Quando+faccio+la+pasta+con+burrata+e+melanzane+a+tavola+non+vola+una+mosca%3A+sono+tutti+troppo+impegnati+a+gustarsela
buttalapastait
/articolo/quando-faccio-la-pasta-con-burrata-e-melanzane-a-tavola-non-vola-una-mosca-sono-tutti-troppo-impegnati-a-gustarsela/224007/amp/
Primi Piatti

Quando faccio la pasta con burrata e melanzane a tavola non vola una mosca: sono tutti troppo impegnati a gustarsela

A casa mia non vola nemmeno una mosca quanto a tavola c’è la pasta con burrata e melanzane: tutti vogliono gustarsela fino all’ultima briciola.

Alcuni piatti sono così squisiti che, quando ce li ritroviamo davanti, tutto ciò che vogliamo è immergerci a fondo nella loro bontà, senza distrazioni. A casa mia succede sempre con la pasta con burrata e melanzane, un trionfo di cremosità senza rivali. Mi basta un quarto d’ora per portarla a tavola, ma sparisce in pochi minuti: provala e capirai perché.

Amo questo piatto in modo particolare poiché, oltre ad essere molto facile e non richiedere particolare abilità ai fornelli, piace molto anche ai miei bimbi e mi risparmia, come spesso capita, di dover pensare ad un’alternativa anche per loro. Inoltre, è così saporito e scenografico da essere l’ideale anche nei giorni di festa o in occasione di pranzi e cene in compagnia.

La ricetta della pasta con burrata e melanzane: primo da sogno

Pochi ingredienti, qualche minuto e questo capolavoro sarà pronto a farci sognare. Non resta che mettersi all’opera: allacciamo i grembiuli e prepariamo il necessario, il pranzo di oggi sarà un trionfo di gusto.

La ricetta della pasta con burrata e melanzane: primo da sogno – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 350 grammi di pasta a scelta;
  • 280 grammi di burrata;
  • 80 grammi di melanzane;
  • 2 cucchiai di passata di pomodoro;
  • Olio, sale e pepe quanto basta;
  • Basilico fresco quanto basta;
  • Olio per friggere quanto basta.

Preparazione

  1. La prima cosa da fare è lavare per bene le foglie di basilico e asciugarle, quindi riversarle in un frullatore con la burrata, un po’ d’olio d’oliva, sale e pepe;
  2. Lavoriamo il composto per amalgamare il tutto e riversiamo in una ciotola che terremo da parte;
  3. Intanto laviamo le melanzane, spuntiamole e tagliamole a pezzetti piccolissimi o alla julienne;
  4. Friggiamo le melanzane in un po’ d’olio, fino a dorarle;
  5. Scaldiamo, intanto, con un filo d’olio d’oliva, la passata di pomodoro;
  6. Facciamo soffriggere una decina di minuti e uniamo le melanzane appena fritte;
  7. Insaporiamo con un pizzico di sale e pepe e lasciamo soffriggere altri cinque minuti;
  8. Nel frattempo caliamo la pasta nell’acqua salata e lasciamo cuocere il tempo necessario;
  9. Appena la pasta sarà cotta scoliamo e sgoccioliamo per bene;
  10. Riportiamola in pentola, accendiamo la fiamma tenendola bassa e uniamo la crema di burrata e basilico, quindi accorpiamo anche le melanzane col sugo di pomodoro;
  11. Mescoliamo per bene in modo da distribuire il condimento su tutta la pasta;
  12. Controlliamo il sale e spegniamo la fiamma.

Consiglio extra: per un tocco di gusto in più possiamo aggiungere dei pinoli tostati quando uniamo la crema di condimento alla pasta o come decorazione finale.

Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Sicuro che la tua solita pizzeria non ti stia fregando? Ecco il trucco degli esperti per riconoscere una pizza di buona qualità

Vai da secoli nella stessa pizzeria ma sei proprio sicuro che la pizza sia di…

5 minuti ago

La pasta aglio e olio di Sonia Peronaci puoi mangiarla anche di sera: sapore delicato, non ti torna su

Se ti piace la pasta aglio, olio e peperoncino, devi assolutamente provare la versione di…

2 ore ago

Oggi ti sorprendo con questo risottino cremoso che è un vero elisir, merito delle spezie che ho scelto

Il pranzo oggi che inizia la settimana deve essere speciale, allora scoprite come preparare un…

7 ore ago

Con le olive alla pugliese salvo il pranzo in 15 minuti, le metto nella pasta e mi viene fuori pure il primo

Facili e veloci, le olive alla pugliese ti salvano il pranzo in soli 15 minuti:…

8 ore ago

Questa sì che è una torta da re, speciale e scenografica ma facilissima da realizzare con la ricetta passo passo

Con un dolcetto di questo tipo il successo è assicurato, tutti i vostri ospiti non…

9 ore ago