Questa+pasta+la+prepari+in+10+minuti+ma+%C3%A8+talmente+sfiziosa+che+tutti+ti+chiederanno+il+bis
buttalapastait
/articolo/questa-pasta-la-prepari-in-10-minuti-ma-e-talmente-sfiziosa-che-tutti-ti-chiederanno-il-bis/220469/amp/
Primi Piatti

Questa pasta la prepari in 10 minuti ma è talmente sfiziosa che tutti ti chiederanno il bis

Buona la pasta fresca, impastata con tanto amore ma non sempre abbiamo il tempo: a volte la fretta ci corre dietro, soprattutto se i nostri figli stanno per tornare da scuola super affamati. Con questa pasta risolvi il problema: la prepari in 10 minuti ma è sfiziosissima! Anche i tuoi bambini ne andranno matti.

Le nostre nonne erano cuoche provette e noi, per quanto ci proviamo, non riusciamo mai a riprodurre le ricette esattamente come le facevano loro. A nostra discolpa, tuttavia, possiamo dire che oggi i ritmi di vita sono molto più frenetici rispetto a quelli di un tempo. La maggior parte di noi, oltre ad occuparsi della casa e della famiglia, ha anche un lavoro.

Pertanto, per quanto cerchiamo di proporre alla nostra famiglia, piatti sani e buoni, dobbiamo anche fare i conti con le lancette dell’orologio le quali ci ricordano che la fretta ci sta correndo dietro e che il tempo per preparare il pranzo o la cena è poco perché i figli stanno per tornare a casa da scuola o da calcio o da danza e sono super affamati.

Quando abbiamo fretta ma non vogliamo arrenderci al classico toast o alla pizza da asporto, non c’è niente di meglio di un bel piatto di pasta. La pasta unisce il vantaggio di essere un cibo sano e di essere velocissima da cucinare: giusto il tempo di cuocerla. E per il condimento? Il ragù alla napoletana o alla bolognese magari teniamolo per la domenica: quando la fretta ci corre dietro, noi possiamo batterla con un pesto super veloce ma sfiziosissimo!

Pasta con pesto di rucola, ricotta e pecorino: una delizia da leccarsi i baffi

La pasta è la regina della cucina italiana ed è buona in tutti i modi: lasagne, tortelli, ravioli, gnocchi, tagliatelle al ragù. Ma quando abbiamo fretta niente è meglio di due spaghetti o penne o rigatoni o fusilli da condire con un pesto semplice semplice ma sfizioso. Oggi vi propongo un’alternativa al classico pesto alla genovese: oggi il pesto lo facciamo con rucola, ricotta e pecorino.

Pasta con pesto di rucola, ricotta e pecorino: una delizia da leccarsi i baffi/Buttalapasta.it

Il pesto è sempre la soluzione: è una salsa fredda, veloce da preparare e che permette di sbizzarrirsi con la fantasia o, ancor meglio, con quello che abbiamo in casa. La maggior parte di noi il pesto lo prepara con basilico e pinoli, alla genovese. Ma questa salsa – nata nell’antichità per le esigenze dei marinai i quali non potevano portare il sugo che sarebbe andato a male nel giro di poco – può essere preparata praticamente con quasi ogni tipo di verdura e frutta secca.

Oggi vi propongo un pesto a base di rucola, ricotta e pecorino che oltre ad essere buono e super rapido, è anche una miniera di Ferro – la rucola ne contiene tantissimo! – e proteine. Inoltre, per dare un tocco in più, aggiungiamo anche le noci: preziosa fonte di grassi buoni Omega 3 che fanno bene tanto al cuore quanto al cervello.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr di pasta a piacere (rigatoni, penne, fusilli, spaghetti, farfalle o quello che hai in casa)
  • 100 gr di rucola
  • 200 gr di ricotta
  • 20 gr di noci
  • 50 gr di pecorino grattugiato
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale q.b

Il pesto di rucola e ricchissimo di Ferro ed è un’ottima alternativa al classico pesto alla genovese/Buttalapasta.it

Preparazione

  • Mettere l’acqua a bollire, salarla e una volta raggiunta l’ebollizione gettare la pasta.
  • Nel mentre preparare il pesto. Frullare la rucola (privata dei gambi) con la ricotta, le noci, il pecorino, l’olio extra vergine di oliva e un pizzico di sale.
  • Scolare la pasta bene al dente (scotta non si mangia!) e condirla con il pesto di rucola.
  • Completare ancora con una spolverata di pecorino e, a piacere, guarnire con qualche pomodorino fresco.

Questo primo piatto è velocissimo: il pesto lo prepari mentre cuoce la pasta e ti servirà solo un frullatore. Inoltre, non essendoci né carne né pesce, è perfetto anche per chi è vegetariano.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Le uova mi salvano sempre, stasera la cena la faccio veloce: 10 minuti ed accontento grandi e piccoli

Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…

19 minuti ago

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

1 ora ago

La dieta Mediterranea è tutta una menzogna: è completamente diversa da quella che crediamo

Secondo gli esperti di nutrizione, la dieta Mediterranea a cui ci hanno abituati fino ad…

2 ore ago

Aggiungo un po’ di uova e formaggio ai fagiolini e poi via in forno: che stuzzicheria porto a tavola!

Per una volta lascia perdere carne, pollo, pesce e vari: la cena di stasera la…

3 ore ago

Primi piatti napoletani, 17 ricette gustose per i tuoi menu speciali con cui fare un figurone con gli ospiti

Abbiamo raccolto per voi tante ricette di primi piatti napoletani tradizionali e caserecci, tutti ottimi…

4 ore ago

È di nuovo tempo di insalata di riso: se non ti viene come vorresti forse sbagli l’ingrediente principale

Se sbagli a scegliere l'ingrediente principale, l'insalata di riso non ti verrà mai bene come…

4 ore ago