Pizza+al+rag%C3%B9%2C+non+ce+ne+vogliano+i+napoletani+ma+%C3%A8+troppo+buona%3A+salva+la+ricetta
buttalapastait
/articolo/pizza-al-ragu-non-ce-ne-vogliano-i-napoletani-ma-e-troppo-buona-salva-la-ricetta/209670/amp/
Piatti Unici

Pizza al ragù, non ce ne vogliano i napoletani ma è troppo buona: salva la ricetta

Avete mai preparato la pizza al ragù? I nostri amici napoletani forse potrebbero storcere il naso, ma ve lo assicuriamo: è davvero golosa!

Il mondo della pizza si divide in due categorie di persone: quelle che preferiranno sempre, in qualsiasi occasione, i gusti più classici quali margherita o marinara e poi quelle che invece adoreranno sperimentare gusti nuovi, accostamenti diversi, nuove evoluzioni di impasto e lievitazione. Anzi, negli ultimi anni soprattutto, tantissimi pizzaioli hanno saputo rielaborare i classici impasti migliorandoli in termini di digeribilità e morbidezza.

La pizza tra l’altro, per noi italiani, è proprio un confort food per eccellenza: la ordiniamo a domicilio o d’asporto, la gustiamo direttamente nel cartone sul divano oppure ci rechiamo in pizzeria per condividerla con i nostri più cari amici e anche in quel caso qualcuno sceglierà la classica margherita, qualcun altro un sapore più deciso. Noi di buttalapasta però, quest’oggi, vogliamo proporvi una variante casalinga molto gustosa: avete mai fatto la pizza al ragù? Ve lo garantiamo, nonostante possa risultare strana è una vera goduria! Ecco come la prepariamo.

Pizza al ragù, la variante innovativa di buttalapasta che siamo sicuri vi conquisterà

I nostri amici napoletani potrebbero un po’ storcere il naso all’idea di realizzare una pizza al ragù, in un mondo di varianti già assurde, incredibile o addirittura costosissime, vedi la pizza più costosa in assoluto. Eppure siamo riusciti ad accettare la pizza al salmone, perché non potremmo farlo pure per la variante al ragù? Scegliete voi se usare il ragù napoletano o il ragù classico bolognese, ma provatela perché siamo sicuri che vi piacerà!

Potete anche usare un ragù vegetariano per condire la pizza – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di farina 0;
  • 350 ml di acqua;
  • 5 gr di lievito di birra fresco;
  • 1 cucchiaino raso di zucchero;
  • 10 gr di sale;
  • 350 gr di ragù;
  • 200 gr di mozzarella per pizza;
  • Basilico fresco q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo la preparazione della pizza partendo dall’impasto: noi eseguiremo l’operazione con la planetaria, ma se non doveste averla, seguite i medesimi passaggi a mano.
  2. Versiamo la farina nella ciotola dell’elettrodomestico, aggiungiamo lo zucchero e il lievito di birra sbriciolato, azionando successivamente il braccio per qualche secondo affinché gli ingredienti secchi si mescolino(montiamo il gancio da impasto).
  3. Versiamo quindi a filo metà dose di acqua, lasciamo lavorare il gancio per poi unire il sale e la restante parte di liquido. Quando l’impasto si incorderà perfettamente al gancio stacchiamolo, trasferiamolo su un piano da lavoro e pirliamolo.
  4. Riversiamo il panetto in ciotola, copriamo con pellicola e facciamo raddoppiare di volume. Riprendiamo quindi l’impasto, lavoriamolo appena con le mani e dividiamolo in quattro palline di ugual misura.
  5. Lasciamole nuovamente raddoppiare di volume per poi stenderle su un piano da lavoro leggermente infarinato: pressiamo con i polpastrelli dal centro verso l’esterno, stendendo anche con i palmi e lasciando il bordo un po’ più grosso.
  6. Trasferiamo la prima pizza su una leccarda da forno, condiamo la superficie con il ragù, la mozzarella, le foglie di basilico fresco e un filo d’olio. Cuociamo in forno preriscaldato/230° per circa 5/7 minuti. Sforniamo e cuociamo le altre. Ecco pronte le nostre pizze al ragù, provatele perché sono proprio deliziose!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

56 minuti ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

2 ore ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

3 ore ago

La frutta secca non è tutta uguale: questa è da limitare, ha un botto di calorie

Medici e nutrizionisti ci ripetono da anni che dovremmo mangiare ogni giorno un po' di…

4 ore ago

Quando faccio i tortini di carne uso sempre doppia dose: piacciono così tanto che vogliono tutti la seconda porzione

I tortini di carne sono talmente buoni che ogni volta dovrai fare doppia dose perché…

5 ore ago

Perché la nonna strofinava sempre l’aglio sul pane: no, non è solo per dare più sapore, il motivo è pazzesco

Mia nonna diceva sempre di strofinare l'aglio sul pane prima di fare le bruschette non…

6 ore ago