Pericolo PFAS, il nuovo test svela risultati spaventosi: le bevi ogni giorno - buttalapasta.it
L’enorme pericolo PFAS è confermato da un test appena svolto ed i cui risultati sono estremamente preoccupanti. Ogni giorno e in ogni momento siamo esposti ad un rischio gigantesco.
Pericolo PFAS, l’argomento è sempre attuale e riguarda molto da vicino la salute di tutti noi. I PFAS sono le cosiddette sostanze perfluoroalchiliche, note con questo acronimo e che includono un ventaglio molto ampio di composti chimici tutti quanti di realizzazione industriale. Non a caso si trovano negli imballaggi per gli alimenti, nelle pentole antiaderenti, nei tessuti impermeabili ed in molto altro. Purtroppo i PFAS sono altamente inquinanti e hanno la capacità di disperdersi molto facilmente nell’ambiente. E resistono ad acqua, calore e tanto altro.
Praticamente dal pericolo PFAS non si scampa, e purtroppo un recente studio compiuto dalla rivista Altroconsumo ce ne dà l’ennesima dimostrazione. Dopo avere trovato una varietà ben precisa di PFAS – il TFA (acido trifluoroacetico) – all’interno di diverse marche di acqua minerale imbottigliata attualmente in vendita, c’è stato un ulteriore approfondimento. Ed in questo caso si è scoperto che anche l’acqua che sgorga dalle fontane pubbliche non è esente da questa grave problematica. A questo punto neppure quella del rubinetto.
Un test appositamente svolto ha visto la raccolta di campioni da quindici fontanelle pubbliche in varie città in Italia. Purtroppo l’esito è stato molto negativo, con anche in questo caso una presenza di TFA emersa in tutti i campioni passati al vaglio al microscopio. C’è un 100% di rilevanza di tale tipologia di PFAS, le quali sono ritenute un pericolo per la salute perché si accumulano nell’organismo, ed in particolare nel sangue, e causano danni cellulari anche ingenti.
Possono alterare la funzionalità degli organi vitali, compromettere l’apparato immunitario e quello riproduttivo e favorire persino la comparsa di alcune tipologie di tumori. L’analisi in questione ha riguardato alcuni punti pubblici di distribuzione dell’acqua ubicati a Milano, Firenze, Torino, Sondrio ed in altre località.
Cosa sono i PFAS e dove si trovano? – buttalapasta.it
L’acqua di queste fontanelle pubbliche, usabili a tutte le ore del giorno, ha comportato la presenza di TFA in valori registrati tra i 274 ed i 920 nanogrammi per litro. In base al ddl 18/2023 vigente, il limite massimo di PFAS tollerabile è di 500 nanogrammi per litro. Quindi questo vuol dire che in tutti i casi la quantità di questa sostanza è ingente e che in certe situazioni è stata pure superata di quasi il doppio.
I dati peggiori li ha dati Torino (920 ng/l e 840 ng/l in due distinte misurazioni), con Firenze a seguire (880 ng/l). Non ci sono elementi utili per potere stabilire come ed a quale punto del ciclo idrico avvenga quella che è una contaminazione conclamata dai fatti.
Alla luce di tutto ciò, è evidente che è necessario intraprendere delle misure per garantire la sicurezza pubblica. In questo momento ci sono persone che stanno bevendo quella stessa acqua.
Da dove arrivano i risultati più negativi – buttalapasta.it
Il TFA, ed in generale i PFAS, si trovano in qualsiasi posto in tutto il mondo. E rappresentano una problematica, al pari di nanoplastiche e microplastiche, praticamente senza soluzione.
Dopo averla rovinata tutta ho capito quali sono gli errori da non fare con la…
Le patate dolci possono sorprendere in un modo che mai avresti immaginato. Non è solo…
Se hai voglia di un secondo diverso dal solito completamente vegetale, dovresti assolutamente provare la…
Le orecchiette non si fanno solo con le cime di rapa: le hai mai provate…
Un torta dalla tradizione millenaria che ogni volta incanta tutti: facciamo insieme la torta all'olio…
Questi rustici leccesi sono la fine del mondo: da quando li ho assaggiati, li faccio…