Per facilitare le preparazioni, spesso in cucina non si usano le consuete dosi in grammi ma si usano dosi espresse in tazze, bicchieri, cucchiai, barattolini di yogurt e tanto altro. Vi spieghiamo a cosa corrispondono questi pesi così poco ortodossi ma che nelle ricette troverete spesso.
In molte ricette, specie quelle delle nonne che girano via whatsapp o vengono tramandate da madre in figlia, le dosi degli ingredienti non sono espresse in grammi, ma in bicchieri, cucchiaini rasi o colmi, tazze.
A chi è alle prime armi soprattutto, ma anche alle cuoche più esperte, è normale venga il dubbio di non aver dosato perfettamente l’ingrediente. Anche perché oggi la tendenza è esattamente opposta, e i vari chef in televisione sono tutti solidali nel raccomandarci estrema precisione nel dosare tutti gli ingredienti, pena la cattiva riuscita della ricetta.
Vi veniamo incontro con un elenco di ingredienti spesso dosati in tazze e bicchieri, fornendovi la grammatura a cui corrispondono.
Ecco uno schema diviso per tazze, bicchieri, cucchiaini e cucchiai: se volete potete stampare questo schema e appenderlo al frigorifero.
A quanti grammi corrisponde una tazza di…
A quanti grammi corrisponde un bicchiere di…
A quanti grammi corrisponde un cucchiaio di…
A quanti grammi corrisponde un cucchiaino di…
Non serve per forza il frullatore per frullare. Con alcuni trucchi puoi fare di tutto…
Un'alternativa super sana della Nutella da fare in casa utilizzando solo 3 ingredienti: ti assicuro…
I legumi non possono mancare nella nostra dieta, ma è meglio comprare quelli secchi, in…
Con le mie frittelle di zucca senza olio e frittura faccio contenti tutti, soprattutto chi…
Che cosa causa una vitamina D e quali sono gli interventi da compiere nell'immediato per…
Buttare via il pane è uno spreco e un vero peccato e, quindi, ne avevo…