Prendi+cipolle+e+pomodori+e+usali+cos%C3%AC%3A+per+la+pasta+%C3%A8+meglio+di+qualsiasi+altro+sugo
buttalapastait
/articolo/prendi-cipolle-e-pomodori-e-usali-cosi-per-la-pasta-e-meglio-di-qualsiasi-altro-sugo/227757/amp/
Primi Piatti

Prendi cipolle e pomodori e usali così: per la pasta è meglio di qualsiasi altro sugo

Non sapevo proprio cosa cucinare oggi a pranzo e in frigo avevo solo cipolle e pomodori: li ho usati così e il risultato è stato fenomenale, meglio di qualsiasi altro sugo per la pasta.

Ci sono giornate in cui niente sembra stimolare il nostro palato, forse a causa del cambio stagione che ci confonde anche in cucina. Oggi, in particolare, non avevo proprio idee su cosa portare a tavola, ma in frigo ho trovato delle cipolle e dei pomodori. Li ho usati così e ne è venuto fuori un primo che ha fatto leccare i baffi a tutti: meglio di qualsiasi altro sugo o condimento per la pasta!

Possiamo dirlo: è proprio vero che, a volte, dalle accoppiate più semplici e povere nascono i piatti migliori e ne ho avuto dimostrazione con questa ricetta. Vuoi provarla? Scopriamo subito come si prepara, è facilissimo.

La ricetta della pasta con pesto di cipolle e pomodori: altro che soliti sughi, è da perdere la testa

Ebbene sì, oggi andremo a preparare a casa un delizioso, profumato e semplicissimo pesto di cipolle e pomodori. Un condimento poverissimo ma insuperabile con il quale condiremo la nostra pasta, ma che potremmo usare, volendo, anche per tartine, bruschette, rustici e simili.

Ingredienti per 4 persone

  • 350 grammi di pasta;
  • 2 cipolle di tropea;
  • 7/8 pomodorini datterini;
  • 50 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 50 grammi di olio d’oliva;
  • Sale e pepe quanto basta;
  • Foglie di basilico fresco.

Preparazione

La ricetta della pasta con pesto di cipolle e pomodori: altro che soliti sughi, è da perdere la testa – buttalapasta.it

  1. Poiché il pesto si prepara davvero in men che non si dica, iniziamo riempendo e portando sul fuoco la pentola per la cottura della pasta;
  2. Lasciamo arrivare a bollore e saliamo, quindi caliamo il formato scelto;
  3. Intanto sbucciamo le cipolle, puliamole e laviamole, quindi andiamo ad asciugarle con cura e sminuzziamole;
  4. Laviamo e sminuzziamo anche le foglie di basilico e riversiamo entrambi gli ingredienti in un frullatore;
  5. Aggiungiamo l’olio e il parmigiano, un pizzico di sale e di pepe;
  6. Lavoriamo fino ad ottenere un composto cremoso (se necessario possiamo usare un po’ di acqua di cottura della pasta da aggiungere al boccale);
  7. Riversiamo il composto ottenuto in un barattolino sterilizzato;
  8. Scoliamo ora la pasta che sarà ormai cotta, conservando ancora un po’ di acqua di cottura;
  9. Riportiamo la pasta in pentola e aggiungiamo il pesto (per la quantità regoliamoci a nostro gusto);
  10. Mescoliamo il tutto e, se vogliamo, spolveriamo con altro parmigiano.

Consiglio extra: possiamo conservare il pesto avanzato per un paio di giorni chiudendo il barattolino in modo ermetico e mettendo in frigo.

Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Scommetto che con i carciofi non ci hai mai fatto le crocchette: assaggiale e diventeranno le tue preferite

Stasera di nuovo crocchette, sì, ma stavolta di carciofi: se non le hai mai assaggiate…

59 minuti ago

Il risotto della nonna è semplice, profumato, economico e profuma di casa, non delude mai

Per pranzo fai il risotto della nonna è un piatto semplice da preparare, profumato ed…

2 ore ago

Le caserecce più buone che abbia mai fatto: e sì, l’ingrediente speciale è proprio la zucca

Le caserecce cremose alla zucca sono un primo piatto che probabilmente non avrai mai mangiato,…

3 ore ago

Il plumcake lo faccio senza burro e ci aggiungo questo aroma così viene davvero particolare e inebriante

Condividete con i vostri cari questo dolcetto facile e veloce da preparare, tutti vi chiederanno…

4 ore ago

Finiscono in 10 secondi le focaccine alla Nutella di Fulvio Marino: i golosi fanno i salti di gioia

Le focaccine alla Nutella di Fulvio Marino sono la merenda più buona e golosa che…

5 ore ago