Per facilitare le preparazioni, spesso in cucina non si usano le consuete dosi in grammi ma si usano dosi espresse in tazze, bicchieri, cucchiai, barattolini di yogurt e tanto altro. Vi spieghiamo a cosa corrispondono questi pesi così poco ortodossi ma che nelle ricette troverete spesso.
In molte ricette, specie quelle delle nonne che girano via whatsapp o vengono tramandate da madre in figlia, le dosi degli ingredienti non sono espresse in grammi, ma in bicchieri, cucchiaini rasi o colmi, tazze.
A chi è alle prime armi soprattutto, ma anche alle cuoche più esperte, è normale venga il dubbio di non aver dosato perfettamente l’ingrediente. Anche perché oggi la tendenza è esattamente opposta, e i vari chef in televisione sono tutti solidali nel raccomandarci estrema precisione nel dosare tutti gli ingredienti, pena la cattiva riuscita della ricetta.
Vi veniamo incontro con un elenco di ingredienti spesso dosati in tazze e bicchieri, fornendovi la grammatura a cui corrispondono.
Ecco uno schema diviso per tazze, bicchieri, cucchiaini e cucchiai: se volete potete stampare questo schema e appenderlo al frigorifero.
A quanti grammi corrisponde una tazza di…
A quanti grammi corrisponde un bicchiere di…
A quanti grammi corrisponde un cucchiaio di…
A quanti grammi corrisponde un cucchiaino di…
È diventata virale sul web una soluzione fai da te con bucce di banana immerse…
Se hai a casa questa spezia non devi preoccuparti di nulla, è un pronto soccorso…
Appena si avvicina l'inverno devo preparare subito i brownies alle noci: teneri e croccanti insieme,…
I finocchi gratinati al forno sono squisiti, ma se vuoi risparmiare tempo e denaro provali…
Le uova alla diavola fatte con questa ricetta per me non sono una vera e…
Cosa c'è di meglio delle polpette di zucca e lenticchie a pranzo? Sono anche l'ideale…