Pescheria%2C+errori+da+evitare+quando+fai+la+spesa%3A+occhio+a+questi+dettagli
buttalapastait
/articolo/pescheria-errori-da-evitare-quando-fai-la-spesa-occhio-a-questi-dettagli/204232/amp/
Trucchi e segreti

Pescheria, errori da evitare quando fai la spesa: occhio a questi dettagli

Qualche semplice trucco per evitare errori durante gli acquisti in pescheria: soprattutto prestare attenzione a certi dettagli.

Come saper scegliere il pesce? Una domanda che molto spesso i consumatori si chiedono quando si recano dalla propria pescheria di fiducia o al banco del supermercato. Benché esistano delle accortezze, non è agevole capirlo, soprattutto per i meno esperti. L’imbroglio è dietro l’angolo e sovente i commercianti possono proporre un pescato non propriamente fresco, soltanto per liberarsi di alcuni bancali e vendere. Facile ingannare buona parte dei clienti, più complicato se capita in negozio qualche appassionato della cucina di mare.

A questo punto, si reputa necessario qualche consiglio affinché si riconosca un buon prodotto ittico da un altro andato a male, per esempio. Dunque, due gli elementi imprescindibili da tenere presente: qualità e freschezza. Ma come individuarli? Si voglia, innanzitutto, anticipare che i due sensi attivamente coinvolti sono la vista e l’olfatto. Si acuisca il colpo d’occhio, specialmente, per cogliere determinati dettagli, altrimenti pronti a sfuggire. D’ora in poi fare la spesa sarà tutta un’altra storia.

Pescheria, come riconoscere il pesce ‘buono’? Osservare questi particolari (importanti)

Come previamente accennato, generalmente, i due organi impiegati in questa ‘ispezione’ ittica sono gli occhi e il naso. Odorare l’ambiente circostante e la merce, soprattutto, cercando di captare quell’aroma che evochi il mare, quindi un mix tra il salmastro e il pulito. Non solo, si lanci uno sguardo anche ai piccoli occhietti del pesce che non risultino di un colore troppo vivido e infine si controlli l’etichetta: niente additivi. Tuttavia, non è ancora finita perché ogni specie ha le sue caratteristiche per cui ecco il segreto per accalappiare i migliori.

Piccoli segreti per riconoscere il pesce di qualità – buttalapasta.it

Pesci interi o tranci, come il pesce spada, oppure molluschi e crostacei, un esempio le cozze, come riconoscerli? Di queste specifici ‘tagli ittici’ se ne è già parlato ampiamente, ora si approfondiscano alcuni dettagli. Innanzitutto, per la prima categoria suddetta, quindi pezzi unici, si verifichino gli occhi che siano luminosi e chiari, le branchie date da un colore rosso acceso e infine l’aspetto esteriore del pesce, che sia pulito, lucido e dalle sfumature metalliche. Proseguendo, le seppie, i polpi e i calamari, guardare sempre gli occhi (luminosi e limpidi) per un prodotto fresco.

Ma per queste ultime varietà anche congelate andranno benissimo poiché si conservano alla perfezione. Per quanto riguarda i crostacei, se acquistati al banco, che siano congelati e interi. Qualora li si comprino sul posto o località marittime, accertarsi che abbiano ancora testa e zampe, infine gli occhi neri e lucidi. Per i molluschi dotati di valve verificare che esse siano lucenti e colore intenso. Quindi la conchiglia pesante. Infine sarebbe l’ideale che i filetti e i tranci venissero preparati al momento.

In ogni caso, specie nei pesci a polpa bianca, controllare il loro aspetto, traslucido, con una sfumatura rosata. Mentre, negli altri casi, la carne deve risultare compatta e riempire ogni singolo interstizio tra gli strati. Piccoli ma significativi dettagli che svolteranno i propri acquisti, per un pranzo o una cena speciali.

Camilla Marcarini

Sono Camilla Marcarini e sono una redattrice/grafica. Sono nata a Milano, classe '92. Attualmente studentessa presso la FacoltĂ  di Scienze dei Servizi Giuridici, ho cominciato a scrivere nel 2018 per un blog dedicato al beauty. Appassionata di gossip e tv, collaboro con numerosi siti per il web, anche in qualitĂ  di grafica.

Recent Posts

Acqua nel bollitore per tisane ed infusi dimagranti, la usiamo tutti eppure potrebbe farci molto male

Che cosa può succedere utilizzando l'acqua nel bollitore per le diverse bevande salutari che spesso…

2 ore ago

Orecchiette alla crudaiola in 10 minuti: la ricetta della food creator di Tik Tok che sta conquistando tutti

Sfiziosi e veloci da preparare, con le orecchiette alla crudaiola stupirai tutti! Scopri la ricetta…

2 ore ago

Niente burro e olio, eppure è morbidissima: questa torta non è un budino, ma ci affondi il cucchiaino e si scioglie in bocca

Questa torta è morbida come un budino e ha un gusto pazzesco: non si fa…

3 ore ago

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

4 ore ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremositĂ  uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

5 ore ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarĂ  festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

6 ore ago