Quando l'ho versato sull'insalata mi sono accorta che l'olio d'oliva pizzicava: cosa significa (Buttalapasta.it)
Vi è mai capitato di versare l’olio extravergine d’oliva sull’insalata per accorgervi poi che pizzica in gola? Andiamo a scoprire qual è il motivo.
Oggi andiamo a parlare di uno degli ingredienti più amati dagli italiani. L’olio viene utilizzato per numerosissime cose ed è elemento fondamentale della dieta mediterranea. Molti di noi lo apprezzano per la sua versatilità e lo vanno a inserire all’interno dei più variegati piatti. Sebbene ci riferiamo principalmente a piatti salati, va specificato che possiamo andare a inserire l’olio evo anche nelle preparazioni per fare dolci.
In Italia è considerato un elemento di puro vanto, anche perché ne siamo produttori di ottima qualità. Le olive italiane sono considerate tra le più pregiate del mondo, in grado di creare una miscela difficilmente pareggiabile e dal sapore impossibile da replicare.
Oggi però vogliamo andare a indagare sul suo valore in base al sapore e sui campanelli d’allarme che ci fanno riflettere sulla sua qualità. Sono tante le leggende metropolitane che si diffondono mezzo web, anche se numerose sono anche le possibilità interessanti che la rete ci mette a disposizione per conoscere meglio i prodotti.
Ma cosa vuol dire se il nostro olio extravergine d’oliva pizzica in gola? Vi sarà capitato di provarlo sopra una fetta di pane e sentire questo effetto quando inghiottite. In molti pensano che questo significhi che l’olio è acido, in realtà la verità è un’altra e totalmente opposta.
L’olio evo che pizzica, cosa vuol dire? (Buttalapasta.it)
Se l’olio è acido non ci è dato capirlo a livello di gusto, il pizzicorio alla gola invece è dovuto dalla varietà e dalla maturazione dell’oliva stessa. I gusti piccanti sono causati dalla presenza delle sostanze polifenoliche decisamente benefiche per la nostra salute.
Nel caso ci trovassimo di fronte a questo tipo di pizzicore dobbiamo considerare come ad agire sia l’oleocantale, una sostanza dalla capacità antinfiammatoria. Proprio per questo in passato si pensava che proprio olio d’oliva avesse delle capacità per curare il mal di gola, anche se oggi questa abitudine si è persa.
Va specificato però che un olio extravergine che non dà quella sensazione di pizzico alla gola non vuol dire che non è buono o non ha raggiunto la giusta maturazione. Semplicemente è dotato di altre caratteristiche e ha un effetto differente dal punto di vista dell’assaggio. Insomma non abbiate paura se c’è questo effetto che non è legato al fatto di trovarci di fronte a un olio di non pregiata fattura o addirittura andata a. male.
Ancora una volta il cibo ultra processato finisce sotto accusa. Ma per un motivo estremo…
Chi compra più gli gnocchi li faccio a casa nella versione gluten free, così li…
Ti proponiamo una ricca raccolta di ricette senza colesterolo per portare in tavola piatti anticolesterolo…
Non appena li ho assaggiati sono rimasto senza parole: ho fatto gli spaghetti al limoncello…
L’accoppiata panna e funghi è di sicuro molto apprezzata, una vera delizia, ma ce n’è…
Ecco come fare alla perfezione questo dolcetto facile e veloce che ha tante qualità, oltre…