Preparo+il+contorno+preferito+da+mia+suocera%2C+la+caponata+con+la+ricetta+della+nonna%3A+ci+vuole+per+forza+la+scarpetta
buttalapastait
/articolo/preparo-il-contorno-preferito-da-mia-suocera-la-caponata-con-la-ricetta-della-nonna-ci-vuole-per-forza-la-scarpetta/227204/amp/
Contorni

Preparo il contorno preferito da mia suocera, la caponata con la ricetta della nonna: ci vuole per forza la scarpetta

Con la mia ricetta della caponata vai sul sicuro: è così buona e saporita che piace perfino a mia suocera!

La caponata è un contorno a base di verdure di origine siciliana, che trova però diverse rivisitazioni in tutto il Sud Italia. Io faccio la versione classica, come mi ha insegnato mia nonna e viene così bene che mi fanno tutti i complimenti. Perfino mia suocera!

Nel complesso il procedimento da seguire non è difficile, ci vuole solo un po’ di pazienza ed eseguire tutti gli step alla lettera, senza tralasciare nulla. Solo così riuscirai a portare in tavola la vera caponata siciliana.

Come fare la vera caponata siciliana: la ricetta originale di mia nonna

Oggi di contorno voglio fare la caponata siciliana. Un piatto dalle origini piuttosto antiche, che mi ha insegnato a fare mia nonna quando ero ancora una ragazzina. A distanza di tanti anni, la preparo ancora e tutti mi fanno sempre un sacco di complimenti. Prova anche la caponata di Bruno Barbieri.

Ingredienti per 4 persone

  • 3 melanzane;
  • 4 coste di sedano;
  • 1 cipolla;
  • 2 peperoni;
  • 4 pomodori;
  • 50 grammi di uvetta;
  • 70 grammi di olive verdi denocciolate;
  • 40 grammi di pinoli;
  • 2 cucchiai di zucchero;
  • 1 cucchiaino di cacao amaro in polvere;
  • 2 cucchiai di aceto di vino bianco;
  • 1 cucchiaio di capperi;
  • 4 foglie di basilico;
  • sale q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • olio di semi q.b.

Preparazione

Come fare la vera caponata siciliana: la ricetta originale di mia nonna (Buttalapatsa.it)

  1. La ricetta tradizionale della caponata prevede diversi ingredienti, tutti importantissimi per creare quel suo tipico sapore agrodolce. Innanzitutto, lava e spunta le melanzane e tagliale a tocchetti non troppo piccoli.
  2. Pulisci i peperoni eliminando i filamenti e i semini interni e tagliali sempre a pezzetti e poi lava e taglia le coste di sedano a dadini.
  3. Metti, quindi, a scaldare una padella con l’olio di semi e, quando questo sarà ben caldo, vai a friggere le melanzane. Una volta pronte, scolale su un piatto coperto con carta assorbente, salale un poco e tienile da parte.
  4. Sbollenta il sedano in una pentola d’acqua bollente per 5 minuti, scolalo e mettilo in una ciotolina d’acqua fredda per conservarne il colore.
  5. Friggi anche i peperoni e scolali su un piatto coperto con la carta assorbente, salali e tienili da parte.
  6. A questo punto, metti sul fuoco una padella capiente e fai appassire la cipolla affettata sottilmente con un giro d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale ed un goccio d’acqua.
  7. Aggiungi i pomodori lavati e tagliati a spicchi, i capperi dissalati, l’uvetta ammollata e strizzata, i pinoli ed un mestolino d’acqua.
  8. Successivamente, unisci il sedano sgocciolato e le olive denocciolate.
  9. Mescola bene ed aggiungi le melanzane e i peperoni fritti, regola di sale e continua a cuocere a fiamma dolce, mescolando di tanto in tanto.
  10. Nel frattempo, sciogli lo zucchero in un paio di cucchiai di aceto e versa la miscela in padella. Alza, dunque, la fiamma e lascia sfumare.
  11. Completa l’opera con il cacao e dai una bella mescolata.
  12. Lascia infine intiepidire la tua caponata e servila con qualche foglia di basilico fresco.
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Le 10 migliori ricette di dolci con le ciliegie facili da fare e da provare subito, sono semplicemente irresistibili

Le migliori ricette di dolci con le ciliegie fresche, sciroppate o sotto spirito, scegliete subito…

1 ora ago

Insalata twist, la combo segreta estiva insolita ma perfetta

Come si prepara una delle specialità più versatili, leggere ed al tempo stesso squisite dell'estate.…

2 ore ago

Questa mozzarella la mangi sempre ma ora non potrai più, l’hanno appena richiamata con urgenza

Un avviso di allerta alimentare che riguarda una mozzarella richiamata ha trovato pubblicazione sugli spazi…

4 ore ago

Non ci crederai, ma ad agosto va moltissimo la zuppa di porri: puoi gustarla anche fredda perché è buona lo stesso

Forse non sai che la zuppa di porri è ottima anche fredda e puoi mangiarla…

5 ore ago