Plumcake+salato+con+fave+e+pecorino%2C+un+modo+per+non+perdere+le+buone+tradizioni+a+tavola%3A+ogni+volta+lo+fanno+sparire+in+pochi+minuti%2C+%C3%A8+morbidissimo
buttalapastait
/articolo/plumcake-salato-con-fave-e-pecorino-un-modo-per-non-perdere-le-buone-tradizioni-a-tavola-ogni-volta-lo-fanno-sparire-in-pochi-minuti-e-morbidissimo/228902/amp/
Secondi Piatti

Plumcake salato con fave e pecorino, un modo per non perdere le buone tradizioni a tavola: ogni volta lo fanno sparire in pochi minuti, è morbidissimo

Due ingredienti tradizionali che diventano un secondo piatto o un antipasto diverso dal solito: questo plumcake salato è da provare

Fave e pecorino, la riscoperta delle nostre tradizioni. Soprattutto nelle regioni del Centro e Sud Italia era, ma è ancora un grande classico da usare come antipasto o per un buffet.

Plumcake salato con fave e pecorino buttalapasta

Noi però lo trasformiamo in qualcosa di diverso: prepariamo un plumcake salato.

Plumcake salato con fave e pecorino, c’è un trucco per risparmiare tempo

L’impasto di questo plumcake salato si prepara davvero in pochi minuti perché non necessita di lievitazione. O meglio, c’è un trucco: usiamo il lievito istantaneo per torte salate e così non c’è bisogno di aspettare. In alternativa, se hai tempo, va benissimo quello di birra, mezza bustina. In questo caso però devi far riposare l’impasto per almeno 2 ore e mezza.

Ingredienti:
250 g farina 0
50 g farina integrale
230 ml latte

2 uova
4 cucchiai di olio di semi
20 g sale fino
1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
Per il ripieno
200 g di fave sbucciate
70 g di pecorino romano grattugiato
200 g di caciocavallo

Preparazione: passo passo Plumcake salato

Plumcake salato con fave e pecorino buttalapasta

Sbucciamo le fave (il peso negli ingredienti è di quelle già pulite) e le laviamo bene. Le mettiamo a sbollentare un un tegame pieno di acqua leggermente salata. Bastano 10 minuti, anche con delle fave più grosse, ci serve che siano ancora integre. Le scoliamo e le teniamo da parte mentre prepariamo l’impasto del plumcake.

Setacciamo le due farine in una ciotola, aggiungiamo il sale fino, il lievito e il pecorino grattugiato finemente. Mescoliamo con un cucchiaio di legno e teniamo da parte. In una seconda ciotola invece mescoliamo le uova intere, l’olio di semi e il latte a temperatura ambiente.

Plumcake salato con fave e pecorino buttalapasta

Versiamo gli ingredienti liquidi nella ciotola dove abbiamo messo gli ingredienti solidi e mescoliamo con una frusta a mano. Andiamo avanti fino a quando otteniamo un composto compatto e morbido.

A quel punto uniamo anche le fave cotte e il caciocavallo, oppure un altro formaggio filante, tagliato a dadini. Un’ultima mescolata e la base del nostro plumcake salato con fave e pecorino è pronta per la cottura.
Prendiamo il classico stampo svasato per plumcake e ungiamo leggermente la base con un filo di olio di semi. Preriscaldiamo il forno statico a 180°, quindi facciamo cuocere il plumcake nella griglia centrale per almeno 50 minuti. Non deve necessariamente dorare, ma essere ben cotto al suo interno.

Plumcake salato con fave e pecorino buttalapasta

Federico Danesi

Recent Posts

Quelli di pollo mi hanno stufata, i cordon bleu li faccio di pesce: chicca sfiziosissima dal ripieno che sorprende

Per la cena di stasera lascio tutti a bocca aperta: faccio il cordon bleu, sì,…

1 ora ago

4 Ristoranti, accade l’impossibile con un ristoratore, Borghese senza parole: è la prima volta nella storia del programma

Alessandro Borghese non smette mai di stupirci con il suo show 4 Ristoranti: in una…

2 ore ago

Con soli 4 ingredienti prepari il pane in padella senza lievitazione: è virale sui social

Pane fatto in casa senza lievitazione: scopri la ricetta virale della famosa food creator

3 ore ago

Le ho provate tutte ma la torta al limone di Anna Moroni è imbattibile: soffice e profumata, va bene anche a colazione

La torta al limone di Anna Moroni è davvero imbattibile: morbida, golosa e profumata, è…

4 ore ago

Se sono mesi che aspetti il freddo ti faccio sognare: questa ciambella cannella e miele profuma d’inverno ed è golosissima

Non mi vergono a dire che non vedevo l’ora che finisse l’estate: se anche tu…

6 ore ago

Cosa mangiare dall’8 al 14 settembre, il menu della settimana con tante ricette facili di piatti sfiziosi

State cercando delle idee per il menu della settimana? Preparatevi a scoprire tanti piatti appetitosi…

7 ore ago