Richiami+per+rischio+Listeria+e+per+scadenze+errate%2C+come+riconoscere+i+prodotti
buttalapastait
/articolo/richiami-per-rischio-listeria-e-per-scadenze-errate-come-riconoscere-i-prodotti/222882/amp/
Fatti di Cucina

Richiami per rischio Listeria e per scadenze errate, come riconoscere i prodotti

Ci sono diverse situazioni di potenziale rischio a danno dei consumatori. Il Ministero della Salute ed una nota catena di supermercati informano i loro consumatori e li invitano a fare attenzione.

Due richiami alimentari hanno trovato spazio in diverse circolari diffuse dal Ministero della Salute. Il loro scopo è quello di informare i consumatori dell’esistenza di questi casi controversi, ai quali potrebbero fare seguito delle conseguenze per quanto riguarda la salute. L’ingestione di articoli alimentari soggetti ad alterazioni differenti da quelle previste potrebbe comportare proprio delle conseguenze, che vanno del tutto evitare. Da qui la emanazione dei richiami alimentari in questione.

Uno di questi richiami coinvolge la nota catena di supermercati francese Carrefour. In totale sono cinque gli articoli alimentari dei quali si parla in questi richiami alimentari, per i quali quattro sono coinvolti in un rischio microbiologico. Uno invece ha a che fare con un errore di etichettatura per il quale un lotto specifico è influenzato dalla applicazione di una sbagliata data di scadenza o termine minimo di conservazione.

Richiami alimentari, i dettagli

I prodotti coinvolti sono quattro salsicce e salami e degli spinaci cotti confezionati. Abbiamo la briciolona di puro suino ed il salame campagnolo, tutti e due recanti il marchio G.A. Prodotti Toscani. A segnalare questi richiami alimentari è il Ministero della Salute.

Si parla di possibile presenza del batterio della Listeria monocytogenes. Questi due prodotti sono posti in vendita al pubblico in confezioni da rispettivamente 500 grammi (briciolona) e 300 grammi (salame campagnolo). Per entrambi il numero di lotto coinvolto è L. 00000115, a prescindere dalla data di scadenza.

Richiami alimentari, i dettagli – buttalapasta.it Foto Ministero della Salute

A produrre questi salami e salsicce è la ditta toscana G. A. Prodotti Toscani. Il cui stabilimento di produzione è ubicato nella località di Colle di Val d’Elsa, in provincia di Siena, con marchio di identificazione UE IT 1460 S. Giusto pochi giorni prima altri due articoli di questa azienda avevano subito un richiamo.

Cosa devono fare i consumatori

Carrefour ha invece provveduto a richiamare un lotto di luganega con marchio Chiesa ed uno di salsiccia al Pigato, sempre con stesso marchio. Ancora per presenza di Listeria monocytogenes, ma in questi due casi la cosa è confermata per via di quanto riportato dai controlli svolti su degli appositi campioni.

I pesi delle unità di entrambe queste varietà di salsicce sono di 400 grammi, i lotti coinvolti sono rispettivamente 66 per la luganega e 46 per le salsicce al Pigato. E le date di scadenza sono per la prima 18/03/2025 e per la seconda 16/03/2025.

Cosa devono fare i consumatori – buttalapasta.it Foto Ministero della Salute

Lo stabilimento di produzione è situato a Finale Ligure, in provincia di Savona, e l’azienda produttrice è la Albino Chiesa Srl, con marchio di identificazione UE IT 1263 L. I consumatori che abbiano comprato uno o più pezzi dei prodotti segnalati, relativamente ai lotti indicati (tutti gli altri sono perfettamente consumati) sono tenuti a restituirli dove sono stati comprati.

Il caso degli spinaci cotti

Sempre il Ministero della Salute ha emanato un richiamo per degli spinaci cotti che riportano una errata data di scadenza. Invece di quella giusta (14/03/2025) è stata indicata una data sbagliata (14/06/2025) che avrebbe potuto trarre in inganno i consumatori.

Il caso degli spinaci cotti – buttalapasta.it Foto Ministero della Salute

Questi spinaci recano il marchio di Verde Fattoria, si trovano in confezioni di 400 grammi e hanno come lotto 04/03/2025. L’azienda produttrice è Società Agricola Semplice La Verde Fattoria, con sede ad Agliana, nella provincia di Pistoia. C’è stato anche un altro richiamo alimentare da considerare con attenzione.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Mi voglio sentire ancora al mare con questo piatto: fregola sarda allo scoglio, pure mia zia se la porta a casa

Con la fregola sarda allo scoglio mi sento sempre in vacanza: anche se sono tornata…

24 minuti ago

Marinato alle erbe e tenerissimo, cucino il pesce così e sembra da ristorante stellato

Non il solito piatto a base di pesce, oggi lo faccio marinato alle erbe: sembra…

1 ora ago

Cresce nel tuo giardino e la calpesti ogni giorno ma ci puoi fare un’insalata nutriente e salutare

Oggi rispolveriamo una ricetta del giorno che viene dalla tradizione contadina, si prepara con un'erba…

2 ore ago

Pomodoro e mozzarella insieme sono gustosissimi, ma la salute è a rischio: nessuno è immune

Pomodoro e mozzare è un vero spettacolo mangiati insieme, ma non tutti sanno che la…

2 ore ago

Come dimagrire dopo le vacanze? Il nutrizionista mi ha consigliato come fare per riuscirci con efficacia

Il come dimagrire dopo le vacanze richiede l'adozione di una serie di poche e semplici…

9 ore ago

È la nonna del food creator da 500.000 follower a svelarci la ricetta del piatto pugliese più famoso

Questo è il piatto pugliese che vorrai preparare per la tua famiglia questo weekend. Scopri…

10 ore ago