Ricongelare cibo scongelato fa davvero male alla salute: la verità -(Buttalapasta.it)
Scongelare e ricongelare un alimento fa davvero male alla salute? Ecco tutta la verità a riguardo: così non potrai più sbagliare.
Spesso quando si parla di alimenti congelati si fa molta confusione. Sono tantissimi, infatti, i dubbi che costellano la mente dei consumatori. Come vanno congelati, crudi o cotti? Si possono congelare oltre la data di scadenza? Quanto si conservano nel freezer? Quali accortezze bisogna adottare per scongelarli? Ma soprattutto: si possono ricongelare i prodotti scongelati?
Insomma, quella che in apparenza sembrerebbe essere una banalità nasconde in realtà numerosi pericoli per la salute.
Ciò che è certo, però, è che congelare i cibi è davvero pratico, in quanto ci permette di avere sempre qualcosa di pronto da cucinare in casa anche senza dover andare a fare la spesa. Ma al di là della loro utilità, che cosa c’è da sapere esattamente sui prodotti congelati?
Di sicuro te lo sarai chiesto anche tu almeno una volta nella vita: ricongelare dei prodotti in precedenza scongelati fa male alla salute? Al di là di quello che comunemente si pensa, è possibile svolgere questa operazione purché si rispetti una regola ben precisa.
Cosa succede se scongeliamo e ricongeliamo il cibo (Buttalapasta.it)
È ammesso ricongelare il cibo scongelato solo se viene prima cotto. Al contrario, non può essere ricongelato da crudo, altrimenti si rischia di aumentare il rischio di contaminazione da parte di virus e batteri presenti in origine all’interno dell’alimento.
A tal proposito non tutti lo sanno, ma il processo di congelamento a -18 gradi provoca un arresto dello sviluppo microbico senza eliminare del tutto virus e batteri. Pertanto, con lo scongelamento questi possono riprendere tranquillamente la loro vitalità e rappresentare un potenziale pericolo per la salute del nostro organismo. Addirittura scongelare il cibo può far aumentare tale rischio in maniera esponenziale.
Con la cottura, invece, la maggior parte dei microrganismi presenti all’interno dei generi alimentari viene disattivata. Per questo motivo, possiamo concludere che consumare cibi scongelati, cotti e ricongelati non implica per noi alcun pericolo.
Si ricorda, tuttavia, che durante il processo di scongelamento è sempre importante adottare una serie di piccole, ma essenziali precauzioni. Per esempio, è buona norma lasciare scongelare il cibo in frigorifero oppure, in mancanza di tempo, direttamente nel forno a microonde o a bagnomaria, cambiando l’acqua ogni 30 minuti. Assolutamente da evitare è lo scongelamento a temperatura ambiente o sotto l’acqua, in quanto si rischia di favorire le condizioni ideali per la proliferazione batterica.
Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…
Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…
Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…
Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…
Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…
Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…