Quest%26%238217%3Banno+non+mi+faccio+mancare+i+limoncini+marchigiani+di+Carnevale%3A+ora+che+ho+la+ricetta+originale%2C+vado+a+colpo+sicuro
buttalapastait
/articolo/questanno-non-mi-faccio-mancare-i-limoncini-marchigiani-di-carnevale-ora-che-ho-la-ricetta-originale-vado-a-colpo-sicuro/219574/amp/
Dolci

Quest’anno non mi faccio mancare i limoncini marchigiani di Carnevale: ora che ho la ricetta originale, vado a colpo sicuro

Se per Carnevale vuoi preparare dei dolci diversi dal solito, prova i limoncini marchigiani: segui la ricetta originale e ti verranno una meraviglia!

Carnevale è l’occasione giusta per riscoprire tantissime ricette regionali, soprattutto per quanto riguarda i dolci. A farla da padrona in tutta Italia sono ovviamente le chiacchiere, che vengono però chiamate in modo diverso in base alla zona.

In Toscana sono conosciute anche come cenci, in Emilia Romagna come sfrappole, in Liguria bugie, frappe nel Lazio e così via. Anche frittelle e tortelli sono gettonatissimi, specie al Nord. Mentre al Centro-Sud sono molto diffuse preparazioni come la cicerchiata, le zeppole, il migliaccio e le graffe.

Oggi vogliamo restare proprio nel Centro Italia e proporre una ricetta di Carnevale meno conosciuta. Quella dei limoncini marchigiani. 

La ricetta originale dei limoncini marchigiani: a Carnevale non possono proprio mancare

Anche se non sono originaria di questa regione d’Italia, a Carnevale voglio assolutamente provare a preparare i limoncini marchigiani. Mi ha dato la ricetta originale un’amica ed ora sono curiosa di testarla! In pratica, sono dei dolcetti fritti buonissimi al gusto di limoncello, cosparsi con zucchero e scorza di limone grattugiata. in alternativa, puoi provare anche le frittelle alle mele.

La ricetta originale dei limoncini marchigiani: a Carnevale non possono proprio mancare (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 330 grammi di farina;
  • 100 millilitri di latte;
  • 30 millilitri di limoncello;
  • 120 grammi di zucchero;
  • 50 grammi di burro;
  • 3 limoni;
  • 1/2 bustina di lievito per dolci;
  • 1 uovo;
  • sale q.b.;
  • olio di semi di arachidi q.b.

Preparazione

  1. Per fare i limoncini marchigiani versa in una ciotola la farina, 50 grammi di zucchero, il lievito per dolci ed un pizzico di sale.
  2. Dopodiché, aggiungi l’uovo, il latte, il burro fuso intiepidito ed un bicchierino di limoncello e comincia ad impastare con l’aiuto di una forchetta.
  3. Trasferisci, poi, il composto su un piano da lavoro infarinato ed impastalo a mano fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
  4. Avvolgilo in uno strato di pellicola trasparente e lascialo riposare per 20 minuti in frigorifero.
  5. Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e stendilo con il mattarello su un piano da lavoro infarinato, in modo da ricavare un rettangolo dello spessore di circa mezzo centimetro.
  6. Cospargi la superficie con lo zucchero rimanente e la scorza grattugiata di 2 limoni ed arrotola il tutto a partire dal lato più lungo.
  7. Taglia, quindi, il filoncino ottenuto a fette spesse mezzo centimetro e infine metti a scaldare una padella con l’olio di semi di arachidi.
  8. Quando questo sarà diventato bello caldo, immergici i tuoi dolcetti, pochi pezzi alla volta, e friggili fino a doratura.
  9. Non appena saranno pronti, scolali con un mestolo forato e trasferiscili su un vassoio coperto con della carta assorbente.
  10. Cospargili con dell’altra scorza di limone grattugiata e gustali caldi insieme a tutta la famiglia. Se preferisci, puoi anche ricoprirli con una golosa glassa al limone.
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Così profumata l’hai sognata, ore è il momento di assaggiarla: finita l’insalata di lecchi pure il piatto

Un'insalata così buona e profumata non l'hai mai provata prima: bastano pochi ingredienti e lascerai…

35 minuti ago

È tempo di chiudere la casa al mare, come sbarazzarsi di sabbia e salsedine in poche mosse: il metodo definitivo

Ecco finalmente svelato il metodo definitivo per sbarazzarsi di sabbia e salsedine da ogni angolo…

2 ore ago

Procurati subito dei gamberetti e vedrai che primo piatto, è originale e non lo hai mai assaporato

Che si mangia a pranzo oggi? Se hai già tutto con te, del tempo a…

4 ore ago

Melanzane al forno con il pomodoro, guai a chiamarle alla parmigiana: la ricetta light di Benedetta Parodi, più buona dell’originale

Se hai voglia di parmigiana, ma non vuoi esagerare con le calorie, prova le melanzane…

5 ore ago

L’olio che compri quando fai la spesa nasconde delle insidie, ed a rischiare sei tu

Come potresti mai saperlo: l'olio che compri quando fai la spesa non sempre potrebbe corrispondere…

6 ore ago