Potresti soffrire di intolleranza alimentare notturna, la riconosci così - buttalapasta.it
In che cosa consiste una intolleranza alimentare notturna, come la puoi riconoscere ed in che modo potrai intervenire per arginarla e stare bene.
Intolleranza alimentare notturna, sai di che cosa si tratta? Come il nome stesso fa capire, si tratta di una condizione che emerge in prevalenza quando sei a letto. E quando emergono dei disturbi in questo periodo della giornata, il corretto riposo che dovresti sempre avere può finire con l’essere minato. Con tutte le conseguenze del caso. Dormire poco o comunque male può portare ad un indomani in cui si può finire molto facilmente preda di nervosismo, stanchezza persistente e difficoltà nel concentrarsi e nel trarre il meglio da noi stessi.
Tutto questo potrebbe derivare sia da una cena più pesante del solito che, in maniera più cronica e reiterata, qualora sussista un qualche tipo di intolleranza alimentare notturna. I cui sintomi sono ovviamente inerenti l’apparato digerente. I sintomi gastrointestinali come crampi e gonfiore addominale, reflusso gastroesofageo, bruciore di stomaco ed acidità anche forte, pesantezza, nausea e persino mal di testa, se si ripetono con fin troppa frequenza, possono per l’appunto indicarti che forse stai soffrendo di intolleranza alimentare notturna o comunque di un qualche tipo di disturbo alimentare.
Anche la tachicardia, il prurito e la sudorazione sono associati, a volte, a questo discorso, al pari anche di disturbi della respirazione. Un consiglio per meglio circoscrivere la cosa è legato all’osservare le reazioni del corpo in seguito all’assunzione di determinati alimenti. Qualora dovesse sorgere un disturbo, allora molto probabilmente quello specifico alimento non è che ti faccia benissimo.
Va detto che una intolleranza alimentare, notturna o meno che sia, è diversa dalla allergia alimentare, le cui reazioni possono essere più immediate e più gravi. Ovviamente tra le intolleranze più comuni ci sono quelle al lattosio, al glutine, a specifici additivi. Oppure a dei carboidrati determinati.
Quali sono i sintomi di un’intolleranza alimentare? – buttalapasta.it
Ci sono delle valutazioni cliniche che è possibile compiere per conoscere nel dettaglio cause ed effetti di questi disturbi. Quando poi i disturbi, non solo di notte ma anche in altri periodi della giornata, finiscono con il diventare invasivi, è meglio rivolgersi ad uno specialista.
E per stare meglio si consiglia sempre e comunque di cenare in maniera leggera, con alimenti che possano essere facilmente digeribili. Di conseguenza, gli alimenti scelti non dovrebbero vertere su cibi grassi, prodotti industriali, fritti e quant’altro.
Come detto, annota quel che mangi ed i disturbi che potrebbero sorgere, per potere avere un quadro più chiaro. E bevi tanto nel corso del giorno, perché più resti idratato e meglio stai.
Come fare per tornare a stare meglio? – buttalapasta.it
Così tornerai con più alte probabilità a riposare bene e ti sentirai meglio con maggiori probabilità. E poi ci sono delle abitudini sane che ti aiuteranno a stare meglio in qualsiasi situazione ed a qualunque età.
In che modo rendere pelle e capelli più forti e robusti e farne lo specchio…
I biscotti gelato più famosi di sempre: li mangiavi da piccolo e ancora oggi li…
Ma quali lasagne al ragù io mi sento già in vacanza con questo primo piatto.…
Il dolce del dopocena io lo faccio con yogurt, miele e quello che trovo in…
Troppo buone queste frittelle di verdure: sono facilissime e velocissime, si fanno in pochi minuti…
Se all'apparenza sembra un classico toast, meglio prepararsi alla sorpresa: oggi prepariamo il Croque Monsieur,…