Polpettine+di+ricotta+super+morbide%2C+le+faccio+al+sugo+e+l%26%238217%3Binizio+settimana+mi+sorride
buttalapastait
/articolo/polpettine-di-ricotta-super-morbide-le-faccio-al-sugo-e-linizio-settimana-mi-sorride/209918/amp/
Secondi Piatti

Polpettine di ricotta super morbide, le faccio al sugo e l’inizio settimana mi sorride

Delle polpettine di ricotta facili facili e al sugo, facciamole in meno di 20 minuti e l’inizio settimana sarà pazzesco!

La cucina del Sud è da sempre tra le più apprezzate poiché con una storia incredibile e ricca, una tradizione lunga e ancora rispettata alla lettera, possiamo gustare incredibili manicaretti che, nonostante appartengano a una cultura passata, ancora ad oggi ci danno la possibilità di godere appieno di tutta la loro bontà. Ricette che si tramandano di generazione in generazione e guai a modificarle! Previa nonna offesa per chissà quanto tempo.

Scherzi a parte, è indubbio che alcune preparazioni più tipiche debbano rispettare alcuni ‘canoni‘ di preparazione, specialmente quando appartengono alla propria storia familiare, e tra queste troviamo senza dubbio le polpette di ricotta al sugo. Piatto tipico calabrese e siciliano, si preparano delle palline morbide e saporite, che verranno cotte direttamente nella passata di pomodoro che borbotta in padella. Pronte in pochi minuti, vogliamo farle insieme?

Polpette di ricotta al sugo, la ricetta calabrese che vi farà innamorare di tutto il Sud

Nonostante le polpette di ricotta vengano realizzate in quasi tutto il Sud, sono quelle calabresi per eccellenza il simbolo di questo piatto iconico, semplicissimo ma carico di sapore. Si realizza un impasto con la ricotta di pecora, insieme a qualche altro semplice ingrediente e si da la forma delle polpette per poi tuffarle nel sugo. Noi ci siamo affidati alla ricetta originale, ma voi eventualmente potreste sostituire quella di pecora con una ricotta vaccina, più delicata nel gusto.

Intanto non perdetevi le nostre ricette a base di ricotta, come la torta ricotta e cioccolato, le frittelle di ricotta o la torta salata ricotta e spinaci. Scopriamo i passaggi della ricetta di oggi.

Se le volete belle cremose, cuocete il sugo un po’ di più – buttalapasta.it

Ingredienti per 20 polpette

  • 400 gr di ricotta di pecora;
  • 700 gr di passata di pomodoro;
  • 50 gr di parmigiano grattugiato;
  • 50 gr di pecorino grattugiato;
  • 150 gr di mollica fresca di pane;
  • 2 spicchi d’aglio piccoli;
  • 2 uova medie;
  • Sale e pepe q.b.
  • Foglie di basilico fresche q.b.
  • Prezzemolo q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo la preparazione del nostro secondo partendo dall’impasto delle polpette: setacciamo la ricotta con un colino a maglie strette in una ciotola cosicché possa essere lavorata con facilità.
  2. Aggiungiamo la mollica di pane precedentemente tritata in un mixer, il parmigiano, il pecorino, uno dei due spicchi d’aglio schiacciato, le uova, sale, pepe e abbondante prezzemolo tritato. Impastiamo il tutto fino ad ottenere un composto malleabile e compatto.
  3. Se dovesse servire, uniamo un cucchiaio di pangrattato. Inumidiamo le mani con un filo d’olio, afferriamo circa 30 gr di impasto e lavoriamolo tra i palmi dando una forma sferica. Proseguiamo formando le altre polpette.
  4. Mettiamole momentaneamente da parte, sbucciamo l’altro spicchio d’aglio e facciamolo soffriggere a fiamma dolce in una padella antiaderente con un giro generoso di olio.
  5. Quando avrà sfrigolato abbastanza, versiamo la passata di pomodoro, aggiustiamo di sale, di pepe e uniamo le foglie di basilico spezzettate.
  6. Cuociamo per circa 5 minuti per poi unire le polpettine direttamente nel sugo. Abbassiamo la fiamma, chiudiamo con il coperchio e proseguiamo la cottura per altri 15/20 minuti. Durante i primi minuti non mescoliamo le polpette affinché non si rompano.
  7. Durante gli ultimi minuti invece, preleviamo un po’ di sugo e cospargiamolo sulle polpettine, mescolando. In questo modo otterremo un secondo avvolgente e sfizioso. Ecco pronte le nostre polpette di ricotta facilissime!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Metti via limone e vino: le scaloppine più vellutate di sempre le prepariamo con la senape, servirà pane a volontà

Niente limone e vino, queste scaloppine sono le più vellutate di sempre ma si fanno…

14 minuti ago

Quali vini si possono servire freddi: la guida pratica per non fare brutta figura davanti agli ospiti

Non tutti i vini si possono servire freddi: attenzione a non sbagliare e a non…

1 ora ago

Cotolette di finocchi ripiene, con la ricetta di zia Giulia stasera a cena li faccio tutti contenti: quello che ti serve è nel frigo

C'è un modo molto più accattivante e croccante per mangiare i finocchi anche tre volte…

2 ore ago

Il riso così non lo hai mai mangiato, pochi minuti ed avrai un primo originale e delizioso

C'è un piatto buonissimo che ti aspetta: è il riso alla norma, dalla realizzazione assai…

3 ore ago

Per chiudere la cena in bellezza preparo il tortino al pistacchio di Damiano Carrara: il cuore cremoso è indimenticabile

Se a casa hai degli ospiti per cena, stupiscili con il tortino al pistacchio di…

4 ore ago

Nuovi allarmanti richiami alimentari: fai grande attenzione, il Ministero conferma l’esistenza di rischi

I due richiami alimentari comunicati durante le scorse ore mettono sul chi va là migliaia…

5 ore ago