 5 gennaio, i bambini appendono le calze vicino al camino o alla finestra, sperando che la Befana le riempia di dolci, caramelle e regali. Questo gesto rappresenta l’attesa e la speranza, evocando l’innocenza e la gioia dell’infanzia. Ma perché proprio una calza? La scelta di questo contenitore ha radici nel simbolismo cristiano, dove rappresenta accoglienza e ospitalità.

In molte culture, l’uso di sacche o calze per raccogliere doni è una pratica comune. La calza della Befana diventa quindi un modo per esprimere generosità e affetto verso i più piccoli. Nel corso del tempo, la figura della Befana ha subito un’evoluzione, incorporando elementi di folklore e tradizioni locali.

Che significato ha la calza della Befana (buttalapasta.it)

La Befana è rappresentata come una donna anziana, con abiti logori e un volto segnato dal tempo, che sorride e si sposta su una scopa. Questo aspetto la associa a streghe benevole, che proteggono i bambini e portano fortuna. La sua immagine affettuosa è diventata un simbolo della festa, capace di affascinare generazioni di bambini.

Festeggiamenti e tradizioni regionali

In Italia, le celebrazioni legate alla Befana variano da Regione a Regione, arricchendo la festività di colori e sapori unici. In molte città, si organizzano eventi, mercatini e sfilate che coinvolgono bambini e adulti, rendendo l’Epifania un momento di condivisione e convivialità.

Negli ultimi anni, si è diffusa anche l’usanza di realizzare calze della Befana per gli adulti, riempiendole di prodotti tipici, vino e dolci. Questa pratica ha contribuito a rinvigorire l’atmosfera festiva, creando occasioni di allegria e spensieratezza anche per i più grandi.

Festeggiamenti e tradizioni regionali (buttalapasta.it)

Ogni Regione presenta le proprie peculiarità: in alcune zone sono tipici i dolci come le “frittelle” o i “biscotti della Befana”, mentre in altre si svolgono spettacoli e rievocazioni storiche che celebrano la figura della Befana. Questa diversità arricchisce ulteriormente la festività, rendendola un momento unico per ogni comunità.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Nulla è meglio della dieta mediterranea per la mia linea: su suggerimento del dietologo queste seppie me le preparo ogni 3 giorni, solo 250 k/cal

Un piatto unico che rispetta perfettamente il concetto di alimentazione equilibrata, ma è anche super…

25 minuti ago

Via il forno e spazio alla friggitrice ad aria: i calamari ripieni vengono una bomba cotti così

Se anche tu hai deciso di prediligere la friggitrice ad aria al forno non hai…

1 ora ago

Ditemi quello che volete, ma con le scaloppine vado sempre sul sicuro: le faccio come Bruno Barbieri e mi vengono al bacio

Con le scaloppine dello chef Bruno Barbieri vai a colpo sicuro: buone e gustose, con…

3 ore ago

Il consiglio del nutrizionista per dimagrire che non c’entra col cibo, averci pensato prima

C'è un fattore che fa la differenza per un corretto percorso volto a farti dimagrire.…

4 ore ago

Non solo formaggio: la cheesecake la faccio con lo yogurt e diventa un trionfo di cremosità

Non solo il formaggio per realizzare la cheesecake, la faccio con lo yogurt e diventa…

4 ore ago

Con le acciughe puoi preparare piatti pieni di fantasia, scopri gli antipasti e i primi ma anche i secondi che stregheranno i tuoi invitati

Provate le nostre migliori ricette con le acciughe per i vostri antipasti sfiziosi, primi piatti…

5 ore ago