Qualche fetta di provola e questo sughetto: così porto a tavola il secondo più cremoso che ci sia - buttalapasta.it
Come si prepara il secondo più cremoso che c’è in soli 10 minuti? Con qualche fetta di provola e questo sughetto: così saporito che puliranno anche il piatto.
Se avete dubbi cosa preparare a cena stasera non temete: ecco la soluzione. Una ricetta lampo, pronta in 10 minuti, che vi permetterà di portare a tavola il secondo più cremoso mai assaggiato. Come? Usando della semplice provola fresca e un sughetto facile facile. Scommettiamo che farà impazzire tutta la famiglia: non resterà niente nel piatto.
Questa ricetta super economica è il mio salvagente quando non voglio spendere una fortuna per la cena ma, al contempo, assicurarmi di preparare qualcosa di sfizioso, saporito e saziante. Una regola imprescindibile che accompagna questo piatto è: pane a volontà, per una volta. Pronti a scoprire tutto nei dettagli? Grembiuli allacciati e dritti in cucina.
Si chiama “provola alla pizzaiola” e, di sicuro, molti ne avranno già sentito parlare. Ciò che rende speciale questo piatto è il fatto che il latticino viene cotto direttamente nel sugo di pomodoro, il che lo rende insuperabile e filante, una vera gioia per il palato. E, ovviamente, la voglia di fare la scarpetta si fa sentire. Ecco come si prepara.
Immergo la provola in questo sughetto e la cena è servita: ecco il secondo più cremoso che c’è – buttalapasta.it
– 500 grammi di provola (possiamo scegliere tra fresca e affumicata);
– 300 grammi di pomodoro (pelati o anche bottiglia, come preferiamo);
– 1 spicchio di aglio;
– Olio d’oliva quanto basta;
– Sale quanto basta;
– Spezie e erbe aromatiche a piacere.
1. Iniziamo andando a tagliare la provola a fette non troppo sottili né troppo spesse; una via di mezzo;
2. In una padella capiente riversiamo l’olio d’oliva e facciamo rosolare lo spicchio d’aglio qualche secondo, per poi accorpare il pomodoro;
3. Se abbiamo scelto i pelati lasciamo soffriggere qualche minuto prima di “schiacciare” con una forchetta;
4. Eliminiamo lo spicchio d’aglio ormai dorato, copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per circa dieci minuti;
5. Trascorso questo lasso di tempo insaporiamo il sugo con il sale e con le spezie o erbe aromatiche che abbiamo scelto;
6. Uniamo le fette di provola, copriamo di nuovo con il coperchio e lasciamo “sciogliere” tendendo la fiamma bassa;
7. Appena la provola sarà sciolta spegniamo la fiamma e lasciamo in “ammollo” per pochi minuti senza coperchio;
8. Andiamo a spostare la provola nei piatti e ricopriamo col sugo;
9. Pronti per correre a tavola: con l’accompagnamento di pane sarà un capolavoro.
Con la ricetta del giorno anche voi potrete portare in tavola un antipasto sorprendente o…
In molti rinunciano a mangiare i peperoni perché poco digeribili, ma con un trucco non…
Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…
Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…
Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…
Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…