Perch%C3%A9+si+regala+la+calza+all%26%238217%3BEpifania%3F+Il+significato+nascosto
buttalapastait
/articolo/perche-si-regala-la-calza-allepifania-il-significato-nascosto/216317/amp/
Fatti di Cucina

Perché si regala la calza all’Epifania? Il significato nascosto

È un personaggio iconico e che tutti amano, al netto del suo aspetto che ricorda molto quello di una strega. La Befana è benvoluta e lo è ancor di più la sua calza.

L’Epifania, festeggiata il 6 gennaio, rappresenta un momento di grande attesa e gioia per molte famiglie italiane, soprattutto per i più piccoli. La figura della Befana, quella simpatica vecchina che vola su una scopa, è al centro di questa celebrazione, portando con sé calze piene di dolci e sorprese. Ma perché proprio le calze? Qual è l’origine di questa tradizione che si è radicata così profondamente nella cultura italiana?

La storia della Befana ha radici antiche e si intreccia con diverse leggende popolari. Secondo una delle più diffuse, la Befana sarebbe una donna anziana che, durante la notte dell’Epifania, distribuisce doni ai bambini. La leggenda narra che, ai tempi della nascita di Gesù, i Magi cercarono la sua compagnia per chiedere indicazioni. Tuttavia, la Befana, intenta a sistemare casa, rifiutò di unirsi a loro. Riconoscendo l’importanza della nascita del Bambino, decise di inseguirli, ma non riuscì a trovarli. Da quel momento, la Befana vola ogni anno nel cielo, portando doni ai bambini, sperando di incontrare il piccolo Gesù.

Che significato ha la calza della Befana

La calza della Befana ha un significato simbolico profondo. Tradizionalmente, la sera del 5 gennaio, i bambini appendono le calze vicino al camino o alla finestra, sperando che la Befana le riempia di dolci, caramelle e regali. Questo gesto rappresenta l’attesa e la speranza, evocando l’innocenza e la gioia dell’infanzia. Ma perché proprio una calza? La scelta di questo contenitore ha radici nel simbolismo cristiano, dove rappresenta accoglienza e ospitalità.

In molte culture, l’uso di sacche o calze per raccogliere doni è una pratica comune. La calza della Befana diventa quindi un modo per esprimere generosità e affetto verso i più piccoli. Nel corso del tempo, la figura della Befana ha subito un’evoluzione, incorporando elementi di folklore e tradizioni locali.

Che significato ha la calza della Befana (buttalapasta.it)

La Befana è rappresentata come una donna anziana, con abiti logori e un volto segnato dal tempo, che sorride e si sposta su una scopa. Questo aspetto la associa a streghe benevole, che proteggono i bambini e portano fortuna. La sua immagine affettuosa è diventata un simbolo della festa, capace di affascinare generazioni di bambini.

Festeggiamenti e tradizioni regionali

In Italia, le celebrazioni legate alla Befana variano da Regione a Regione, arricchendo la festività di colori e sapori unici. In molte città, si organizzano eventi, mercatini e sfilate che coinvolgono bambini e adulti, rendendo l’Epifania un momento di condivisione e convivialità.

Negli ultimi anni, si è diffusa anche l’usanza di realizzare calze della Befana per gli adulti, riempiendole di prodotti tipici, vino e dolci. Questa pratica ha contribuito a rinvigorire l’atmosfera festiva, creando occasioni di allegria e spensieratezza anche per i più grandi.

Festeggiamenti e tradizioni regionali (buttalapasta.it)

Ogni Regione presenta le proprie peculiarità: in alcune zone sono tipici i dolci come le “frittelle” o i “biscotti della Befana”, mentre in altre si svolgono spettacoli e rievocazioni storiche che celebrano la figura della Befana. Questa diversità arricchisce ulteriormente la festività, rendendola un momento unico per ogni comunità.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Perché la nonna strofinava sempre l’aglio sul pane: no, non è solo per dare più sapore, il motivo è pazzesco

Mia nonna diceva sempre di strofinare l'aglio sul pane prima di fare le bruschette non…

10 minuti ago

Se ne tagli una fetta, poi non ti fermi più: questa cheesecake è speciale e coloratissima, con il caramello salato diventa una bomba

Una cheesecake che cuoci in forno ma non è l'unica sua particolarità: se la prepari…

1 ora ago

Desideravo un antipasto così, questi muffin sono diversi da tutti gli altri: leggeri e pronti in un lampo

Porta in tavola od in veranda i muffin così preparati e preparati a fare a…

2 ore ago

Pizza al piatto, con la ricetta di Fulvio Marino la fai a casa come nelle vere pizzerie napoletane: il trucco per stenderla

Stasera faccio la pizza al piatto come nelle vere pizzerie napoletane: con la ricetta di…

3 ore ago

È richiamo urgente per i biscotti più amati, segnalato un grave rischio

Tutte le informazioni necessarie da conoscere per procedere con le azioni di sicurezza del caso…

4 ore ago

Che sapore queste cozze, ovviamente le ho fatte ripiene: fidati, è amore fin dal primo assaggio

Queste cozze ripiene hanno un sapore pazzesco: la ricetta è facilissima e veloce, ma il…

5 ore ago