Questo+tipo+di+pane+%C3%A8+perfetto+per+controllare+la+tua+glicemia%2C+lo+trovi+al+supermercato
buttalapastait
/articolo/questo-tipo-di-pane-e-perfetto-per-controllare-la-tua-glicemia-lo-trovi-al-supermercato/166821/amp/
Fatti di Cucina

Questo tipo di pane è perfetto per controllare la tua glicemia, lo trovi al supermercato

Scopri perché questo tipo di pane è un’opzione eccellente per il controllo della glicemia. Un alleato quotidiano, disponibile nel tuo supermercato

La segale, un cereale antico e spesso trascurato, offre innumerevoli benefici per la salute, soprattutto per coloro che cercano di tenere sotto controllo la glicemia. Il pane di segale, ricco di fibre e povero di calorie, è un’alternativa perfetta al pane tradizionale. Nonostante la sua storia antica e la sua nutriente composizione, la segale è spesso trascurata a favore di cereali più moderni e popolari, con la complicità dell’industria alimentare. È tempo di riportare questo “cereale dimenticato” sotto i riflettori e celebrare i suoi benefici per la salute.

La segale è un cereale strettamente imparentato con il grano e l’orzo. Ha radici che risalgono a 2-3000 anni fa in Asia Minore, dove inizialmente cresceva come erbaccia. Il suo ruolo è stato fondamentale nella dieta dei nostri antenati, eppure la segale viene spesso vista come un’alternativa povera al grano.

La rinascita della segale

In alcuni paesi del Nord come la Germania, la segale viene ancora apprezzata e utilizzata nella panificazione. Il suo pane ha un tipico colore scuro, quasi nero, e un sapore distintivo che ricorda la natura e la montagna. In Italia, purtroppo, la segale ha perso popolarità trovando rifugio solo nelle regioni del Nord con un forte imprinting tedesco.

Il pane di segale è delizioso ed amico della salute: ottimo per chi vuole tenere sotto controllo l’indice glicemico  (buttalapasta.it)

Lavorare con la farina di segale può essere un po’ complicato a causa della sua consistenza appiccicosa e della sua bassa concentrazione di glutine. Il gioco però vale la candela: i risultati sono sempre gratificanti, con il pane di segale che offre un gusto e una consistenza unici.

I benefici del pane di segale

Il pane di segale ha un indice glicemico molto basso, il che significa che ha un effetto più delicato sulla glicemia e sull’insulina rispetto ad altri cereali. Questo rende il pane di segale un’opzione ideale per chi cerca di controllare i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, il pane di segale ha meno calorie rispetto al pane tradizionale a causa della sua maggiore capacità di assorbire l’acqua. Questo si traduce in un aumento del senso di sazietà, supportato anche dalla sua elevata quantità di fibre. Infine, la segale è ricca di proteine e vitamine del gruppo B, oltre a contenere vari minerali essenziali.

Che ne dici, è arrivato il tempo di riportare la segale alla ribalta? Il suo pane delizioso, ricco di nutrienti e benefico per il controllo della glicemia, la rende una scelta eccellente per l’alimentazione quotidiana. La prossima volta che vai al supermercato, perché non provi a cercare il pane di segale nel reparto panetteria?

Federica De Febis

Recent Posts

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

4 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

4 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

4 ore ago

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima!

Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…

6 ore ago

Niente parmigiana, stavolta le melanzane le faccio così: gusto incredibile e addio calorie di troppo

Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…

6 ore ago

Ma quale pomodoro: questo sughetto cremosissimo per le polpette si prepara con del semplice latte, pazzesco

Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…

7 ore ago