Queste+polpette+se+le+litigano+a+tavola%2C+morbide+dentro+e+croccanti+fuori+ma+non+vanno+fritte+nell%26%238217%3Bolio%3A+vedi+che+differenza
buttalapastait
/articolo/queste-polpette-se-le-litigano-a-tavola-morbide-dentro-e-croccanti-fuori-ma-non-vanno-fritte-nellolio-vedi-che-differenza/222627/amp/
Secondi Piatti

Queste polpette se le litigano a tavola, morbide dentro e croccanti fuori ma non vanno fritte nell’olio: vedi che differenza

Sono le polpette più buone del mondo: morbide dentro e croccanti fuori, a tavola se le litigano sempre tutti. La ricetta da non perdere.

Le polpette sono una delle ricette tradizionali della cucina italiana. Ne esistono tantissime versioni diverse: con la carne, il pesce, la verdura, i legumi, il formaggio, il pane e chi più ne ha più ne metta. Ma questa variante croccante fuori e morbida dentro è una vera specialità.

Quando le faccio a casa tutti se le litigano fino all’ultimo boccone, perché sono davvero strabilianti. E pensare che si tratta di una ricetta tipica milanese spesso dimenticata! In pratica, sono delle polpette di carni bollite, che però non vengono fritte nell’olio, ma nel burro. Di conseguenza hanno un sapore ancora più ricco e corposo.

Croccanti fuori e morbide dentro: queste polpette sono davvero le più buone del mondo

Se sei un amante delle polpette e vuoi provare una ricetta diversa dal solito, ti consiglio di assaggiare i mondeghili. Le tipiche polpette milanesi, fatte con carni bollite e fritte nel burro. Per portare in tavola la vera tradizione meneghina segui la ricetta dello chef Matteo Fronduti del Ristorante Manna.

Ingredienti per 4 persone

  • 100 grammi di biancostato;
  • 100 grammi di cappello del prete;
  • 1 cipolla;
  • 2 coste di sedano;
  • 2 carote;
  • 2 foglie di alloro;
  • 1 manciata di bacche di ginepro;
  • 1 manciata di chiodi di garofano;
  • 1 manciata di pepe nero in grani;
  • 100 grammi di guanciale;
  • 130 grammi di michette vuote;
  • 80 grammi di mortadella;
  • 90 grammi di latte;
  • 1 uovo;
  • 20 grammi di grana padano;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • timo q.b.;
  • scorza di limone q.b.;
  • burro q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pangrattato q.b.

Preparazione

Croccanti fuori e morbide dentro: queste polpette sono davvero le più buone del mondo (Buttalapasta.it)

  1. I mondeghili sono fatti in genere con gli avanzi del bollito del giorno prima. Per prima cosa, quindi, devi preparare il bollito. Metti in una pentola d’acqua fredda le verdure pulite, i pezzi di carne interi e gli aromi.
  2. Accendi il fornello a fuoco bassissimo e fai sobbollire (non superare mai la temperatura di 80-82 gradi).
  3. Continua a cuocere dolcemente finché la carne non sarà diventata bella morbida, attenzione però che non si sfaldi.
  4. Successivamente, scola la carne, lasciala intiepidire e poi tritala in parti uguali a grana grossa.
  5. A parte, spezza il pane e fallo tostare qualche minuto nel forno con un pizzico di sale ed un filo d’olio extravergine d’oliva.
  6. Una volta pronto, mettilo in ammollo nel latte.
  7. Poi vai a rimacinare la carne con l’aggiunta della mortadella a cubetti e il pane strizzato.
  8. Una volta ottenuto un impasto il più possibile omogeneo, aggiungi l’uovo, la scorza di limone ed il grana grattugiati e mescola bene con le mani.
  9. A questo punto, forma delle polpette dalla forma leggermente schiacciata e passale nel pangrattato.
  10. Metti a scaldare abbondante burro in padella con aglio e timo. Quando il burro comincerà a sfrigolare, vai a cuocere i mondeghili dolcemente.
  11. Girali dall’altro lato e continua ad irrorare con il burro.
  12. Non appena i mondeghili saranno diventati belli dorati e croccanti, scolali su un vassoio coperto con della carta assorbente e portali in tavola accompagnati con una salsa per dare umidità. Semplicemente squisiti!
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Quando mi avanza il pane non lo congelo mica: ci faccio queste frittelle pazzesche che si mangiano in un boccone

A tavola non manca mai, ma spesso il pane avanza: quando succede non lo congelo,…

38 minuti ago

Picnic in giardino e cene in terrazza: i consigli di Csaba Dalla Zorza per apparecchiare la tavola all’aperto

Per apparecchiare una tavola impeccabile all'aperto segui i consigli della maestra di stile Csaba Dalla…

2 ore ago

Nulla è meglio della dieta mediterranea per la mia linea: su suggerimento del dietologo queste seppie me le preparo ogni 3 giorni, solo 250 k/cal

Un piatto unico che rispetta perfettamente il concetto di alimentazione equilibrata, ma è anche super…

3 ore ago

Via il forno e spazio alla friggitrice ad aria: i calamari ripieni vengono una bomba cotti così

Se anche tu hai deciso di prediligere la friggitrice ad aria al forno non hai…

4 ore ago

Ditemi quello che volete, ma con le scaloppine vado sempre sul sicuro: le faccio come Bruno Barbieri e mi vengono al bacio

Con le scaloppine dello chef Bruno Barbieri vai a colpo sicuro: buone e gustose, con…

5 ore ago

Il consiglio del nutrizionista per dimagrire che non c’entra col cibo, averci pensato prima

C'è un fattore che fa la differenza per un corretto percorso volto a farti dimagrire.…

6 ore ago