Posso congelare il cioccolato? Ne ho così tanto a casa che frigo e dispensa non bastano più (Buttalapasta.it)
Da Pasqua mi è avanzato un sacco di cioccolato, posso congelarlo? Ecco che cosa fare per non correre inutili rischi.
Le festività pasquali ci hanno lasciato tanta gioia nel cuore ed altrettanto cioccolato in casa. Io, ad esempio, ne ho così tanto che non so più dove metterlo. Ho già riempito sia la dispensa che il frigo, motivo per cui mi stavo chiedendo se potevo congelarne un poco, così da conservarlo più a lungo.
Il modo più comune per mantenere il cioccolato in buono stato è riporlo in un luogo asciutto, lontano da fonti dirette di luce e di calore, ben sistemato all’interno di un contenitore con chiusura ermetica, oppure avvolto nella pellicola trasparente.
Ad ogni modo, ci sono anche tantissime persone che preferiscono metterlo in frigo, preferibilmente nel cassetto basso delle verdure, chiuso in barattoli o in una busta. Ma se invece volessimo congelarlo?
Come abbiamo anticipato, il modo migliore per conservare il cioccolato se si vuole consumare in un tempo relativamente limitato è in dispensa, ad una temperatura di circa 15-18 gradi. In questo modo durerà alla perfezione per tutti i mesi più freddi dell’anno.
Congelare il cioccolato pro e contro: cosa fare per non correre rischi (Buttalapasta.it)
Quando però inizia a fare un po’ più caldo, ad alcuni sembra una buona idea metterlo nel frigo. Tuttavia, in questo caso, si corrono anche alcuni rischi. Siccome questo elettrodomestico è ricco di odori e di umidità, paradossalmente non sarebbe il modo migliore per conservarlo a lungo.
Tanto vale, quindi, metterlo in freezer. Ecco come procedere. Per prima cosa, dividi il cioccolato in porzioni da circa 100 grammi ciascuna. Dopodiché, sistemalo all’interno di contenitori con chiusura ermetica o nei sacchetti per il gelo. Mettilo in frigorifero nel ripiano più basso per 24 ore circa e poi avvolgilo in un ulteriore sacchetto, togliendo l’aria ed etichettandolo con data e tipologia di cioccolato.
A questo punto, infilalo nel congelatore e potrai conservarlo così fino ad un massimo di due anni nel caso del cioccolato fondente, uno per il cioccolato al latte e 6-8 mesi quello bianco. Se ti stai domandando perché è indispensabile riporre il cioccolato prima del frigo e poi nel freezer è perché questo alimento non ama gli sbalzi termici.
Il passaggio intermedio in frigorifero, di fatto, permetterà di evitare shock termici che potrebbero danneggiare le caratteristiche originarie del cioccolato stesso. Tutto chiaro adesso? Quindi, ricapitolando: il cioccolato si può congelare. Ad ogni modo, per conservarlo al meglio in generale, bisogna stare attenti al calore, all’umidità, agli odori e agli shock termici. Vuoi riciclare il cioccolato avanzato? Fai questa torta golosissima, se la spazzolano tutti in pochi secondi!
A casa mia le erbe aromatiche ci sono tutto l'anno. Mi basta fare questo trucco…
Il bere caffè porta ad avere delle conseguenze, sia in ambito positivo che negativo, che…
Il food creator da 1,1 milioni di follower conquista la sua community con una ricetta…
La torta di mele puoi farla anche al bicchiere e lasci tutti a bocca aperta:…
Questi cupcake non hanno rivali. Sono belli da vedere e golosissimi da gustare. Tirarsi indietro…
Stasera preparo una focaccia ripiena leggera e gustosa con una sola padella e 20 minuti…