Questa+ricetta+siciliana+la+conservo+nel+cassetto+da+anni%2C+la+sfogliata+di+nonna+%C3%A9+imbattibile+la+mangio+pure+fredda+sotto+l%26%238217%3Bombrellone
buttalapastait
/articolo/questa-ricetta-siciliana-la-conservo-nel-cassetto-da-anni-la-sfogliata-di-nonna-e-imbattibile-la-mangio-pure-fredda-sotto-lombrellone/230137/amp/
Piatti Unici

Questa ricetta siciliana la conservo nel cassetto da anni, la sfogliata di nonna é imbattibile la mangio pure fredda sotto l’ombrellone

Che buona questa sfogliata siciliana: è una vera delizia ed è perfetta anche da mangiare sotto l’ombrellone, la ricetta della nonna poi è imbattibile, ecco come si prepara passo per passo.

Diciamoci la verità, niente è meglio delle ricette della nonna, di quei piatti della tradizione con cui siamo cresciuti e che, oltre ad essere deliziosi, hanno il sapore speciale del ricordo e della nostalgia per il tempo che abbiamo condiviso con le persone care. Capita a tutti, ad esempio, di emozionarsi assaggiando da adulti un piatto della propria infanzia, soprattutto se a prepararlo era qualcuno che oggi non c’è più.

Gli gnocchi della nonna, la pizza o la pasta fatta in casa, i dolci che ci venivano preparati quando eravamo bambini, o una particolare specialità che amavamo tanto da piccoli e che oggi vorremmo riproporre alla nostra famiglia… Sono questi i piatti di cui vi parliamo, piatti che possiamo tranquillamente far ‘rivivere’ anche nel presente, in vista dell’estate che sta arrivando.

La sfogliata siciliana, ad esempio, è sicuramente il piatto del cuore di tantissime persone che vengono dalla Sicilia, e non solo, perché è una pietanza tipica della tradizione popolare e di certo l’avrete provata in passato, magari a casa dei nonni. Volendo, potete riproporla tranquillamente anche oggi, magari per una giornata di mare, visto che si tratta di un piatto ottimo da mangiare anche freddo. Volete sapere come si fa?

La sfogliata siciliana è perfetta anche da mangiare al mare: ecco la ricetta della nonna che vi farà leccare i baffi e vi aiuterà a tornare bambini

Avete mai sentito parlare della sfogliata siciliana? È una ricetta popolare tradizionale, tipica delle nostre nonne, sfiziosa e profumata, dal gusto fresco e intenso, perfetta anche da mangiare fredda durante una giornata di mare. La ricetta è molto semplice, soprattutto se acquistate la sfoglia già pronta e vi limitate a preparare il ripieno con amore e dedizione.

La sfogliata siciliana è perfetta anche da mangiare al mare: ecco la ricetta della nonna che vi farà leccare i baffi e vi aiuterà a tornare bambini – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolari
  • 200 g di pomodorini freschi
  • 2 scatolette di tonno
  • 50 g di olive verdi
  • 50 g di olive nere
  • 600 g di cipolle rosse
  • 1 scamorza piccola
  • origano q.b.
  • olio q.b.
  • sale q.b.
  • tuorlo d’uovo per spennellare la superficie
  • 1-2 foglie di alloro

Preparazione

  1. Per prima cosa occupatevi di tagliare le cipolle a fettine e mettetele in padella con un po’ d’olio evo, facendole rosolare e ammorbidire per circa 30 minuti. Tenetele coperte e ogni tanto aggiungete un po’ d’acqua per evitare che si brucino.
  2. Quando saranno abbastanza morbide e cotte, versate in padella i pomodorini sciacquati e tagliati a metà, le olive verdi e nere denocciolate, l’origano, il sale, le foglie di alloro e il tonno.
  3. Fate cuocere tutto insieme per altri 5-10 minuti, così da far amalgamare al meglio tutti i sapori, poi spegnete la fiamma e lasciate riposare qualche minuto.
  4. Aprite un rotolo di pasta sfoglia su una teglia, copritelo con metà della scamorza tagliata a pezzettini piccoli o grattugiata con una grattugia a fori larghi, poi aggiungete la farcitura che si trova in padella e la restante parte della scamorza grattugiata o tagliata a cubetti.
  5. Chiudete con l’altro rotolo di sfoglia e sigillate i bordi così da tenere la farcitura all’interno. Spennellate la superficie del rustico con un po’ di tuorlo sbattuto e infornate a 200° per circa 25 minuti, o comunque fino alla doratura che preferite.

Una volta sfornata, la vostra sfogliata sarà pronta per essere tagliata in tanti rettangoli e mangiata a tavola o anche fredda, magari sotto l’ombrellone. Basterà un solo assaggio e vi ritroverete catapultati con la mente nella vostra infanzia. Buon appetito!

Francesca Simonelli

Recent Posts

Spaghetti con il capuliatu, prelibatezza incredibile pronta in 10 minuti senza cuocere niente, è la ricetta estiva perfetta

Oggi vogliamo proporvi la ricetta degli spaghetti con il capuliatu, sono semplici da fare ma…

4 minuti ago

Mamma quanto è venuta buona la mia torta salata di zucchine: niente sfoglia, io la faccio solo con una ciotola

Gustosa, morbida e pure veloce, con la mia torta salata di zucchine conquisto sempre tutti:…

38 minuti ago

Non la solita crema ai peperoni: ci aggiungi la bontà delle seppie e a pranzo fai faville

Vi preparo una crema ai peperoni da leccarsi i baffi, ci aggiungi la bontà delle…

2 ore ago

Oggi giornata storta, mi rimetto in sesto con una bella fetta di dessert pistacchioso, l’ho preparato in un attimo

Il dolcetto di oggi non è solo facile da realizzare ma è proprio un piccolo…

2 ore ago

Ma quanto è buona la puttanesca di mare? Ci metti gli spaghetti o i paccheri, è il sugo che spacca proprio

Con la pasta alla puttanesca di mare vai sul sicuro: ricetta semplice da fare, ma…

3 ore ago

Metto insieme prosciutto e provola per una torta rustica da sballo: non si impasta niente, vedi che furbata

Per fare questa torta rustica con provola e prosciutto non devi nemmeno impastare: ricetta facile…

4 ore ago